1- VIALE DEL TRAMONTI: SUPERMARIO ESCLUDE DI FARE IL SUPERMINISTRO DELL'ECONOMIA CON BERSANI PREMIER. CIAMPI NON FU COSì "CHOOSY" QUANDO LO FECE PER PRODI 2- ORA CHE RE GIORGIO HA PROMESSO UNA “CRISI ORDINATA”, IL PD FARà LE PRIMARIE PER I PARLAMENTARI. PER ONORARE I PATTI CON RENZI ED EVITARE LE DEROGHE AI 30 BIG 3- VELTRONI SOGNA LA PRESIDENZA RAI, IMPANTANATA NEL MAGMA DOROTEO-PIDDINO 4- FRATTINI SI È DISSOCIATO DAL BANANA SOLO PER INCASSARE LA PRESIDENZA NATO DAL PROSSIMO GOVERNO, POLTRONA AMBITA ANCHE DA DALEMIX. MA STAVOLTA NON C'È COSSIGA A GARANTIRE PER LUI CON GLI USA 5- COL BANANA REDIVIVO, MONTI IN DISARMO E IL PD VINCENTE, CASINI E LUCHINO SONO FINITI

 

DAGOREPORT

Nel weekend più freddo dell'anno, e nel giorno in cui i giornali sono stati più parchi del solito sulle cronache dalla prima della Scala (sentono profumo di casta anche lì e poi hanno avuto qualche soffiata dal Censis sulla pessima situazione economica degli italiani), in esclusiva l'aggiornamento di miserie e nobiltà dei nostri amati leader, molti presunti, alcuni ex, molti in cerca d'autore.

MONTI MARIO.
Le prossime settimane saranno difficilissime per Rigor Montis, il suo futuro personale e per quel tanto o poco che dalle sue scelte deriverebbe per il nostro Paese e, persino, per l'Europa. Molto dipenderà' da lui stesso. In teoria può' ancora essere candidato a tutto a Roma e a Bruxelles. In pratica, le opzioni si stanno pericolosamente restringendo, cosa che ha ben chiaro Giorgio Napoletano che sinora ha cercato in tutti i modi di preservarne intatto il posizionamento tecnico di riserva della Repubblica.

Di fatto, Monti e' vittima anche e soprattutto del suo carattere professoral/baronale che si sposa all'ombrosa presunzione: se nel mondo accademico queste sono "doti" talvolta comuni e persino apprezzate, in politica sono vere e proprie palle al piede. Cio' e' stato percepito soprattutto dai poveri italiani, se e' vero che per i sondaggi i due terzi dei cittadini non sopportano n'è lui e nemmeno il suo governo.

E un errore, grave, lo ha fatto anche in queste ore. Nella conversazione avuta l'altro ieri a palazzo Chigi con Bersani Pierluigi ha fatto capolino l'ipotesi che nel prossimo governo il Professore venga chiamato alla guida del ministero dell'Economia. Rigor Montis avrebbe declinato, con cortesia ma con fermezza, l'ipotesi. Ovviamente, la cosa non ha provocato soltanto acidi giudizi nei salotti romani cari a Ciampi Carlo Azeglio (che scalo' da premier a ministro di Prodi portando l'Italia in Europa) ma irritazione nel segretario del Pd, che non avrebbe nascosto ad alcuni fedelissimi. Così facendo Monti vanifica anche l'ultima tirata d'orecchio arrivata sabato 8 dal Colle Supremo, rischiando di dar ragione a Tremonti Giulio: "Monti alla prima della Scala? Da premier puo' essere l'ultima".

BERSANI PIERLUIGI.
Più i sondaggi si stabilizzano verso l'alto, più la frantumazione degli avversari si consuma, più nel Pd crescono, aspettative, appetiti, esigenze, rivendicazioni e si moltiplicano gli organigrammi prossimi venturi. Intanto nessuno parla più di scissioni (Fioroni e i suoi erano dati in uscita sulla via del terzo polo in compagnia di Bonanni. Non ci pensano proprio più. Anzi, Bonanni abituato ad essere organico a tutte le maggioranze di governo che si susseguono si e' gia' messo al vento e ha convinto Dellai e il presidente delle Acli, Olivero, ad accordarsi con il Pd prima delle elezioni, mandando così in frantumi anche "la foto di via Tiburtina", quella con Montezemolo Luca del "Monti dopo Monti".

