claudio descalzi matteo salvini giovanni nistri

BOIARDO CHI MOLLA – IL PROSSIMO GOVERNO HA UN BEL BOTTINO DI NOMINE DA FARE: CIRCA 500 POLTRONE TRA CONSIGLI E ALTRI INCARICHI NELLE PARTECIPATE,I VERTICI DELLA SICUREZZA NAZIONALE E POI OVVIAMENTE IL SUCCESSORE DI MATTARELLA NEL 2022 – IL PROSSIMO ANNO AD ESEMPIO SCADONO IL BOARD DI ENI, QUELLO DI POSTE E LEONARDO. NEL 2021 TOCCHERÀ A ENEL E AI VERTICI DELL’ARMA DEI CARABINIERI E DEI SERVIZI. POI C’È IL MONTE DEI PASCHI – CHI VINCE PRENDE TUTTO

 

 

Rino Moretti per www.formiche.net

 

DI MAIO SALVINI CONTE

Il piatto è di quelli ricchi. Qualunque governo uscirà dalle urne di ottobre dovrà gestire un flusso di potere importante: i consigli di amministrazione di alcune delle principali società partecipate dallo Stato, molte delle quali quotate e strategiche per l’economia del Paese. Si tratta di circa 500 poltrone tra consigli e altri incarichi, senza considerare che tra le 40 società ad alta partecipazione azionaria che compongono il listino principale di Borsa, quasi un quarto è a controllo pubblico e che da solo somma circa 160 miliardi di capitalizzazione. In più ci saranno da decidere delicati avvicendamenti ai vertici della sicurezza nazionale.

sergio mattarella

 

Senza considerare che il nuovo parlamento sarà chiamato con ogni probabilità ad eleggere il successore di Sergio Mattarella. Il mandato dell’attuale Capo dello Stato scade nel 2022 e se non ci saranno nuove elezioni anzitempo, sarà proprio il prossimo parlamento a scegliere il nuovo inquilino del Colle.

 

EMMA MARCEGAGLIA CLAUDIO DESCALZI

IL RISIKO DELLA PARTECIPATE

Nel 2020 scadrà per esempio i board di Eni, la principale società italiana per capitalizzazione di Borsa. Gli attuali vertici, il ceo Claudio Descalzi ed Emma Marcegaglia, ex presidente di Confindustria, sono stati infatti riconfermati nel 2017 dall’allora governo Gentiloni. Sempre il prossimo anno ci saranno altri due rinnovi importanti. Quello relativo a Poste Italiane, attualmente guidata dall’ex ceo di Terna, Matteo Del Fante e Leonardo, affidata ad Alessandro Profumo ex ceo di Unicredit e presidente del Monte dei Paschi.

 

matteo del fante poste italiane 2alessandro profumo

Non è finita. Nel 2021 toccherà anche all’Enel, oggi affidata alle cure del ceo Francesco Starace mentre a marzo del prossimo anno, in occasione dell’approvazione dei risultati 2019 scadrà il board di Terna, oggi guidata dall’ad Luigi Ferraris, ex cfo di Poste. Stesso schema per Enav, l’ente per l’aviazione civile affidato a Roberta Neri e che proprio pochi giorni fa ha approvato la relazione semestrale, in cui spicca un utile netto superiore ai 34 milioni di euro. Ancora, Mps. Tra il 2020 e il 2021 il Tesoro, oggi azionista al 68% dopo il salvataggio del 2017, dovrà restituire la banca al mercato ed uscire dal capitale con possibili movimenti sul management.

francesco starace

 

Ancora, tra le partite che il nuovo esecutivo dovrà gestire ci saranno anche due consociate Rai, controllata dal Tesoro, come Rai Cinema e Rai Way e Invitalia. Sempre nel 2020 scadrà il vertice del Gse, il Gestore dei servizi, società del ministero dell’Economia e delle Finanze che ricopre un ruolo centrale nella promozione e nel monitoraggio dello sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia. Attualmente il presidente è Francesco Vetrò, già a capo del Comitato di gestione della Cassa per il settore elettrico, mentre ad è stato nominato Roberto Moneta. 

 

giovanni nistri

A fine del prossimo anno andrà in scadenza uno dei vertici più importanti, quello di Anas, oggi guidata dal tandem Claudio Andrea Gemmee Massimo Simonini (i manager però resteranno in carica fino all’assemblea che approverà il bilancio 2020). A sua volta la nuova Anas,  dovrà procedere al rinnovo di otto consociate, tra cui Autostrade del Lazio e Concessioni venete

 

MARIO PARENTE

LA SICUREZZA E LE FORZE ARMATE

L’altra grande partita riguarda i vertici della nostra sicurezza. Nel gennaio 2021 scadrà il mandato dell’attuale comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni Nistri mentre poco prima bisognerà nominare i vertici dell’Aisi, l’Agenzia per l’informazione e la sicurezza della Repubblica, oggi diretta dal Prefetto Mario Parente. Il prossimo governo dovrà poi occuparsi della nomina del sostituto di Enrico Savio, numero 2 del Dis, recentemente passato a Leonardo, anche se forse sarà necessario indicarlo prima delle elezioni di ottobre. Inoltre andrà in pensione il vice-direttore Aisi Valerio Blenginimentre il vice-direttore dell’Aise Giuseppe Caputo andrà ad occupare una posizione di rilievo per la sicurezza di una importante banca italiana. C’è poi la possibilità che i vice-direttori del Dis, il generale Carmine Masiello ed il professor Roberto Baldoni (capo della Cyber), possano andare a ricoprire altri ruoli.

 

gennaro vecchione annalisa chirico foto di bacco

Lo stesso dg del Dis il prefetto Gennaro Vecchione ha un mandato di due anni e quindi il nuovo governo si troverebbe a decidere l’eventuale sostituto. Il vertice della polizia non ha una scadenza precisa ma non c’è dubbio che la tentazione di un ricambio generale nel comparto sicurezza potrebbe esserci con una nuova compagine di governo. Nel 2021 poi ci sarà la scadenza naturale anche del mandato del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ezio Vecciarelli. Sempre in quell’anno scadranno Salvatore Farina, capo di Stato maggiore dell’Esercito, Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e Nicolò Falsaperna, segretario generale della Difesa.

luigi di maio stefano buffagni riccardo fraccaro danilo toninelli barbara lezzimatteo salvini al papeetematteo salvini con arrigo sacchi al papeeteSTEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO matteo salvini deejay al papeete 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…