vladimir putin grano

IL RICATTO DI PUTIN SUL GRANO - "LA RIAPERTURA DEI PORTI UCRAINI? CI SARÀ SOLO DOPO LA REVOCA DELLE SANZIONI SUL NOSTRO EXPORT" - È EMERGENZA FAME NEL MONDO: “A RISCHIO MILIONI DI VITE” – BOCCIATA L'IDEA DI BRUXELLES DI PROVARE GLI AEREI CARGO, RESTANO IN PIEDI DUE POSSIBILITÀ PER SBLOCCARE LA SITUAZIONE - LA PRIMA È “CONVINCERE MOSCA AD ACCETTARE DEI CORRIDOI MARITTIMI SICURI” NEL MAR NERO, L’ALTRA…

FRANCESCO MALFETANO per il Messaggero

 

Il grano ucraino, e quindi la vita di milioni di persone nel mondo, usato come arma di ricatto. È l'ultima frontiera della guerra ibrida condotta da Mosca nei confronti di Kiev e dell'intero Occidente.

dopo la guerra crisi del grano ucraino 5

 

Non che non vi fosse il sospetto che Vladimir Putin bloccasse nei porti ucraini 90 milioni di tonnellate di grano - secondo l'ultimo rapporto della Verkhovna Rada, il Parlamento di Kiev - con il fine ottenere qualcosa dai suoi avversari, ma ieri il piano è stato palesato dal viceministro degli Esteri russo Andrei Rudenko. All'agenzia Interfax Rudenko ha infatti affermato che la prima causa della crisi alimentare sono «le sanzioni imposte alla Russia da Stati Uniti e Ue, che ostacolano la libertà di commercio, in particolare di prodotti alimentari, tra cui il grano.

 

Quindi, se i nostri partner vogliono una soluzione, è necessario anche risolvere i problemi legati alla revoca delle restrizioni sanzionatorie imposte alle esportazioni russe».

dopo la guerra crisi del grano ucraino 4

 

LA SITUAZIONE Via libera all'export in cambio del grano quindi. Un patto col diavolo a cui difficilmente si arriverà in questi termini, ma che può rappresentare lo step iniziale di una trattativa che si annuncia complicata. Intanto però l'emergenza, che per il momento riguarda solo l'incredibile aumento dei prezzi (circa il 70-80% in più nella filiera italiana), è quasi sul punto di esplodere.

 

Lo ha chiarito il premier Mario Draghi intervenendo ieri prima al Senato e poi alla Camera: «La riduzione delle forniture dei cereali e l'aumento dei prezzi rischia di avere effetti disastrosi in particolare per alcuni Paesi in Africa e Medio Oriente e cresce il rischio di crisi umanitarie, sociali e politiche».

Il tema è caldo e il premier, al pari del resto del G7 e dell'Onu, è alla ricerca di una soluzione.

Draghi ne ha parlato anche con il presidente Usa Joe Biden chiedendo «sostegno per un'iniziativa condivisa tra tutte le parti che sblocchi immediatamente i milioni di tonnellate di grano bloccati nei porti del sud dell'Ucraina». In altri termini Draghi, ha pressato perché Mosca e Kiev si parlino «per evitare una crisi umanitaria che farebbe morire milioni e milioni di persone nella parte più povera del mondo».

 

dopo la guerra crisi del grano ucraino 3

Un negoziato che però, soprattutto alla luce delle dichiarazioni di Rudenko, appare decisamente in salita. «Occorre che le navi che portano questo grano siano lasciate passare e se i porti sono stati minati dall'esercito ucraino siano sminati a questo proposito» suggerisce il premier.

 

LE SOLUZIONI Bocciata l'idea di Bruxelles di provare gli aerei cargo, restano in piedi due possibilità. La prima - spiegano fonti di governo - è «convincere Mosca ad accettare dei corridoi marittimi sicuri» nel Mar Nero. Dei passaggi che permettano di rifornire immediatamente i Paesi che ne hanno necessità evitando quindi «eventi collaterali come nuove ondate migratorie o nuove guerre in regioni già instabili». Gli occhi sono puntati soprattutto sull'Africa (compresa la porzione mediterranea, più vicina a noi) che, ormai da decenni dipendono proprio da Russia e Ucraina per i rifornimenti.

dopo la guerra crisi del grano ucraino 1

 

 

I due Paesi infatti, insieme rappresentano il 45% della produzione totale. Chiaramente però, convincere il Cremlino ad autorizzare i corridoi nel Mar Nero non è affatto semplice. E quindi, spiegano invece dall'Onu, si lavora anche a possibili «canali via terra». Le soluzioni in questo caso sarebbero diverse: in treno (ma in molti punti i binari ucraini non sono compatibili con quelli europei) o anche in camion. I quantitativi in questo caso sarebbero però molto minori ma, aggiungono, «proviamo quantomeno ad affrontare la situazione». In ogni caso la questione, a dispetto di appena poche settimane fa, ha guadagnato nuova centralità.

 

grano.

A tal proposito il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, appena rientrato da New York dopo l'incontro con segretario generale dell'Onu Antonio Guterres, spiega al Messaggero, che «oggi il tema della crisi alimentare è in cima all'agenda del governo che per questo, per l'8 giugno, sta organizzando a Roma, con la Fao, un evento per provare a delineare delle misure di intervento nell'area mediterranea». Si ragiona anche sul recapitare un invito a Mosca che, e lì è il nodo di tutto, bisognerà capire se è disposta o meno ad intavolare una trattativa. E, appunto, a quali condizioni.

UCRAINA - LA PRODUZIONE DI GRANOdopo la guerra crisi del grano ucraino 2

 

grano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”