La situazione interna al Pd e' ovviamente in gran fermento da vittoria in tasca. Bersani, anche per essere coerente agli impegni assunti con Renzi, farà' di tutto per far svolgere primarie in tutte le circoscrizioni per la designazione dei candidati alla Camera e al Senato, dando per scontato che resti il Porcellum (cosa a lui molto gradita, sia perché il premio di maggioranza gli consegna immediatamente la Camera, sia perché non si può n'è vuole permettersi il lusso di venir meno ad un impegno preso con il sindaco di Firenze, il quale non vuole certo apparire come il beneficiario di seggi regalategli dal Segretario ma vuole invece il proprio pacchetto di parlamentari attraverso il sigillo delle primarie circoscrizionali sulla base degli elenchi e delle percentuali delle primarie nazionali.

Deputati e senatori uscenti si stanno opponendo in tutti i modi a questa prospettiva, ma se la fine della legislatura sara' ordinata come auspica il Colle, lo spazio per le primarie circoscrizionali ci sarà' tutto. La macchina organizzativa e' gia' collaudata, Bersani ha dato ordine di tenerla con i motori accesi e il tutto si puo' fare nel giro di due settimane, con un notevole effetto traino sulla stessa campagna elettorale. Oltretutto risolvendo alla radice anche l'imbarazzante circostanza di dover affrontare il tema delle deroghe ai tre mandati, questione che riguarda trenta big del partito, a cominciare da Rosy Bindi, Anna Finocchiaro, Livia Turco e Franco Marini.

Tutto , anche l'affettuosa presa in giro di Maurizio Crozza, sta sinora girando bene per Bersani Pierluigi, che in queste ore sta lavorando segretamente ad alcune novità clamorose nella composizione della sua compagine di governo. Novità davvero sorprendenti, al punto che neppure questo sito (il che e' tutto dire) intende anticiparle ora.

BERLUSCONI SILVIO.
Ha fatto, dal suo punto di vista, un'operazione scaltra: si e' riappropriato della guida del Pdl, riprendendo in mano tutti i giochi ed evitando ad Angelino Jolie Alfano di vestire i panni di Bruto. Ma attenzione, questo non esclude il colpo di scena al momento giusto: il candidato premier del centro destra potrebbe anche non essere lui quanto piuttosto un suo designato, senza primarie e affossando anche il disegno di rassemblement o "cosetta" che si stava mettendo insieme sotto le insegne del Ppe tra Pisanu, Frattini, Formigoni, Mauro, Romano (Saverio), Baccini e persino Mastella.

CASINI PIERFERDINANDO.
Pur rendendoci conto di dargli più spazio di quanto politicamente ne meriterebbe, anzi proprio per trarre i lettori dall'illusione ottica di star seguendo, a giudicare dallo spazio che la Rai e i giornali non solo di famiglia gli dedicano, un grande leader e un grande partito, dobbiamo rendere evidente che l'Udc e' davvero impantanata. Bersani, a differenza di un anno fa, non ha alcun interesse a prendere ora impegni con Pierfurby. E nel faccia a faccia di qualche giorno fa, che e' andato malissimo per il capo dell'Udc, glielo ha detto chiaramente: gli accordi organici con il Pd andavano fatti all'epoca della nascita del governo Monti e il segretario avrebbe certo mantenuto tutti gli impegni, compreso quello del Colle piu' alto.

Oggi e' proprio tardi, ne' Pierfurby può ipotizzare una virata a sinistra alle elezioni regionali di Lazio, Lombardia e Molise dove e' stato organicamente in maggioranza con i berlusconiani! con tutti gli interessi e le clientele che questo comporta. E nemmeno regioni che non devono rinnovare le Assemblee come Calabria e Campania sarebbero in grado di seguire Casini e il "concretista" Cesa Lorenzo in una eventuale avventura bersaniana. In Campania, ad esempio, Giuseppe De Mita, nipote di tanto zio, e' il vicepresidente Udc del berlusconiano Caldoro. Di questo si e' parlato nell'incontro con Bersani, che ha lasciato Pierfurby solo con i suoi problemi, con il partito in subbuglio, l'abbraccio mortale di Fini Gianfranco e lo spauracchio di uno sbarramento elettorale che non riuscirà a superare.

di MONTEZEMOLO LUCA.
Non ne puo' davvero più. Pensava di dedicare qualche ora al giorno alla poltica, ma non funziona così. Pensava non servissero tanti soldi, ma non e' così. Pensava di poter essere il Federatore di tutti i moderati di destra e di sinistra, ma così non e' stato e non sara' più. Si e' dovuto acconciare sulla linea pierfurbesca del "Monti dopo Monti"' solo perché i soloni suoi consiglieri, in particolare il grande Mieli Paolo che resta il suo vero ispiratore e che evidentemente non e' una "delusione eclatante" solo per Geronzi Cesare, non siano stati in grado di partorire una proposta politica credibile, al di fuori di concetti ovvi e di banalità programmatiche obbligate.

