scrittura giuridica

LA GIUSTIZIA ITALIANA È IN BUONE MANI E IN PESSIME GRAMMATICHE - L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO HA LANCIATO UN CONCORSO DI SCRITTURA GIURIDICA DOPO CHE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ASPIRANTI GIUDICI È STATA BOCCIATA PER "LACUNE TECNICHE" E "CARENZE GRAMMATICALI" -" L’INIZIATIVA RISPONDE ALL’ESIGENZA SEGNALATA DAL MONDO DELLE PROFESSIONI LEGALI DI MAGGIORI COMPETENZE TECNICO-PRATICHE DEI LAUREATI IN GIURISPRUDENZA"

Giovanni Longo per www.lagazzettadelmezzogiorno.it

 

scrittura giuridica

Conoscere la dottrina e sapersi districare nei meandri della giurisprudenza non basta. Addio solo teoria, benvenuto approccio più pratico alle professioni legali. L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro lancia un sasso nello stagno con il nuovo «corso di scrittura giuridica: tecnica, stile e ragionamento nel sincretismo interdisciplinare». Ciò che dovrebbe essere il minimo sindacale per chi parla o parlerà attraverso atti o sentenze, saper scrivere, a volte viene dato erroneamente per scontato.

 

scrittura giuridica

Prendiamo il clamoroso caso dell’ultimo concorso in magistratura con la stragrande maggioranza degli aspiranti giudici bocciata per «lacune tecniche», ma anche per «carenze grammaticali». Da un lato i limiti di una formazione universitaria pensata per essere molto teorica e poco pratica. Dall’altro studi legali nei quali si dedica sempre meno tempo a formare gli avvocati del futuro. Il risultato è che la «scrittura giuridica», ciò che dovrebbe essere la portata principale, invece non è nemmeno prevista nel menu del diritto.

 

scrittura giuridica

Di qui lo sforzo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che ha attivato il corso per le competenze trasversali su proposta della prof.ssa Carmela Ventrella. «Abbiamo accolto le sollecitazioni degli studenti che devono imparare a utilizzare la scrittura giuridica qualunque sarà il loro futuro professionale - spiega la prof. Ventrella, docente responsabile del corso di scrittura giuridica nonché coordinatrice dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza -. Crediamo fermamente che iniziative come queste, pratiche e trasversali, in continuità con l’innovazione didattica messa in campo dal Dipartimento negli ultimi anni, rappresentino un’occasione per rispondere all’esigenza segnalata dal mondo delle professioni legali di maggiori competenze tecnico-pratiche dei laureati in Giurisprudenza».

 

scrittura giuridica

Se uno studente in Giurisprudenza non ha l'opportunità, nel suo corso di studi, di cimentarsi con un atto perché i programmi non lo prevedono, si cerca di non farlo rimanere a digiuno grazie ad attività extra curricolari come questa. L'obiettivo è «offrire gli strumenti di base per redigere pareri e atti giudiziari nei settori disciplinari coinvolti, affinando lo stile e il ragionamento giuridico» con tanto di esercitazioni guidate pratiche. Del resto, gli studenti «non sanno scrivere perché non ne hanno l'opportunità».

 

TRIBUNALE

Cinque i settori: area civilistica (prof. Domenico Dalfino), area amministrativistica (prof. Agostino Meale), area penalistica (prof. Filippo Bottalico), area di diritto matrimoniale canonico e concordatario (prof. Carmela Ventrella), area giuslavoristica (prof. Roberto Voza). Il taglio è interdisciplinare, con il coinvolgimento di avvocati, notai e magistrati. «L’iniziativa risponde all’esigenza segnalata dal mondo delle professioni legali di maggiori competenze tecnico-pratiche dei laureati in Giurisprudenza».

 

tribunale

«Accogliamo con grandissimo favore l’iniziativa del corso di scrittura giuridica - osserva il presidente dell'Ordine degli avvocati di Bari Serena Triggiani -. L’insegnamento non solo teorico ma anche pratico permetterà alle studentesse e agli studenti di giurisprudenza un percorso professionalizzante sin dal tempo dello studio universitario. Unendo le competenze e le passioni, sin dal primo momento, formeremo nuove generazioni di giuristi e difensori dei diritti, consapevoli del proprio ruolo professionale e sociale», conclude Triggiani.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…