carlo barbados repubblica corona commonwealth

CARLO III SENTE PUZZA DI COLONIE  – SCRIVE “EL PAIS” CHE LA MORTE DI ELISABETTA II POTREBBE DARE NUOVO IMPULSO AL REPUBBLICANESIMO NEI 14 PAESI DEL COMMONWEALTH NEI QUALI IL SOVRANO BRITANNICO È ANCORA FORMALMENTE IL CAPO DI STATO – IL PRIMO A MUOVERSI, CON IL CADAVERE DELLA SOVRANA ANCORA CALDO, È STATO IL PRIMO MINISTRO DI ANTIGUA E BARBUDA CHE HA CONFERMATO L'INTENZIONE DI INDIRE UN REFERENDUM...

Articolo di “El Pais” - dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione”

 

RE CARLO III PRIMO DISCORSO

Prometteva di essere una visita reale idilliaca, ma si è rivelata un incubo diplomatico. Il principe William e sua moglie Kate – leggiamo su El Pais - si sono recati nei Caraibi lo scorso marzo per rafforzare i legami della monarchia britannica con gli Stati del Commonwealth che si stavano allontanando dalla potenza coloniale. È stato un fallimento.

 

In Belize, sono stati costretti a cancellare una visita a una piantagione di cacao dopo che un gruppo di attivisti non ha permesso loro di atterrare sulla loro terra per protestare contro le violazioni dei diritti dell'epoca coloniale. In seguito, in Giamaica, la coppia è finita sotto tiro quando è stata pubblicata la loro immagine che li ritraeva mentre salutavano una folla di bambini neri accalcati intorno a un recinto di filo spinato.

 

globo bel commonwealth

Un giro nella jeep della Regina del 1962 ha finalmente risvegliato i più oscuri fantasmi coloniali. Tutto strideva in quel viaggio ai Caraibi in occasione del 70° giubileo della Regina. Tuttavia è servito soprattutto come termometro di uno stato d'animo percepito come in subbuglio in alcuni territori del Commonwealth, dove la morte della Regina Elisabetta II minaccia di alimentare il dibattito sul futuro del Commonwealth.

 

Durante il regno di Elisabetta II, il Commonwealth è passato da sette a 56 membri. In totale, 2,5 miliardi di persone - più di un terzo della popolazione mondiale - sono sotto l'ombrello di un'organizzazione priva di potere reale o di sovranità condivisa, ma che funge da espressione istituzionale del complesso rapporto della Gran Bretagna con le sue ex colonie.

 

commonwealth day service

Il re appare come capo di Stato nella sua versione più formale in 14 di questi Paesi, tra cui Canada, Australia, Belize, Giamaica, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea. Ben 36 degli Stati membri del Commonwealth sono repubbliche e gli altri hanno altri monarchi.

 

La morte di Elisabetta II potrebbe dare nuovo impulso al repubblicanesimo in alcuni di questi 14 Paesi. Il primo a parlare dopo la morte della regina è stato il primo ministro di Antigua e Barbuda, Gaston Browne, che ha confermato l'intenzione di indire un referendum e ha affermato che dichiarare la repubblica "non è un atto di ostilità [...] è il passo finale per completare il cerchio dell'indipendenza, per garantire che siamo una nazione veramente sovrana", ha detto lo scorso fine settimana. Barbados si è già proclamata repubblica l'anno scorso staccandosi dalla corona britannica, mentre Giamaica, Antigua e Barbuda e Belize hanno in programma di indire referendum.

 

proclamazione re carlo iii 13

La defunta Regina si è impegnata molto per mantenere le relazioni con i Paesi del Commonwealth, dedicando ad essi un terzo dei suoi viaggi all'estero. Ma il ruolo della Regina non è ereditario e solo nel 2018 i Paesi del Commonwealth hanno deciso a Windsor che l'attuale Re Carlo III avrebbe assunto la guida dell'organizzazione alla morte della Regina.

 

"La morte della Regina segna la rottura definitiva con la Gran Bretagna imperiale", titolava la rivista britannica New Statesman, alludendo alla nuova era che si sta aprendo nel Regno Unito e che necessariamente si riverbera in quei Paesi sui quali un tempo esercitava il potere imperiale. Negli ultimi anni, il carisma di Elisabetta II, una regina anziana e amabile, aveva agito come una sorta di diga per contenere un malessere latente, ma ciò che è stato tollerato con lei potrebbe essere diverso con il nuovo re, perché il rispetto personale per la regina non è necessariamente ereditario.

