1- BOMBA! ERANO I FONDI NERI DI FINMECCANICA AD ALIMENTARE LE CASSE DELLA LEGA 2- A RISCHIO LA TESTA DELL’ATTUALE DOMINUS GIUSEPPE ORSI, CARO A MARONI E CASINI 3- E’ NADIA DAGRADA, DIRIGENTE DELLA TESORERIA E CUSTODE DEI SEGRETI E DEI CONTI DELLA FAMIGLIA DEL SENATÙR, A RIVELARLO SENZA MEZZI TERMINI AI MAGISTRATI: 4- BOSSI SAPEVA DELL’ESISTENZA DEI FONDI NERI DI FINMECCANICA E DELLE SUE CONSOCIATE AUGUSTA WESTLAND (ALL’EPOCA AMMINISTRATA DA ORSI) E SELEX. DI PIÙ: ERA LUI CHE LI DISTRIBUIVA ALL’UOMO CHE OGGI È NELL’OCCHIO DEL CICLONE. CIOÈ “IL NANO”, COME LO CHIAMAVANO I SUOI SODALI NELLE INTERCETTAZIONI: FRANCESCO BELSITO

1- "FONDI NERI DEL SENATÙR , SOSPETTO FRUTTO DI TANGENTI"
Massimo Martinelli per Il Messaggero

All'inizio erano i fondi neri ad alimentare le casse della Lega Nord. E Umberto Bossi lo sapeva. Di più: era lui che li distribuiva all'uomo che oggi è nell'occhio del ciclone. Cioè «il nano», come lo chiamavano i suoi sodali nelle intercettazioni: Francesco Belsito. Lo dichiara senza mezzi termini Nadia Dagrada, dirigente della tesoreria e custode dei segreti e dei conti della famiglia del Senatùr.

Per i magistrati napoletani, le frasi di Nadia Dagrada rappresentano la conferma dell'esistenza di quel sistema di corruzione che ruotava intorno a Finmeccanica e alle sue consociate Augusta Westland e Selex, raccontato a ottobre scorso da Lorenzo Borgogni, ex manager del colosso di piazza Montegrappa. Ma andiamo con ordine.

«TUTTO IN NERO»
Nadia Dagrada scoperchia il pentolone della corruzione il 29 gennaio scorso, alle nove di sera. Parla al telefono con Francesco Belsito del piano per sottrarsi alle pressioni di Roberto Castelli che vuole vederci chiaro sui conti del partito. Belsito e la Dagrada ragionano della possibilità che Castelli venga estromesso dal Comitato amministrativo di gestione, del quale fa parte insieme allo stesso Belsito e a Piergiorgio Stiffoni.

E lei, la Dagrada, sbotta: «Però tu a Bossi precisi la cosa del discorso soldi, che Castelli vuole andare a vedere la cassa e quelli che sono i problemi, perché comunque tu non è che puoi nascondere quelli che sono i costi della famiglia, cioè da qualche parte vengono fuori».

Belsito annuisce e lei continua: «Anche perché o lui, (cioè Umberto Bossi, annotano i carabinieri) ti passa come c'era una volta, tutto in nero, o altrimenti come cazzo fai tu?». Per gli investigatori «il significato del nero è riconducibile alla provenienza del denaro contante che può avere varie origini, dalle tangenti, alle corruzioni o ad altre forme di provenienza illecita e non tracciabile. Denaro che poi veniva elargito senza lasciare traccia a Bossi ed ai suoi familiari.

LA VERITÀ DI BORGOGNI
Di quelle tangenti, annotano gli investigatori, ha parlato lungamente quel Borgogni che fino a pochi mesi fa era il braccio destro del presidente Pierfrancesco Guarguaglini e che poi, con l'avvento di Giuseppe Orsi al vertice di piazza Montegrappa si è ritrovato in pensione. Forse è proprio per questo motivo che davanti ai magistrati napoletani, nell'ottobre scorso, Borgogni ha cominciato proprio dalle magagne del neo presidente e ad di Finmeccanica.

