tasse

SIAMO I PIU’ TAR-TASSATI D’EUROPA! IN ITALIA LA PRESSIONE FISCALE È AL 48,2% (È TORNATA A CRESCERE DELLO 0,7% DOPO UN PERIODO DI TREGUA CHE È DURATO CINQUE ANNI) - I COMMERCIALISTI RICALCOLANO L'INDICATORE, ESCLUDENDO L'ECONOMIA SOMMERSA. E SONO IN ARRIVO ALTRI AUMENTI...

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

tasse

Una lista di buone ragioni per mettere mano al fisco italiano, quindi fare quella riforma che invece sembra scivolare, giorno dopo giorno, fuori dall' agenda del governo. La pressione fiscale sui contribuenti italiani è più alta di quanto dicano le statistiche ufficiali. E non è un problema di percezione.

 

Uno studio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti («Analisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo.

 

Struttura ed evoluzione dei principali indicatori di politica sociale») ha stimato che se si sottrae l' economia sommersa (215 miliardi all' anno pari al 12% del Pil) la pressione fiscale raggiunge il 48,2 per cento. È il 5,8% in più rispetto alla stima ufficiale, che è calcolata con un semplice rapporto tra entrate complessive e ricchezza prodotta, senza calcolare l' effetto distorsivo dell' evasione.

tasse

 

Il 48,2% è quindi quanto pesa il fisco sui contribuenti che pagano le tasse. Altro dato per nulla scontato che emerge da Fondazione e dal Consiglio dei commercialisti guidato da Massimo Miani, la pressione fiscale l' anno scorso è tornata a crescere dello 0,7% dopo un periodo di tregua che è durato cinque anni.

 

Dopo l' ultimo pesante choc del 2012-2013 (+2,1% con il governo Monti), «nel quinquennio 2014-2018 si è verificato un significativo rientro (-1,7%), che ha riguardato, però, prevalentemente le imprese, dal momento che la pressione fiscale sulle famiglie, il cui gettito totale è pari a 323 miliardi di euro su un totale di 758,6 miliardi», è aumentata.

 

 

tasse

Gli interventi sulle imprese non hanno modificato il primato negativo italiano che riguarda il cuneo fiscale, quindi la differenza tra il costo lordo del lavoro e quanto un dipendente si mette in tasca al netto di fisco e previdenza. L' indicatore Ocse che misura il cuneo pone l' Italia ai primi posti in Europa: terzo posto per dipendente single con il 48% e primo posto per dipendente sposato con due figli con il 39,2%.

 

La conferma che il fisco italiano penalizza le famiglie e il lavoro. Il confronto con le economie analoghe alla nostra, mostra una pressione fiscale «sbilanciata dal lato del lavoro rispetto al consumo. Infatti, nell' ultimo anno con dati disponibili per un confronto, il 2018, l' Italia si pone al 7° posto nel primo caso e al 21° posto nel secondo.

 

tasse

In particolare, per il gettito Iva in rapporto al Pil, l' Italia si colloca al 26° posto nella graduatoria Eu27, mentre per il gettito dell' imposta personale sul reddito, l' Italia si colloca al 5° posto». Il Totale Tax Rate, indicatore di pressione fiscale sui profitti societari calcolato dalla Banca mondiale, in Italia «sfiora il 60%, risultando tra i più elevati in Europa».

 

Male anche l' efficienza del sistema fiscale. Anche in questo caso l' indice citato dai commercialisti è della Banca mondiale e precisamente nel rapporto Paying taxes 2020, secondo il quale l' Italia è al 128° «posto gravata dai tempi lunghi stimati per gli adempimenti fiscali e per le fasi successive di gestione dei rimborsi e delle verifiche fiscali».

 

TASSE

Il futuro non riserva niente di buono per i contribuenti italiani. Nella Nadef (la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza) approvata da poco, il governo ha ammesso che la pressione fiscale aumenterà anche quest' anno dello 0,1 per cento. Poi nel 2021 ci sarà un' impennata di 0,5 punti percentuali che porterà la pressione fiscale ufficiale (sempre nella versione che non tiene conto del sommerso) al 43%. Nel 2022 e nel 2023, ci sarà una ulteriore crescita dello 0,4% complessivo.

 

Il tutto in anni che saranno cruciali per risollevare l' economia colpita dal Coronavirus.

Tempi che dovrebbero essere impiegati a rendere più competitivo il Paese. Magari abbassando le tasse.

TASSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”