fleabag

VI SIETE ROTTI LE PALLE DI STARE SOTTO L’OMBRELLONE? COMBATTETE LA CANICOLA A CASA GUARDANDO TUTTO D’UN FIATO QUESTE DIECI SERIE TV – SE NON AVETE ANCORA VISTO “CHERNOBYL” È ARRIVATO IL MOMENTO DI FARLO – SE SIETE APPASSIONATI DI SUPEREROI (O PER MEGLIO DIRE ANTIEROI) “THE BOYS” FA PER VOI, MENTRE SE VI VOLETE ARRAPARE MAGARI SARETE INCURIOSITI DA “THE NAKED DIRECTOR”, LA SERIE SU TORU MURANISHI, REGISTA, ATTORE E PRODUTTORE DI PORNO – GLI APPASSIONATI DI CIBO POSSONO OPTARE PER “FOOD STREET” E…(VIDEO E FOTO PICCANTINE)

 

Gianmaria Tammaro per "www.lastampa.it"

 

the naked director

Il piccolo schermo non va mai in vacanza. Non veramente. Solo quest’agosto, saranno disponibili la seconda stagione di “Mindhunter” su Netflix (16 agosto) e “Carnival Row” su Amazon Prime Video (30 agosto). La televisione generalista va in pausa, ammorbandoci con le repliche delle sue fiction.

 

the naked director 18

E la pay, come Sky, prova a puntare su titoli minori: “Riviera” 2 e “Warrior”. Va detto, però, che c’è così tanta scelta che d’estate la cosa migliore è darsi al recupero: vedere, cioè, tutti quei titoli che, tra una cosa e l’altra, ci siamo persi. Ne abbiamo raccolti dieci (già, solo dieci), e alcuni sono anche molto, molto vecchi. Non c’è nessun ordine in particolare.

 

“The Naked Director”, Netflix

the boys la serie 2

È una serie in 8 puntate ambientata tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, che racconta la storia – e i guai, e l’ascesa – di Toru Muranishi, regista, attore e produttore di porno, diventato famoso per il suo stile “documentaristico”. “The Naked Director” è una produzione originale giapponese, e come tale, nata, cresciuta e pasciuta nel mercato del Giappone, conserva un’identità chiara, dividendosi tra commedia – assurda, surreale, macchinosamente teatrale – e dramma.

 

Il protagonista, interpretato da Takuyuki Yamada, inizia la sua carriera come venditore porta-a-porta di enciclopedie di inglese. Poi, scoperto il tradimento della moglie, decide di cambiare: si dà all’editoria osé, e dopo un periodo in carcere esordisce come regista (e protagonista) di video pornografici.

the boys la serie 4

 

“The Boys”, Amazon Prime Video 

Non è la tipica serie sui supereroi. C’è tanta violenza e c’è tanta azione, e i protagonisti – i “boys” del titolo – non sono eroi, ma antieroi; e danno la caccia ai supereroi più corrotti e potenti della Terra. Amazon, recentemente, ha fatto sapere che “The Boys” è uno dei titoli più visti della sua piattaforma: non ha citato i numeri (e, molto probabilmente, continuerà a non citarli); ma il fatto che una serie uscita da relativamente poco sia già arrivata sulla vetta del binge watching di Prime Video è interessante.

the boys la serie 5

 

La storia, che si ispira all’omonimo fumetto di Garth Ennis e di Darick Robertson, qui in Italia edito da Panini Comics, non solo mette a nudo lo stereotipo del supereroe. Ma critica, e anche piuttosto duramente, il sistema in cui viviamo: il successo, i social media; quello che siamo pronti a perdonare a chi è famoso.

la linea verticale 2

 

“La Linea Verticale”, Raiplay

Lo scorso 19 luglio Mattia Torre, scrittore e sceneggiatore, registae artista della parola, è scomparso. E “La linea verticale”, la sua ultima serie, è una delle comedy migliori, meglio scritte e più sincere degli ultimi anni.

 

la linea verticale 1

I protagonisti sono interpretati da Valerio Mastandrea e Greta Scarano, e la storia è un po’ di quella vita che Torre, nel corso degli anni, ha vissuto. Si parla di malattia, si parla di cancro; si parla dell’esperienza in un reparto d’eccellenza, circondati dal microcosmo dei malati e dei medici; e si parla, soprattutto, di noi. Della speranza dopo il dolore, e della luce che c’è, c’è sempre, alla fine del tunnel.

legion 2

 

“Legion” 3, Fox Italia

Non c’è, forse, serie più “libera” in televisione. Più assurda, più surreale, più onirica; e, contemporaneamente, più intelligente. Buona parte del merito è di Noah Hawley, il creatore, che ha confessato di non aver avuto tempo, né modo per allineare la sua “Legion” all’universo Marvel.

 

È una cosa a sé, quindi. Un animale selvatico e feroce. La terza stagione è l’ultima. Qui in Italia è andata in onda su Fox, e ora è disponibile su NowTv. Difficilmente, anche in futuro, vedremo cose più sperimentali e sfrenate. E c’entrano poco i superpoteri, o l’incredibile genesi del protagonista, David, aka Legione (interpretato da Dan Stevens). Qui si parla di pazzia, e di stare al mondo, di famiglia, di amore e, sopra ogni cosa, di dolore.

 

“Food Street”, Netflix

food street 2

È una delle docu-serie più belle, e lo diciamo senza esagerare, di quest’anno. Non è come “Chef’s Table”, perché i protagonisti non sono cuochi affermati (o meglio: non sono cuochi famosi e famigerati). È qualcosa di più, di diverso, di più viscerale. Ogni episodio racconta una storia, e ogni storia si concentra su un cuoco e su una tradizione. Siamo in Asia.

