AVVISATE IL TRIO MERAVIGLIAO RENZI-DELLA VALLE-DE BENEDETTI CHE IL BOSS DI UNICREDIT, GHIZZONI, SI SCHIERA AL FIANCO DI LETTA

Andrea Tarquini per "La Repubblica"

«Mi sembra che il governo Letta lavori bene, penso che dovrebbe durare almeno fino a fine 2014. Una crisi politica metterebbe in discussione la ripresa». Ecco il monito lanciato dall'ad di Unicredit, Federico Ghizzoni, nell'intervista concessaci al convegno di
Handelsblatt sulle banche nella crisi europea.

Si parla di "staccare la spina", di mettere in crisi il governo. Cosa se pensa?
«L'attuale governo non punta a grandi rivoluzioni ma a cambiamenti passo per passo, step by step, è la strada giusta. Quanto alla stabilità, malgrado la situazione resa complicata dal caso personale dell'ex premier, penso che il governo durerà. Nel secondo semestre 2014 avremo la presidenza semestrale Ue: penso che Letta dovrebbe governare almeno fino ad allora».

L'Ocse dice che la crescita è in corso nell'eurozona con l'eccezione dell'Italia. A questo punto quanto sono pericolose le minacce di staccare la spina al governo?
«Non solo da oggi ma da diverso tempo sostengo che la stabilità politica è indispensabile soprattutto in un momento in cui cominciamo ad avere i primi segnali di ripresa. Noi in Unicredit siamo convinti che nel quarto trimestre di quest'anno, per la prima volta dopo due anni, il Pil italiano farà registrare una piccola crescita rispetto al terzo trimestre.

I segnali di ripresa ci sono, è chiaro che se ci fosse una crisi politica tutto sarebbe messo in discussione. La stabilità per me oggi è fondamentale per rimanere attaccati al carro della ripresa».

Quali priorità per la ripresa in Italia: più deficit spending o più rigore?
«Nella grande emergenza di due-tre anni fa l'austerità era l'unica possibilità che avevamo di fronte, dovevamo fermare la valanga. Oggi invece è necessario investire nella ripresa, per cui è stato corretto rinegoziare con Bruxelles il tetto del 3 per cento entro cui dobbiamo stare.

Ci sono in Italia le risorse possibili per la ripresa. Grazie al cielo c'è un settore privato ancora tutto sommato robusto, un livello di risparmio alto, il sistema manifatturiero tiene nonostante tutto, e anche le banche sono nella posizione di accompagnare la ripresa con il credito.

A luglio la domanda di mutui è stata più alta della media di tutto l'anno, questo fa sperare anche in un risveglio dei consumatori. Non parliamo più di austerità rispetto alla spesa, oggi parliamo di trovare risorse da investire perché la ripresa lo richiede, e ci sono».

Come vede le elezioni tedesche?
«Credo che Merkel resterà Cancelliera, non so con chi in coalizione».
Conferma che non è interessato a Commerzbank?
«Una giornalista tedesca mi ha chiesto se eravamo interessati a comprarla, ho risposto no. Ripeto: non siamo interessati ».

Cosa pensa degli eurobond, introdurli vuol dire concretamente devolvere più poteri all'Europa?
«Credo che alla fine di un processo d'integrazione europeo si possa immaginare anche un bilancio europeo finanziato direttamente dall'Europa e non più dai singoli Paesi. Sono favorevole agli eurobond solo nel quadro e dopo un processo d'integrazione, probabilmente una delle ultime misure consequenziali al successo del progetto d'integrazione

Le prospettive di guerra in Siria minacciano la Ue e la ripresa?
«È chiaro che il mercato non può non essere nervoso. Perché la Siria è un Paese importante al centro dell'area del Mediterraneo. E ogni tensione di questo genere crea incertezze consistenti».

Teme reazioni diffidenti dei mercati verso i titoli sovrani italiani?
«Noi come Unicredit non abbiamo aumentato la nostra quota di titoli sovrani italiani perché già siamo presenti in oltre 20 paesi. Ma non temo affatto che i mercati pensino a una incapacità italiana di onorare il debito sovrano».
Se non si stacca la spina, può arrivare la ripresa?
«Si possono intravedere i primissimi segni di una ripresa che va consolidata nei prossimi anni».

 

GHIZZONI A BAGNAIA MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTOsiria ribelli RENZI DELLA VALLE eee e caad e dd f d jpegDeBenedetti Bazoli Geronzi merkel schaeuble germania

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT