letta draghi salvini

COMPAGNO ENRICHETTO, NON NE IMBROCCHI UNA - LA SVOLTA A SINISTRA DI LETTA, TRA TASSA SULLE RENDITE E IUS SOLI, MANDA IN TILT IL PD CHE E' IN DIFFICOLTÀ SULLE PRIME RIFORME MESSE IN CAMPO DA SUPERMARIO (PROPRIO LETTA CHE AVEVA DETTO "IL GOVERNO DRAGHI E' IL NOSTRO GOVERNO") - LA LARGA MAGGIORANZA SI SFILACCIA SULLA GIUSTIZIA: I CINQUE STELLE SPINGONO PER MANTENERE L'IMPIANTO DELLA RIFORMA BONAFEDE, SALVINI APPOGGIA I REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA DEI RADICALI E SNOBBA IL LAVORO DEL MINISTRO CARTABIA…

ENRICO LETTA PARLA DI DRAGHI A PORTA A PORTA

Emilia Patta per il "Sole 24 Ore"

 

A Palazzo Chigi non negano che negli ultimi giorni «i dossier aperti con il Pd» si siano accumulati sul tavolo. Prima la questione dello stop al blocco dei licenziamenti, che ha visto prima la fuga in avanti del ministro democratico Andrea Orlando - non concordata per altro con il segretario Enrico Letta - sulla proroga fino a fine agosto e poi il compromesso imposto da Mario Draghi.

 

In queste ore l' arroccamento di buona parte del Pd sul codice degli appalti, che la riforma della Pa dovrebbe in parte superare per snellire le procedure per le opere, con la conseguenza che il tema delicato dei subappalti sarà probabilmente stralciato e affrontato nella legge delega di fine anno. Per non parlare della proposta un po' estemporanea di Letta di innalzare la tassa di successione a partire dai patrimoni sopra il milione di euro, proposta stoppata in diretta da Draghi durante la conferenza stampa sul decreto sostegni bis («non è il momento di prendere, ma di dare»).

draghi letta 1

 

Insomma, proprio il Pd che dovrebbe essere il principale intestatario dell' agenda Draghi sembra in difficoltà sulle prime riforme messe in campo. E l'accusa di molti, anche dall' interno, è che Letta si sia buttato troppo a sinistra, forse per recuperare i voti finiti al M5s, perdendo di vista la missione assegnata dal Presidente della Repubblica a questo governo («serve la piena collaborazione di tutti per l' attuazione della riforme previste dal Pnrr», ha ricordato ancora ieri Sergio Mattarella).

 

ENRICO LETTA MARIO DRAGHI

Lui, il segretario dem, naturalmente rigetta al mittente le critiche e ribadisce che la tassa di successione è una tassa sulla rendita, non sul reddito, e in tutti gli altri Paesi Ue è molto più alta che in Italia. Quanto alla presunta svolta a sinistra, Letta ricorda che il dibattito sulla redistribuzione della ricchezza è in primo piano in tutto il mondo, a partire dall' America di Joe Biden. Altro che svolta a sinistra: «Solo con la pace sociale e la redistribuzione ci potrà essere vera crescita».

 

È solo una fase, assicurano per altro da Palazzo Chigi, dove si ricordano gli ottimi rapporti con Letta (un incontro tra premier ed ex premier potrebbe esserci già oggi, anche se un chiarimento c' è già stato al telefono) e dove si ricorda di contro il pressing della Lega sulle riaperture delle scorse settimane.

 

ENRICO LETTA MATTEO SALVINI

Draghi è ben consapevole che i partiti fanno i partiti, e delle tante bandierine che piantano qualcuna si può prendere e qualcun'altra no: la sintesi spetta a lui. Ma certo se le bandiere vengono piantate troppo lontane le une dalle altre il rischio scollamento c' è. Il caso della giustizia è un caso di scuola: i Cinque stelle spingono per mantenere l' impianto della riforma Bonafede sulla prescrizione che la ministra Marta Cartabia vuole superare per accelerare i tempi dei processi come ci chiede la Ue (oggi la Guardasigilli proverà a sciogliere il nodo in un incontro con il movimento chiesto dallo stesso Giuseppe Conte).

 

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

E qui colpisce la posizione super-cauta del Pd, che rinunciando a difendere la "sua" riforma (Orlando) cancellata a suo tempo da Bonafede dà di fatto una sponda al M5s. Dall' altra parte Matteo Salvini, invece di intestarsi lui le riforme Cartabia, butta la palla in tribuna appoggiando i referendum sulla giustizia dei Radicali perché, spiega, non ha fiducia sulla capacità di fare riforme di questo governo a causa dei giallorossi.

 

Una situazione di sfilacciamento, quella della larga maggioranza draghiana, resa ancora più difficile dall' afonia del M5s: a parte alcune bandiere sulla giustizia, il primo gruppo parlamentare è diviso al suo interno su tutti gli altri grandi temi in agenda.

A Draghi non resta che andare avanti per la sua strada: «Sto... poi ti racconto meglio», rispondeva ieri il premier alla domanda «come stai» del presidente dell' Europarlamento David Sassoli prima della foto opportunity a Bruxelles.

ENRICO LETTA E MATTEO SALVINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…