papa francesco bergoglio pietro parolin xi jinping cattolici chiesa cattolica cina

LA CINA È VICINA (AL VATICANO) – L'ACCORDO TRA LA SANTA SEDE E PECHINO SUI VESCOVI POTREBBE ESSERE RINNOVATO ENTRO POCHI MESI – PAPA FRANCESCO HA ELOGIATO IL SEGRETARIO DI STATO PAROLIN, PRINCIPALE SOSTENITORE DI UN'INTESA CHE RISCHIA PERO' DI DARE UN’ECCESSIVA LEGITTIMITA' POLITICA E MORALE AL REGIME DI XI JINPING…

Stefano Graziosi per “La Verità”

 

papa bergoglio e la bandiera cinese

L'accordo sui vescovi tra Vaticano e Cina potrebbe essere rinnovato entro l'anno. È questo l'auspicio espresso ieri da papa Francesco, nel corso di un'intervista rilasciata all'agenzia di stampa Reuters. Con la Cina, ha affermato il Pontefice, «si va lentamente» ma almeno i vescovi «sono stati nominati».

 

«Si va lento, come dico io: "alla cinese"», ha aggiunto, «perché i cinesi hanno quel senso del tempo che non mette fretta. Anche loro hanno dei problemi, perché non è la stessa situazione in ogni regione del Paese», ha proseguito, per poi aggiungere: «Mi auguro che a ottobre si possa rinnovare».

 

Il Papa ha poi definito il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, come «il miglior diplomatico della Santa sede»: quel Parolin che, ricordiamolo, è sempre stato uno dei principali sostenitori dell'intesa con la Cina. Un'intesa che è stata siglata per la prima volta nel 2018, per essere poi rinnovata nell'ottobre 2020.

 

pietro parolin bergoglio

Il punto è che questo accordo si è accompagnato a notevoli polemiche politiche. Per quanto il Vaticano ne abbia sempre rivendicato la natura pastorale, esso è comunque stato concluso con il Partito comunista cinese: un fattore che, sottolineano i critici, rischia di dare eccessiva legittimazione diplomatica e morale al regime di Pechino. In secondo luogo, va anche rammentato che, secondo varie fonti, la condizione dei cattolici in Cina resta significativamente problematica e pericolosa.

 

Lo scorso aprile, la testata online Asianews ha per esempio riferito che «le autorità hanno portato via a bordo di un aereo monsignor Shao Zhumin, vescovo di Wenzhou». La stessa testata ha anche riportato che «a gennaio, prima del Capodanno lunare, le autorità hanno sequestrato più di 10 religiosi, tra cui il vescovo Agostino Cui Tai».

 

papa francesco pietro parolin

In terzo luogo, va anche sottolineato che la Cina si è ben guardata dal condannare l'invasione russa dell'Ucraina: ragion per cui non è chiaro quanto sia auspicabile mantenere un clima di distensione con Pechino in una fase storica così delicata.

 

Non è del resto un caso che l'accordo tra Vaticano e Cina abbia contribuito a guastare i rapporti della Santa sede con gli Stati Uniti. Un elemento, questo, verificatosi soprattutto ai tempi dell'amministrazione di Donald Trump, quando l'allora segretario di Stato americano Mike Pompeo cercò di convincere Parolin a non rinnovare l'intesa.

 

Intervistato su queste colonne alla fine dello scorso maggio, Pompeo è tornato a ribadire la sua contrarietà a quell'accordo, in nome della difesa della libertà religiosa. Nonostante i rapporti più distesi della Santa sede con l'amministrazione Biden, non è affatto detto che l'attuale Casa Bianca apprezzi troppo l'intesa.

 

xi jinping

Quando si recò in Vaticano alla fine del giugno 2021, il segretario di Stato americano, Tony Blinken, ebbe dei colloqui con Parolin, in cui affrontò anche la questione della libertà religiosa. Inoltre, dal punto di vista geopolitico, Washington nutre un'ulteriore preoccupazione: teme, in particolare che la distensione tra Vaticano e Cina possa favorire l'incremento dell'influenza di Pechino sull'America Latina. Un tema, questo, che chiama direttamente in causa il dossier taiwanese.

il papa si fa aiutare ad alzarsi 3il papa udienza settimanale in vaticanobergoglio in carrozzina 6il papa udienza settimanale in vaticano 5il papa udienza settimanale in vaticano 6il papa udienza settimanale in vaticano 2il papa si fa aiutare ad alzarsi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…