cyber security

CYBER SECURITY, QUESTA SCONOSCIUTA – IL CAPO DELLA POLIZIA FRANCO GABRIELLI INTERVIENE A UN CONVEGNO SULLA SICUREZZA ONLINE E BACCHETTA: “SUL PIANO ISTITUZIONALE, BISOGNA EVITARE DI ADOTTARE MODELLI STRANIERI” – IL CAPO DEL DIS VECCHIONE: “SERVONO GARANZIE PER EVITARE CHE LE INNOVAZIONI DIVENTINO UN DANNO PER I DIRITTI DEI CITTADINI” – COME SI TENGONO INSIEME SICUREZZA E DIRITTO ALLA PRIVACY?

Da www.ansa.it

 

Cyber Security

"Il nostro paese deve approcciare il problema della cyber-sicurezza in maniera olistica: purtroppo fino a oggi si è ecceduto nella settorializzazione": lo ha sottolineato il Capo della Polizia Franco Gabrielli intervenendo al convegno 'Innovazione e sicurezza' - organizzato dall'Angi, l'Associazione nazionale giovani innovatori - segnalando tuttavia la necessità, "sul piano istituzionale, di fare attenzione alle esterofilie, evitando proposte di adozione di modelli stranieri, formulate senza porsi il quesito se le nostre strutture siano adeguate all'accoglimento di tali modelli".

franco gabrielli (2) foto di bacco

 

Ha detto la sua anche il direttore generale del Dipartimento Informazioni e Sicurezza Nazionale (Dis), Gennaro Vecchione. "L'innovazione è una necessità ineludibile, ma al tempo stesso - ha avvertito - occorrono garanzie per il cittadino, le imprese e il Paese per evitare che le innovazioni si traducano in un danno per i diritti fondamentali dei cittadini. È un aspetto che il governo italiano sta curando sia in termini legislativi che organizzativi".

Gennaro Vecchione

 

Il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo ha ricordato il cambiamento in corso della nostra società, "che potremmo chiamare società digitale. Questo cambio di paradigma è avvenuto così velocemente che istituzioni politiche, scolastiche, fino alle singole famiglie, hanno faticato ad adeguarvisi, tant'è vero che solo un'esigua percentuale della popolazione italiana dimostra di saper padroneggiare a pieno gli strumenti informatici". "I dati personali - ha avvertito dal canto suo il segretario generale del Garante per la Privacy, Giuseppe Busia - sono alla base dell'innovazione nel pubblico e nel privato e anche in materia di sicurezza, perciò non basta riconoscerne il solo valore economico: in realtà sono un elemento essenziale della nostra libertà.

angelo tofalo con mitra e mimetica 1

 

Attraverso la conoscenza dei dati si ha la possibilità di sapere non solo chi siamo stati e quello che siamo, ma anche quello che faremo e saremo". Ha dato il suo parere anche il presidente dell'Angi Gabriele Ferreri, per il quale in ogni caso "la sicurezza nazionale e il paradigma dell'innovazione sono fondamentali per la crescita e la salvaguardia del nostro ecosistema Paese".

 

CYBER SECURITY

Per il presidente dell'Accademia Pontificia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia, lo sviluppo deve essere affrontato in tre dimensioni diverse: quella etica, quella educativa e quella legislativa, soprattutto perché "serve un accordo di diritto internazionale per regolamentare l'utilizzo delle nuove tecnologie". Ed il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma, Antonino Galletti, ha esortato la sua organizzazione a "precedere e anticipare i cambiamenti ed essere al fianco delle imprese nell'innovazione".

 

Ed infine Matteo Tanzilli, Vicepresidente dell’ANGI: “Un mondo più connesso è un mondo più sicuro? Con il progredire dell'innovazione mutano anche le minacce provenienti dal cyberspazio. Uno spazio sempre più connesso grazie all’introduzione dei device IOT. La protezione di questi device, soprattutto se possono avere ripercussioni sulla vita umana, devono essere protetti con una strategia di difesa nazionale”.

cyber security angelo tofalo con mitra e mimetica 2cyber securityCYBER SECURITY1angelo tofalo da zte a romafranco gabrielli foto mezzelani gmt177franco gabrielliangelo tofalo da zte a romaCYBER SECURITY 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”