pripyat chernobyl

CARTOLINE DALL’APOCALISSE – LE INQUIETANTI IMMAGINI SCATTATE DA DAVID MCMILLAN CHE PER 20 VOLTE HA VISITATO L’AREA INTORNO A CHERNOBYL DOPO IL DISASTRO NUCLEARE DI 35 ANNI FA: A PRIPYAT CASE, SCUOLE, OSPEDALI SONO RIMASTI SOSPESI NEL TEMPO DOPO CHE GLI ABITANTI FURONO COSTRETTI A LASCIARE LA CITTÀ IN POCHE ORE – ORA IL VUOTO VIENE RIEMPITO DALLA NATURA CHE SI STA RIPRENDO I SUOI SPAZI E…  VIDEO

 

Katie Canales per "it.businessinsider.com"

 

busto di lenin, pripyat 1998

Il fotografo David McMillan ha detto a Business Insider di essere cresciuto durante la guerra fredda, quando le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica rappresentavano una minaccia di guerra nucleare.

“Avevo questo genere di paure”, ha detto McMillan a proposito del crescere in quel periodo.

Ha detto che ha cominciato a preoccuparsi del ruolo che gli armamenti nucleari avrebbero potuto giocare in una guerra politica.

Poi, il 26 aprile 1986, esplose un reattore della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, espellendo particelle radioattive su parti dell’Europa.

 

aula, villaggio di shipelicki, 1995

Furono evacuate circa 350.000 persone, la maggior parte delle quali ha abbandonato le proprie case, i luoghi di lavoro e i possedimenti terreni per sempre.

Negli anni successivi al disastro, McMillan ha detto di avere seguito le notizie in proposito e alla fine ha deciso che doveva andare a vedere di persona.

“Da fotografo, ero interessato all’ambiente”, ha detto. “Mi sembrava un luogo ovvio in cui recarmi”.

 

ruota panoramica, pripyat 2007

Ha detto che ha deciso di avventurarsi nella zona di esclusione che è rimasta contaminata definitivamente per vedere quali erano le conseguenze di un disastro nucleare.

“Questo luogo le aveva subite”, ha detto McMillan. “Ovviamente non si è trattato di una guerra, ma di un incidente. Però volevo vedere cosa sarebbe accaduto a qualsiasi parte del mondo se ciò fosse successo”.

Ha detto di essere andato per la prima volta nella zona di esclusione di Chernobyl nel 1994, otto anni dopo la fusione nucleare.

Ha iniziato il suo viaggio cercando persone che avrebbero potuto aiutarlo a entrare e ottenendo un visto, necessario all’epoca per entrare in Ucraina.

 

imbarcazione affondata sul fiume pripyat 1998

“La cosa più difficile è stata trovare qualcuno che conosceva qualcun altro all’interno della zona di esclusione”, ha detto McMillan.

Alla fine è entrato in contatto con un abitante di Kiev, la capitale ucraina, a circa 145 chilometri a sud della zona di esclusione, che accettò di farlo entrare dietro pagamento.

Ha detto che in quel primo viaggio ha girato per cinque giorni con un autista e un interprete, e che ha potuto fotografare tutto quello che voleva.

Molte foto sono state scattate nella città di Prip’jat’, Ucraina, una città a circa cinque chilometri di distanza dalla centrale.

asilo nido pripyat 2011

 

Una volta la città aveva 50.000 abitanti, la maggior parte dei quali lavorava alla centrale, ha detto McMillan.

All’epoca, l’età media della popolazione era tra i 26 e i 27 anni, ha detto McMillan.

Per cui ci sono molti asili nido, ospedali e scuole con attrezzature quali cinema e palestre.

 

“Era considerata una città modello per il resto dell’Unione Sovietica”, ha detto McMillan. “Le persone volevano viverci”.

Adesso, quegli edifici una volta luccicanti sono abbandonati, in rovina e ancora contaminati, e Prip’jat’ è uno dei luoghi più invivibili della zona.

“Non si è potuto salvare nulla”, ha detto McMillan. “È tutto perduto, andato”.

murale, atrio della scuola, pripyat 2003

Le scene ritratte nelle foto mostrano in modo inquietante la velocità con cui i residenti furono evacuati in seguito all’esplosione del 1986.

 

McMillan ha detto che lasciarono i mobili, gli animali, le cartelle odontoiatriche e le pagelle scolastiche, tra le altre cose, e furono trasferiti in altre città.

“In pratica dovettero ricominciare da zero con tutte le loro referenze rimaste a Prip’jat’”, ha detto McMillan.

Alcune delle strutture ora in frantumi erano ancora in costruzione all’epoca dell’incidente e non furono mai usate.

Una ruota panoramica gialla era in allestimento per celebrare il Primo Maggio, festa molto importante nell’Unione Sovietica, e fu completata appena prima del disastro del 26 aprile. “Non è mai stata usata”.

asilo nido, pripyat 2012

 

La solitaria ruota panoramica è uno dei tanti luoghi in cui McMillan è ritornato e che ha fotografato nel corso dei 25 anni in più di venti viaggi.

All’inizio, non aveva intenzione di fotografare la stessa scena a distanza di anni, ma “la cosa è semplicemente nata da sé”, ha detto McMillan.