 

proclamazione re carlo iii 4

I tempi sono diversi e anche le sensibilità. "L'umore sta cambiando", sostiene Philip Murphy, storico dell'Università di Londra ed ex direttore dell'Institute of Commonwealth Studies. "Il colonialismo è stato l'elefante nella stanza. C'è molta più consapevolezza dell'eredità della schiavitù e del colonialismo. C'è una nuova generazione di attivisti che parla della brutalità del colonialismo e chiede risarcimenti per la schiavitù nei Caraibi, e questo contribuisce a creare un clima favorevole al movimento repubblicano", avverte in una conversazione con questo giornale. E aggiunge: "Ai repubblicani non sembra logico che nel XXI secolo il capo di Stato di un Paese viva a Londra e sia un monarca britannico. Ma questo non deve influire sulle relazioni con il Commonwealth.”

 

meme su re carlo iii

Murphy ricorda che il cambiamento è già iniziato, soprattutto nei Caraibi, e che sta avvenendo in modo tranquillo, quasi naturale. Ne è una prova la presenza del Principe di Galles, l'attuale re, a Barbados il giorno della proclamazione della Repubblica lo scorso anno. "La vostra è una storia di cui ogni barbadiano, giovane e anziano, può essere orgoglioso, ispirato da ciò che è venuto prima e fiducioso in ciò che verrà dopo. [...] Siete i custodi della vostra eredità e i costanti artigiani del vostro destino", ha detto, lasciando intendere l'accettazione di una realtà inevitabile. La rassicurazione ha anche a che fare con il fatto che diventare una repubblica non significa lasciare il Commonwealth.

 

LA SMORFIA DI RE CARLO III DURANTE LA FIRMA DELL'ATTO DI PROCLAMAZIONE

Ad esempio, quando Barbados è diventata una repubblica, ha deciso di rimanere parte del Commonwealth. Ma anche perché, al di là dell'aspetto simbolico, il potere reale dell'organizzazione è limitato. "Il Commonwealth non ha un record impressionante di risultati negli ultimi 30 anni. Si tratta di una rete diplomatica marginale, particolarmente utile per i Paesi piccoli, ma che ha in parte perso la sua ragion d'essere", sostiene Murphy.

 

Tuttavia, il potere dei simboli non deve essere sottovalutato. L'identità e la lotta sotterranea che attraversa alcuni Paesi del Commonwealth potrebbero aprire profonde crepe nell'organizzazione. Da qui lo sforzo consapevole, a partire dagli anni '90, di presentarsi come un'unione di valori comuni piuttosto che di una storia condivisa e di concentrarsi su questioni come il cambiamento climatico e i diritti umani.

 

RE CARLO III DURANTE LA FIRMA DELL'ATTO DI PROCLAMAZIONE

L'effetto a catena ha raggiunto anche l'Australia, dove la morte della Regina ha contribuito a dare nuovo slancio al dibattito. Cindy McCreery, storica dell'Università di Sydney specializzata nella famiglia reale britannica, spiega in un'intervista a Zoom che al momento non è previsto un referendum in Australia. Questo almeno durante il primo mandato dell'attuale primo ministro, Anthony Albanese, che però ha recentemente nominato un ministro per supervisionare la transizione verso la Repubblica. Adam Bandt, leader dei Verdi australiani, si è affrettato a chiedere un cambiamento in seguito agli eventi verificatisi nel Regno Unito. "Dobbiamo diventare una repubblica", ha twittato dopo la morte della regina. Albanese, nel frattempo, è stato costretto a difendere il giorno di lutto ufficiale e i giorni festivi decretati nel suo Paese per la morte di Elisabetta II di fronte alle proteste di negozianti e operatori sanitari.

 

proclamazione re carlo iii il discorso

Ma una cosa è se il dibattito è diventato più scomodo e un'altra è se c'è il serio rischio di una spaccatura del Commonwealth. McCreery è più ottimista sul fatto che in qualche modo le questioni che preoccupano molti dei piccoli Stati del Commonwealth, come il cambiamento climatico, rientrino proprio nelle priorità di Carlo III. "Il Commonwealth è una piattaforma che permette ai Paesi di parlare tra loro e sarà proprio lì che il re avrà più spazio per affrontare questi temi che nel suo Paese", conclude.

CARLO E LA CORONA la regina elisabetta e carlo 5la regina elisabetta e carlo 4

 

la regina elisabetta e carlo 8la regina elisabetta e carlo

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?