 

food street 1

E la cosa più straordinaria è come la cultura culinaria di un paese finisca per coincidere con la vita di alcune persone. Ogni episodio va da sé. Non c’è bisogno di vederli tutti. Ma ognuno, a modo suo, regala qualcosa. Non è una serie sulla cucina e sul cibo; è una serie su chi sta dietro ai fornelli, sul talento, sui cuochi-eroi dello street food.

fleabag 2

 

“Fleabag” 2, Amazon Prime Video 

Finalmente Phoebe Waller-Bridge, la creatrice di “Fleabag” (e protagonista, e scrittrice), sta ricevendo l’attenzione e il riconoscimento che merita. È tra i papabilissimi ai prossimi Emmy Awards, e la TCA – l’associazione dei critici televisivi, cioè – le ha assegnato tre dei premi più ambiti, tra cui quello per il programma dell’anno.

fleabag 3

 

Quello che “Fleabag” racconta, e mette in scena, e poi a nudo, è la storia di una ragazza, di una donna, che vive la sua vita in una Londra contemporanea e rumorosa e precaria, che si innamora, che soffre, che ha un rapporto disfunzionale con la sua famiglia (con la compagna di suo padre, in particolare).

 

fleabag 1

E poi, siccome l’idea originale è nata da uno spettacolo teatrale, conserva anche quella scintilla tipica del palcoscenico: la Waller-Bridge si volta, guarda in camera e, sfondando la quarta parete, parla al pubblico.

 

“Too old to die young”, Amazon Prime Video

too old to die young

Sappiamo già che di “Too old to die young” di Nicolas Winding Refn non ci sarà una seconda stagione. Perché, dicono da Amazon, è troppo di nicchia, e non raggiungerà mai il pubblico mainstream che la piattaforma sta cercando di raccogliere.

 

too old to die young 3

Poco male. La prima stagione – coloratissima, illuminata come un artmovie, bella, complicata, e piena di trovate “refniana” – basta e avanza; ha un finale aperto, è vero, ma è uno di quei finali che funzionano perfettamente, che lasciano in sospeso una domanda e che, come nella migliore tradizione, invitano lo spettatore a farsi domande, a proseguire da solo e a non fermarsi all’ultimo episodio. E poi: c’è lo scontro tra uomini e donne; c’è la politica americana; c’è l’America (società) e c’è la sua crisi, e c’è il Messico, i più giovani, la violenza e il sesso.

 

chernobyl

“Chernobyl”, NowTv/Sky on demand

È una miniserie ed è, al momento, tra le cose migliori che sono andate in onda quest’anno. E non perché, come suggerisce qualcuno, racconta la tragedia di Chernobyl, della centrale nucleare, in modo preciso e fedele (c’è un elemento documentaristico, ma ce n’è pure uno di finzione, ottimo per la messa in scena).

 

“Chernobyl” è complicata, ben pensata, scritta splendidamente, ricca di un cast d’attori di prim’ordine, come Jared Harris; riesce a restituire la dimensione e la realtà sovietiche. Il tema di fondo, assoluto e immortale, è la verità e quello che le bugie finiscono per fare non solo a noi, o a quelli che le dicono; ma anche a tutti quelli che ci stanno attorno.

chernobyl 4

 

“L’amica geniale”, TimVision

In questi mesi sono in corso le riprese della seconda stagione, sottotitolata “Storia del nuovo cognome”. Non sarà disponibile, com’è successo alla prima, su TimVision. Ma solo su Rai1 e Raiplay. “L’amica geniale” di Saverio Costanzo è, senza esagerare, la produzione migliore andata in onda, in queste ultime stagioni, sulla televisione pubblica.

 

l’amica geniale 1

Lo è per tanti motivi, non solo perché è la trasposizione sul piccolo schermo del romanzo di Elena Ferrante. Ma anche perché è una bellissima storia d’amicizia, per le sue giovanissime attrici, e perché parla dell’Italia e di come, negli anni, sia cambiata. E parla anche di talento e di costanza, che sono le due facce della stessa medaglia.

 

“Love death + robots”, Netflix

È una serie antologica. Il che significa che ogni corto – perché sì, ogni episodio è un cortometraggio, tra i cinque e i trenta minuti – racconta una storia, e lo fa con uno stile grafico diverso e un approccio alternativo all’animazione. C’è il 2D e c’è il 3D. Ci sono ricostruzioni fedelissimi e realistiche, e ci sono anche disegni più cartooneschi, abbozzati, parodistici.

 

love death robots

A capo di questo progetto (che tornerà con una seconda stagione) ci sono due dei talenti più folgoranti dell’audiovisivo: David Fincher e Tim Miller. La loro idea non è solo quella di sperimentare e di portare al limite (è possibile?) l’animazione; ma pure di rivoluzionare il modo in cui certi contenuti, su smartphone e in streaming, vengono visti e fruiti dallo spettatore.

the boys 1too old to die young 1too old to die young 4too old to die young 2chernobyl 3chernobyl 1toru muranishithe boys 3l’amica geniale 3the naked director 14the naked director 15the naked director 6the boys la serie 15the naked director 10the naked director 2the naked director 3the naked director 1the naked director 11the naked director 13toru muranishi 1the boys la serie 18the naked director 16the naked director 8the naked director 17the boys la serie 6the boys la serie 7the boys la serie 19the boys la serie 1the boys la serie 3toru muranishi 2i porno di toru muranishi 8the naked director 7the naked director 5the boys la serie 20legion 3food street 3food street 4la linea verticale 3la linea verticale 4legion 1legion 4love death robotsl’amica geniale 4l’amica geniale 2the boys 2

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...