ponte morandi genova

SENTITE COSA DICEVANO GLI ESPERTI NEL ’94 SUL PONTE MORANDI: “STATO DI USURA LIMITATO: REGGERÀ FINO AL 2030”, LE STIME SUL PILONE CHE HA CEDUTO IN UNO STUDIO DEL '94 ACQUISITO DAI PM: SENTITO UNO DEGLI AUTORI, L' ARCHITETTO MICHELE DONFERRI MITELLI, CHE RAPPRESENTAVA AUTOSTRADE – NELLA RELAZIONE SI PARLAVA DI ANCHE "PERDITA DELLA CAPACITÀ PORTANTE"...

il crollo del ponte morandi a genova

G.Fas. per il Corriere della Sera

 

Pilone 11 del ponte Morandi: «Sin dal giorno del rilevamento del difetto costruttivo che ha generato il degrado, si è avuta la precisa sensazione della gravità del problema». Pilone 9: «Assumendo una legge empirica che governa la velocità di degrado, la condizione limite viene stimata intorno al 2030. Tale valore viene interpretato come tempo di rivalutazione dello stato della struttura».

il crollo del ponte morandi a genova

 

Eravamo a maggio del 1994 e queste erano le considerazioni degli esperti sul ponte Morandi, «opera le cui particolarità strutturali si possono considerare a tutt' oggi insuperate» scrivevano. Tra gli esperti in questione c' era anche l' architetto Michele Donferri Mitelli, sentito qualche giorno fa come persona informata dei fatti nell' inchiesta sul crollo del ponte Morandi.

il crollo del ponte morandi a genova

 

Per capirci: il pilone numero 11 è quello messo in sicurezza nei primi anni Novanta, il numero 9 è invece quello crollato il 14 agosto nel greto del torrente Polcevera.

 

Passo indietro alla primavera del 1994. Erano ancora in corso i lavori di messa in sicurezza proprio del pilone 11 quando un gruppo di ingegneri e tecnici aveva presentato una relazione all' International Symposium & Exibition on Cable Stayed Bridge di Shanghai, in Cina. Titolo: Il risanamento degli stralli del viadotto Polcevera.

ponte morandi

 

La relazione, che poi diventerà un articolo della rivista Autostrade, oggi è fra le carte che la Finanza di Genova ha sequestrato per ricostruire assieme ai consulenti della Procura la storia del ponte Morandi. E a leggerla dal finale - cioè dopo il collasso del ponte, i morti, i feriti e i primi giorni di inchiesta - ci sono due cose che saltano agli occhi: alcuni passaggi sullo stato degli stralli all' epoca e il nome di una delle firme del documento: l' architetto Michele Donferri Mitelli, appunto.

il crollo del ponte morandi a genova

 

QUEL CHE RESTA DEL PONTE MORANDI VISTO DAL QUARTIERE DEL CAMPASSO A GENOVA

In quella conferenza di 24 anni fa l' architetto rappresentava Società Autostrade (assieme all' ingegner Gabriele Camomilla) e oggi è proprio da lui che i finanzieri sono partiti per capire la galassia Autostrade: lo hanno sentito (lui è direttore della manutenzione ordinaria, straordinaria e degli investimenti) per sapere di più sui tempi e sulle modalità degli interventi eseguiti negli anni sul ponte Morandi. L' intervento più importante è stato quello agli stralli del pilone 11, descritto (quando era ancora da finire) nella relazione di Shanghai.

ponte morandi ipotesi

 

Ma in quell' articolo ci sono anche riferimenti allo stato di salute degli altri due piloni: il 9 e il 10, che è rimasto in piedi e che regge un moncone di carreggiata sospeso nel vuoto.

L' architetto Donferri Mitelli e gli altri autori della relazione misero a fuoco i livelli di rischio valutando la «perdita della capacità portante», la «distribuzione delle tensioni» e la «perdita del tiro» di ogni singolo cavo. «In definitiva - scrivevano - tale controllo ha evidenziato le differenti condizioni critiche di ogni strallo e ha permesso di calibrare gli interventi in relazione ai singoli stati di degrado».

ponte morandi

 

Sul pilone 11 erano in corso i lavori e si sarebbe rimediato nell' arco di pochi mesi. Sul numero 10 si legge invece che «gli interventi sono stati di carattere locale» poiché «la situazione critica era concentrata nella sezione di attacco della sommità della torre e quindi gli interventi sono stati limitati a queste zone».

 

il crollo del ponte morandi a genova

Del pilone crollato - il 9 - si diceva che «poiché gli stati di corrosione erano più limitati sia nei cavi secondari che principali, non si è proceduto ad alcun intervento. Il monitoraggio nel tempo dello stato di conservazione dei cavi è assicurato dall' installazione di un sistema di controllo continuo (...)».

 

Un controllo che - erano convinti - avrebbe permesso di calcolare la velocità della corrosione e segnare una deadline prima di «rivalutare la struttura»: il 2030. È venuto giù con 12 anni di anticipo.

ponte Morandi ponte morandi a genovail ponte morandi a genovale macerie dopo il crollo del ponte morandi a genovaponte Morandi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…