LA BILDERBERG DEL PATONZA - A VILLA GERNETTO LA RIVINCITA DI ANTONIO MARTINO CHE HA RIUNITO GLI ECONOMISTI DELLA SCUOLA DI CHICAGO INTORNO AL BANANA PER DISCUTERE DI CRISI, EUROPA, E LIBERISMO SFRENATO - MARTINO HA SBATTUTO LA PORTA IN FACCIA A TREMONTI E BRUNETTA, I DUE CHE LO AVEVANO SILURATO NEL SUO RUOLO DI PRIMO ECONOMISTA DI FORZA ITALIA - SEGRETO TOTALE SUI NOBEL CHE AVREBBERO PARTECIPATO: SI PARLA DI MUNDELL, BECKER O SPENSE…

Maurizio Giannattasio per il "Corriere della Sera"

È il tramonto del tremontismo, l'addio definitivo di un modello che si è rivelato perdente, un ritorno alle origini del 1994. Nella piccola Bilderberg di Villa Gernetto, presenti cinque economisti stranieri, tra cui un premio Nobel, oltre al padrone di casa Silvio Berlusconi e al gran cerimoniere Antonio Martino, si è consumato un piccolo grande strappo. L'addio di Berlusconi alla politica economica di quello che è stato il suo ministro per più legislature: Giulio Tremonti. E il ritorno della tessera numero due di Forza Italia, il professore di economia Antonio Martino, discepolo di Milton Friedman. Seminario blindato.

Otto ore di studi, scenari, panel, proiezioni. Oltre a Berlusconi e Martino erano presenti cinque studiosi europei e americani, il figlio di Berlusconi, Luigi, Ennio Doris, patron di Mediolanum, Giuseppe Moles, braccio destro di Martino e Deborah Bergamini. Tre temi da affrontare: la crisi economica europea, la tenuta dell'euro e le soluzioni possibili per uscire dalla crisi. Non solo seminario a porte chiuse, ma anche i nomi dei partecipanti stranieri sono stati tenuti nascosti come l'ostia nel tabernacolo. Soprattutto quello del Nobel. «Per garantire loro la massima libertà nel corso della discussione».

I bookmakers davano Gary Becker all'80 per cento e Michael Spence al 20. Per un semplice motivo. In molti si ricordavano quello che era successo a fine settembre dell'anno scorso, con l'Italia bocciata dalle agenzie di rating, incalzata dall'Europa, abbandonata da Confindustria. «Pazienta Antonio, fino a che non avrò risolto il problema con Tremonti» disse Berlusconi a Martino che aveva appena annunciato al premier la disponibilità del Nobel Gary Becker, storico esponente della scuola liberista di Chicago, a entrare nella task force di economisti di Palazzo Chigi.

Normale che tutti attendessero l'arrivo di Becker e di conseguenza normali le aspettative dei bookmakers. E invece a varcare la soglia di Villa Gernetto è stato un altro premio Nobel su cui vige il massimo riserbo. Anche qui le scommesse fioccano. Il nome più gettonato è quello di Robert Mundell, economista canadese, vincitore del Nobel nel 1999, «per la sua analisi della politica fiscale e monetaria in presenza di diversi regimi di cambio e per la sua analisi delle aree valutarie ottimali», considerato il padre spirituale della moneta europea e docente dello stesso Martino. Se veramente fosse lui, questo la direbbe sul tenore degli interventi, molto lontani dalle tentazioni berlusconiane di qualche settimana fa, quando l'ex premier diceva che «uscire dall'euro non è una bestemmia».

Insomma, sembra che sia stata una cosa seria. Tanto che l'appuntamento verrà replicato tra settembre e ottobre con una platea più ampia, anche perché molti degli invitati non hanno potuto partecipare per motivi di agenda. Resta da capire se il summit di Lesmo sia parte integrante del nuovo progetto politico di Berlusconi. In molti assicurano che la Bilderberg di Villa Gernetto sia nata in tempi non sospetti, ossia prima che Berlusconi decidesse la nuova discesa in campo con il restyling del partito. Fatto sta che il seminario nella Sala dei Professori sembra destinato a diventare un appuntamento fisso.

 

crbn09 antonio martino mo carolEnnio Doris PIZ LUIGI BERLUSCONI E GINEVRA ROSSINI giuseppe molesDeborah Bergamini TREMONTI BRUNETTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…