Ha riferito di non sapere quanto avrebbe potuto viaggiare liberamente, ma dopo la sua prima visita non pensava di avere visto abbastanza e sentiva che doveva fare di più.

 

“Forse potrebbe essere interessante fare confronti con la situazione dell’epoca”, ha detto di avere pensato allora.

ingresso del palazzo della cultura, pripyat 1998

A ogni viaggio, i posti che visitava nel corso degli anni erano sempre più in rovina. “Le cose si deteriorano molto velocemente”, ha detto McMillan.

Un esempio impressionante è dato da una serie di fotografie scattate alle bandiere che rappresentano gli stati dell’Unione Sovietica nell’atrio di una scuola.

“Nel corso degli anni le bandiere sono cadute e si sono rovinate”, ha detto McMillan.

La stessa Unione Sovietica è andata in frantumi nel 1991, appena cinque anni dopo il disastro nucleare di Chernobyl.

stanza gialla, pripyat 2005

 

In una foto scattata nel 2012, le bandiere non sono più riconoscibili.

Un altro segno del passato sovietico di Prip’jat’ è una foto del 1997 di un ritratto di Vladimir Lenin, il fondatore del Partito Comunista Russo.

Anche il ritratto è irriconoscibile in una foto scattata nel 2009.

Altre foto mostrano le molte attrezzature cui gli abitanti di Prip’jat’ avevano accesso, come le piscine.

Una foto scattata sette anni dopo mostra la piscina completamente prosciugata e in rovina.

Nel corso del tempo, McMillan ha detto di avere anche notato che la vegetazione conquistava il territorio.

“Gli edifici vanno in rovina e il mondo naturale riempie gli spazi”, ha detto McMillan a Business Insider.

ring di pugilato pripyat 2012

 

In realtà, McMillan aveva molta paura che gli edifici crollassero mentre stava esplorando la zona, addirittura di più del pericolo rappresentato dalle radiazioni.

“Per alcuni edifici era difficile dire se ci si trovava all’interno o all’esterno”, ha detto McMillan.

Probabilmente sono passati anni da quando qualcuno aveva messo piede negli edifici che lui stava esplorando.

Oltre ai “Samosely”, o residenti illegali, che vivono illegalmente all’interno della zona di esclusione, nessuno si avventura nell’area.

 

bandiere nelle scale dell’asilo nido, pripyat 1994

Ma dal 2010, la zona di esclusione di Chernobyl si è trasformata in un’improbabile attrazione turistica. I visitatori raggiungono il sito in autobus.

McMillan ha riferito che sono portati lì da piccole agenzie turistiche.

E ha detto che il tour non li porta dove non è considerato sicuro o fuori dalle vie battute.

A McMillan sembra strano che Chernobyl sia una destinazione turistica, ma riconosce che anche la sua presenza lì non è convenzionale.

“Sono lì a farsi selfie con i loro smartphone”.

 

McMillan ha detto che i turisti pagano una tariffa per entrare.

libreria, pripyat 2012.

“Sembra che alle persone piaccia ed è diventata una fonte di reddito per un sacco di persone”, ha detto.

Chiaramente, i livelli di radiazione non fermano i turisti.

E non fermano neanche McMillan, che ha detto di non avere problemi di salute derivanti dal tempo trascorso nella zona di esclusione.

“Per quanto ne so, sto bene”.

Ha detto di avere imparato molto alle sue esperienze di viaggio e di fotografie di quanto rimasto nella zona.

scaffali e giochi, asilo nido, pripyat 2011sculture in plastilina, pripyat 1995asilo nido pripyat 2004autoscontri, pripyat 1994vista della centrale nucleare da un tetto di pripyat 1994piscina, pripyat 2003 palestra, pripyat 2004campo da basket, pripyat 1994murale pripyat 1998ruota panoramica, pripyat 1994asilo nido pripyat 1998asilo nido con albero, pripyat, 2012auditorio scolastico, pripyat 2008scaffali e giochi, asilo nido, pripyat 1997.ring di pugilato pripyat 1996palestra della scuola, pripyat 2006interno di una chiesa, pripyat 1998sala della musica, asilo nido, priptat 1995sentiero a pripyat 1996palestra scolastica pripyat 2006cartellone politico del villaggio, pripyat 1998bandiere nelle scale dell’asilo nido, pripyat 2008altalene con pneumatici, pripyat 2002stanza gialla, pripyat’, 1994bandiere nelle scale dell’asilo nido, pripyat 2012asilo nido pripyat 2000atrio della scuola, pripyat 2006piscina, pripyat 1996ingresso di aula, pripyat 2005sala comunale, 1995ingresso di aula, pripyat 1994ritratto di lenin, pripyat 1997vista della centrale nucleare da un tetto di pripyat 2011cartelle dei pazienti, pripyat 2002bandiere nelle scale dell’asilo nido, pripyat 2003sculture in plastilina, pripyat 2009murale pripyat 2006

“Diventi riconoscente per la vita che hai”, ha detto McMillan.

autoscontri, pripyat 2008angolo di aula, pripyat 1998palestra verde, pripyat 2009aula di scienze con albero, pripyat, 2009atrio della scuola, pripyat 2004ritratto di lenin, pripyat 2009sala della musica, asilo nido, priptat 2009campo da basket, pripyat 2007

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…