LA BILDERBERG DEL PATONZA - A VILLA GERNETTO LA RIVINCITA DI ANTONIO MARTINO CHE HA RIUNITO GLI ECONOMISTI DELLA SCUOLA DI CHICAGO INTORNO AL BANANA PER DISCUTERE DI CRISI, EUROPA, E LIBERISMO SFRENATO - MARTINO HA SBATTUTO LA PORTA IN FACCIA A TREMONTI E BRUNETTA, I DUE CHE LO AVEVANO SILURATO NEL SUO RUOLO DI PRIMO ECONOMISTA DI FORZA ITALIA - SEGRETO TOTALE SUI NOBEL CHE AVREBBERO PARTECIPATO: SI PARLA DI MUNDELL, BECKER O SPENSE…

Maurizio Giannattasio per il "Corriere della Sera"

È il tramonto del tremontismo, l'addio definitivo di un modello che si è rivelato perdente, un ritorno alle origini del 1994. Nella piccola Bilderberg di Villa Gernetto, presenti cinque economisti stranieri, tra cui un premio Nobel, oltre al padrone di casa Silvio Berlusconi e al gran cerimoniere Antonio Martino, si è consumato un piccolo grande strappo. L'addio di Berlusconi alla politica economica di quello che è stato il suo ministro per più legislature: Giulio Tremonti. E il ritorno della tessera numero due di Forza Italia, il professore di economia Antonio Martino, discepolo di Milton Friedman. Seminario blindato.

Otto ore di studi, scenari, panel, proiezioni. Oltre a Berlusconi e Martino erano presenti cinque studiosi europei e americani, il figlio di Berlusconi, Luigi, Ennio Doris, patron di Mediolanum, Giuseppe Moles, braccio destro di Martino e Deborah Bergamini. Tre temi da affrontare: la crisi economica europea, la tenuta dell'euro e le soluzioni possibili per uscire dalla crisi. Non solo seminario a porte chiuse, ma anche i nomi dei partecipanti stranieri sono stati tenuti nascosti come l'ostia nel tabernacolo. Soprattutto quello del Nobel. «Per garantire loro la massima libertà nel corso della discussione».

I bookmakers davano Gary Becker all'80 per cento e Michael Spence al 20. Per un semplice motivo. In molti si ricordavano quello che era successo a fine settembre dell'anno scorso, con l'Italia bocciata dalle agenzie di rating, incalzata dall'Europa, abbandonata da Confindustria. «Pazienta Antonio, fino a che non avrò risolto il problema con Tremonti» disse Berlusconi a Martino che aveva appena annunciato al premier la disponibilità del Nobel Gary Becker, storico esponente della scuola liberista di Chicago, a entrare nella task force di economisti di Palazzo Chigi.

Normale che tutti attendessero l'arrivo di Becker e di conseguenza normali le aspettative dei bookmakers. E invece a varcare la soglia di Villa Gernetto è stato un altro premio Nobel su cui vige il massimo riserbo. Anche qui le scommesse fioccano. Il nome più gettonato è quello di Robert Mundell, economista canadese, vincitore del Nobel nel 1999, «per la sua analisi della politica fiscale e monetaria in presenza di diversi regimi di cambio e per la sua analisi delle aree valutarie ottimali», considerato il padre spirituale della moneta europea e docente dello stesso Martino. Se veramente fosse lui, questo la direbbe sul tenore degli interventi, molto lontani dalle tentazioni berlusconiane di qualche settimana fa, quando l'ex premier diceva che «uscire dall'euro non è una bestemmia».

Insomma, sembra che sia stata una cosa seria. Tanto che l'appuntamento verrà replicato tra settembre e ottobre con una platea più ampia, anche perché molti degli invitati non hanno potuto partecipare per motivi di agenda. Resta da capire se il summit di Lesmo sia parte integrante del nuovo progetto politico di Berlusconi. In molti assicurano che la Bilderberg di Villa Gernetto sia nata in tempi non sospetti, ossia prima che Berlusconi decidesse la nuova discesa in campo con il restyling del partito. Fatto sta che il seminario nella Sala dei Professori sembra destinato a diventare un appuntamento fisso.

 

crbn09 antonio martino mo carolEnnio Doris PIZ LUIGI BERLUSCONI E GINEVRA ROSSINI giuseppe molesDeborah Bergamini TREMONTI BRUNETTA

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...