Non può interloquire con Bersani, ne' Bersani può seriamente interloquire con lui ("non siamo qui a togliere la neve dal tetto delle Ferrari", sarebbe obbligato a dirgli in questi giorni di brutto tempo in Emilia e a Maranello). Il rapporto con Casini si e' ulteriormente raffreddato dopo la pretesa di dettare inclusioni ed esclusioni dei big Udc dalle liste a partire da Buttiglione e Cesa (violando l'antica regola che non si ficca mai il naso nella casa politica dell'alleato).

Tutto questo e' esploso in una riunione interna di Italia Futura di ieri, dove sono volati gli stracci e dove e' emersa anche tutta l'insofferenza di quadri periferici gia' fuoriusciti proprio dall'Udc e da Fli che oggi Romano e Calenda vorrebbero riportare insieme a Casini e Cesa. Pastrocchio politico a parte, a questo punto non c'è per Italia Futura possibilità realistica di presentare proprie liste in tutte le circoscrizioni. Certo, Montezemolo continua ad avere sincera voglia di dedicare energie alla cosa pubblica e personalmente ha le capacita' di stare sulla scena, ma e' possibile che a questo punto debba dar ragione a Ludovica Andreoni, sua moglie, che vorrebbe che lui avesse più tempo per la famiglia.

E, ci permettiamo di aggiungere noi, per la Ferrari, che ai tempi del fondatore era soltanto una grande officina mentre oggi e' una grande realtà industriale grazie ad un ventennio di gestione montezemoliana, cosa che i suoi critici più affezionati tendono a dimenticare e che i suoi amici finiscono per dare per scontato. In realtà all'Italia serve di più una grande Ferrari che un altro partitino.

VELTRONI WALTER.
Nel pachiderma Rai ogni giorno che passa l'azione del duo Gubitosi/Tarantola viene diluito in un magma doroteo-socialista-piedino che solo apparentemente sembra rinnovare ma in realtà produce l'effetto di lasciare gattopardescamente tutto come prima. Dopo le ultime nomine, soprattutto quella di Orfeo Mario al Tg1, se ne sono accorti anche ai piani alti di via Sant'Andrea delle Fratte a Roma, sede del Pd. E la reazione e' stata una sola:"appena saremo noi a decidere, un solo nome e una sola garanzia, Walter Veltroni commissario, oppure presidente e direttore generale".

Che sia l'ex vicepremier di Prodi il prescelto (certo, a lui piacerebbe moltissimo) oppure no, l'insofferenza dei futuri governanti cresce a vista d'occhio. E, con tutta la simpatia verso il pirotecnico conduttore della Zanzara di Radio 24, non sarà' certo l'arrivo di Cruciani Giuseppe, cui sembra che Gubitosi stia lavorando, a cambiare il giudizio del Pd sulla gestione doroteeggiante di viale Mazzini.

FRATTINI FRANCO.
Si e' dissociato dal Pdl sulla fiducia al governo perché resta tuttora il candidato di Monti e Napolitano a succedere a Rasmussen come segretario generale della Nato, designazione che avverrà durante un vertice europeo nei primi mesi del 2013 e sul quale premier e Presidente della Repubblica si sono gia' esposti sondando capi di governo e di stato che saranno chiamati a decidere.

D'ALEMA MASSIMO.
Punta anch'egli alla Segreteria generale della Nato, pur consapevole che gli americani non sono caldissimi verso la sua candidatura (non ha più Francesco Cossiga a garantire per lui presso gli apparati Usa come avvenne nel 1998). Ma ci tiene davvero molto. Se ciò avvenisse, Bersani ne sarebbe doppiamente contento.

 

Monti Bersani Monti RENZI E BERSANI renzi bersani jpegrosy bindi x LIVIA TURCO SILVIO BERLUSCONI CON IL BORSALINOMONTEZEMOLO-CASINIPIERFERDINANDO CASINI LORENZO CESA GIUSEPPE DE MITAANDREA ROMANOLuca Cordero di Montezemolo Gianrico Carofiglio e Walter Veltroni FRANCO FRATTINI PIERLUIGI BERSANI MINISTRO DELLINDUSTRIA NEL GOVERNO DALEMA

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?