Una di queste è la vicenda ormai arcinota delle presunte mazzette pagate in India per piazzare gli elicotteri Agusta Westland per i voli di Stato, che è stata smentita dal portavoce di Finmeccanica. Gli investigatori ne fanno cenno nel rapporto: «La nostra attenzione è focalizzata sulle rivelazioni di Borgogni su presunte corruzioni sistemiche a cui ricorrono le società del gruppo, con tangenti internazionali pagate da Finmeccanica per l'aggiudicazioni di commesse con i Paesi esteri e della commistione tra i vertici del gruppo Finmeccanica con alcuni esponenti di partiti politici nazionali, a tutela degli affari e degli interessi reciproci».

I RAPPORTI CON LA LEGA
Nella loro informativa, i carabinieri del Noe collocano il vicesegretario della Lega, Marco Reguzzoni, nel cosiddetto «cerchio magico» di Umberto Bossi, quello che sta a indicare la cerchia di fedelissimi che erano al corrente dell'utilizzo illecito dei fondi del partito. E lo stesso Reguzzoni è il protagonista di un altro episodio sul quale ha indagato la procura, che riguarda l'affitto a un prezzo esorbitante (cinque milioni di euro) di alcuni capannoni di sua proprietà ad Agusta Westland, che quando era diretta da Giuseppe Orsi ritenne opportuno spostare in quei locali alcune attività produttive. Per i magistrati, dietro il contratto palesemente antieconomico potrebbe nascondersi una forma di finanziamento occulto alla Lega.

IL PREZZO DI FINCANTIERI
E' indagando sulle rivelazioni di Borgogni che la procura di Napoli arriva alla Siram di Pozzuoli e al suo titolare, Stefano Bonet, lo «shampato». Che a sua volta conduce gli inquirenti nella galassia di Francesco Belsito. Che da una parte era il segretario amministrativo della Lega, dall'altra era consigliere di amministrazione di Fincantieri. E' da quella poltrona, ottenuta pagando 50mila al segretario regionale ligure del Carroccio Francesco Bruzzone (che ieri ha smentito), Belsito poteva garantire appalti per le società di Bonet.

AFFARI CON FINMECCANICA
Parlando di se stesso, Belsito diceva di avere un «ruolo strategico» in Fincantieri. Tale da favorire Bonet in un'operazione da 200 milioni di euro «con la società mista Orizzonti Sistemi Navali, composta da Fincantieri e Selex/Finmeccanica sta realizzando», come indicano gli investigatori nel loro rapporto. Ma poi qualcosa si rompe tra Bonet e Belsito. A sentire le intercettazioni, Bonet sembra avere un canale privilegiato direttamente con l'Ad di Fincantieri, Giuseppe Bono. Che imbocca quando si accorge che il suo referente Belsito è bloccato. E la cosa gli provoca un tale risentimento da confidare a un amico che «farà una denuncia contro Belsito per le tangenti prese da Fincantieri».

2- BORGOGNI PATTEGGIA
Lorenzo Borgogni, ex responsabile delle pubbliche relazioni di Finmeccanica, ha concordato di patteggiare tre mesi di reclusione con i pm romani che indagano su uno dei filoni di indagine sugli appalti Enav. Si tratta del presunto finanziamento illecito di 30 mila euro proveniente da Lorenzo Cola, ex consulente Finmeccanica e titolare della Arc Trade, destinato, tramite Borgogni, all'ex senatore democristiano Franco Bonferroni, membro del cda di Finmeccanica. Borgogni difeso dall'avvocato Stefano Bortone, ha sempre sostenuto di non avere mai conosciuto il contenuto della busta che Cola gli aveva affidato per poi consegnarla a Bonferroni. I termini del patteggiamento, sul quale dovrà pronunciarsi il gip, sono stati concordati da Borgognicon i pm Paolo Ielo, Giovanni Bombardieri e Rodolfo Sabelli.

 

UMBERTO BOSSI NADIA DAGRADA RESPONSABILE GADGET DELLA LEGA NORDFrancesco BelsitoLorenzo Borgogni Giuseppe Orsi ROBERTO CASTELLISTEFANO BONETMARCO REGUZZONI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."