cina talebani

L’AMERICA LASCIA L’AFGHANISTAN? CI PENSA LA CINA A STRIZZARE L’OCCHIO AI TALEBANI – IERI C’È STATO UN COLLOQUIO TRA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PECHINO E UNA DELEGAZIONE TALEBANA, ENNESIMO SEGNALE CHE XI JINPING VUOLE PRENDERE IL POSTO DELLO ZIO SAM – LE AZIENDE CINESI SI SFREGANO LE MANI E ASPETTANO CON ANSIA CHE I CONTRATTI PER LO SFRUTTAMENTO DEI GIACIMENTI DI PETROLIO, RAME E METALLI RARI DISSEMINATI NEI DESERTI AFGHANI DIVENTINO OPERATIVI...

Gian Micalessin per "il Giornale"

DELEGAZIONE TALEBANA IN CINA

 

Cambiano gli attori, ma il Grande Gioco, come lo chiamava Rudyard Kipling, resta lo stesso. E incoronerà come un secolo e mezzo fa, la grande potenza capace di collegare l'Asia al subcontinente indiano attraverso i passi e gli altopiani dell'Afghanistan. Nella seconda metà dell'800, gli unici veri signori di quell'impervio scacchiere erano gli imperi di Russia e Inghilterra.

 

Oggi, dopo l'auto-eliminazione di un'America pronta alla frettolosa rotta da Kabul, i veri signori dei territori disseminati tra il Khyber Pass, l'Hindukush e i deserti di Herat potrebbero diventare i cinesi. Lo si è capito ieri, al termine dell'incontro nel porto di Tianjin, tra il ministro degli Esteri di Pechino Wang Yi e la delegazione talebana guidata dal mullah Abdul Ghani Baradar, ex-ministro responsabile dell'ufficio di Doha attraverso cui l'organizzazione fondamentalista gestisce i rapporti internazionali.

 

DELEGAZIONE TALEBANA IN CINA

L'incontro, a 48 ore dai fallimentari colloqui tra Wang Yi e una delegazione americana, fa capire a Washington che Pechino è pronta a subentrarle ovunque. Soprattutto in Afghanistan. Controllare l'Afghanistan, grazie anche alla consolidata alleanza con il Pakistan, permetterebbe alla Cina di soverchiare economicamente, politicamente e strategicamente il tradizionale nemico indiano. E le garantirebbe continuità strategica con gli altri due avversari degli Usa: Russia e Iran.

 

DELEGAZIONE TALEBANA IN CINA

Una continuità geo-politica capace di garantire uno scudo a Pechino sul fronte occidentale in caso di scontro con gli Usa nel sud del Pacifico. Ma la chiusura del Grande Gioco regalerebbe a Pechino anche un'indiscussa egemonia regionale trasformandola nel principale gestore di commerci e scambi energetici. Anche perché le aziende cinesi attendono soltanto di far diventare operativi i contratti - già firmati - con cui si sono assicurate lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio, rame e metalli rari disseminati tra pietraie e deserti afghani.

 

DELEGAZIONE TALEBANA IN CINA

Per chiudere il Grande Gioco e sfruttarne le potenzialità bisogna riuscire a imporre la pace. Un obbiettivo mai raggiunto da inglesi, russi e americani. Un obbiettivo apparentemente assai ostico anche per i cinesi costretti a confrontarsi con la questione uigura. La spietata opera di deportazione e repressione della minoranza musulmana in una regione dello Xinjiang che confina - attraverso il corridoio del Wakhan - proprio con l'Afghanistan rappresenta un'autentica minaccia per la stabilità interna cinese.

 

uiguri

Le formazioni dell'estremismo uiguro, inquadrate nei ranghi alqaidisti di Etim (Movimento Islamico dell'Est Turkmenistan) operano da anni sui territori di Kabul d'intesa con i talebani. Prima di sostituirsi agli americani e imporsi come l'unico protagonista del «grande gioco» Pechino deve, dunque, evitare di portarsi l'Afghanistan in casa. Per riuscirci deve disinnescare quelle connivenze tra talebani e uiguri capaci di moltiplicare le attività dei gruppi armati uiguri già attivi nello Xinjiang trasformandoli in un'incontenibile minaccia interna.

 

talebani

Proprio per questo il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha approfittato dell'incontro di Tianjin per chiedere alla delegazione talebana di «tagliare completamente i legami con tutte le organizzazioni terroristiche». Un invito diventato ancor più esplicito quando Wang Yi ha espressamente citato Etim, ovvero la sigla del gruppo armato uiguro.

 

«Occupatevi di loro in modo risoluto ed efficace - ha detto il ministro cinese - per rimuovere gli ostacoli alla sicurezza regionale, alla stabilità, alla cooperazione, svolgendo un ruolo positivo e creando condizioni favorevoli allo sviluppo». Parole a cui i talebani hanno risposto garantendo che «il suolo afghano non verrà usato contro la sicurezza di nessun Paese».

 

TALEBANI IN AFGHANISTAN

Ma ovviamente si tratta di parole. Parole con lo stesso peso di quelle usate dai nipotini del Mullah Omar per garantire agli americani un cessate il fuoco durante la fase del ritiro. Una mancata promessa grazie alla quale sono vicini a controllare i tre quarti del paese. Mentre gli ultimi soldati americani attendono ancora di chiudere lo zaino.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")