CRISI? QUALE CRISI? LA REGIONE LAZIO E’ PIENA DI DIRIGENTI “ESTERNI” CON STIPENDI A SEI CIFRE - I PROVVEDIMENTI DI NOMINA, ZEPPI DI “ANOMALIE”, AL VAGLIO DELLA PROCURA - LA GIUNTA DI SDE-RENATA POLVERINI, IL GIORNO PRIMA DELLE DIMISSIONI, HA RINNOVATO L’INCARICO A SETTE DIRETTORI GENERALI - I BANDI NON PUBBLICATI SULLA GAZZETTA UFFICIALE - I BUROCRATI D’ORO “SEGNALATI” DA TUTTI I PARTITI - QUEI CURRICULA SENZA TIMBRI...

Giuseppe Oddo per il "Sole 24 Ore"

«La giunta lombarda è fatta da dilettanti al confronto». Roberta Bernardeschi è la segretaria del Direr, il sindacato dei dirigenti della Regione Lazio. Ci dà appuntamento alla Pisana, nella sede del Consiglio regionale, oltre il raccordo anulare. Dopo aver letto sul Sole-24 Ore che la giunta Formigoni ha avuto annullato un concorso per dirigenti per non avere pubblicato il bando sulla Gazzetta ufficiale è scoppiata in un riso amaro: «Per lo meno in Lombardia i concorsi li fanno. Qui sono più furbi, non pubblicano nemmeno i bandi».

E racconta la storia che coinvolse sette anni fa la Comunità montana Gronde dei monti Ausoni, il cui commissario straordinario, Raniero De Filippis, attuale direttore regionale per le politiche sociali e la famiglia, invece di chiudere l'ente ne ampliò l'organico di 25 unità e indisse un concorso per due dirigenti. I bandi, piuttosto che essere pubblicati, furono affissi all'albo pretorio.

«Almeno così ci dissero», sostiene la Bernardeschi. «Non divulgarono nemmeno le graduatorie, non sappiamo se le hanno mai fatte». Per questa vicenda, nel marzo di quest'anno, la Corte dei conti ha condannato De Filippis a risarcire alla Regione un danno erariale di 750mila euro.

L'uomo è peraltro recidivo. Nel 2002, per fatti risalenti a quando lavorava alla Comunità montana di Lenola (Latina), patteggiò una condanna a 5 mesi di reclusione per non avere pubblicizzato un bando ed aver fatto vincere il concorso al nipote e a parenti di amministratori. Non meno clandestino fu il concorso indetto dal Centro regionale di educazione e informazione ambientale (Creia) nel gennaio 2010, mentre la giunta Marrazzo volgeva al termine: un'infornata di 80 persone. Gli avvisi non furono mai pubblicati. Si racconta che le graduatorie furono appese nella sede del Creia alla Caffarella, di notte per un quarto d'ora.

«Per avere una classe dirigenziale compiacente e ricattabile le giunte assumono con criteri clientelari e adottano procedure anomale per l'accesso alle qualifiche», commenta la Bernardeschi. Aggiunge: «Cacciano dirigenti di ruolo per prendere gente dall'esterno più ossequiosa verso chi l'ha nominata». Il risultato è la precarizzazione del dirigente, che si trova a operare in un contesto a forte rischio di illegalità.

Gli imbrogli sono a tutti i livelli. Di recente la Guardia di finanza ha accertato consistenti ammanchi nel fondo regionale dove dovrebbero confluire le quote delle retribuzioni dei dirigenti percepite per incarichi aggiuntivi. Le quote non vengono versate, eppure il Gip ha chiesto sorprendentemente l'archiviazione del procedimento: il carattere diffuso delle responsabilità non consente di «apprezzare in ambito penale le condotte denunciate».

I concorsi si arenano. Quello del 2009 per 24 posti da dirigente è stato soppresso dopo un intervento del Tar e quello del 2010, per un totale di altri 76 posti, è stato bloccato perché - secondo il Direr - non era stata correttamente indicata la spesa per il personale della Regione. Ciò è provvidenziale per la casta politica, perché spiana la strada alle assunzioni pilotate e al rinnovo degli incarichi agli amici.

L'ex segretario generale del Consiglio, Nazzareno Cecinelli (254mila euro di stipendio annuo senza una laurea), sei giorni prima di andare in pensione, il 24 settembre 2012, mentre imperversava lo scandalo dei fondi ai gruppi consiliari, ha trovato il modo di rinnovare il mandato a sei tra i suoi più stretti collaboratori (funzionari promossi senza concorso ad un incarico dirigenziale).

Cecinelli avrebbe dovuto lasciare la Regione il 1° aprile per raggiunti limiti di età. Invece ha ottenuto un incarico di altri sei mesi senza alcuna procedura di evidenza pubblica e senza alcuna notizia sul quantum. Una vicenda torbida, su cui è in corso un'indagine della Procura che coinvolge l'intero ufficio di presidenza.

La giunta di Renata Polverini ha poi rassegnato le dimissioni il 27 settembre per l'inchiesta che ha portato all'arresto del capogruppo e tesoriere del Pdl, Franco Fiorito, per indebita appropriazione di fondi elettorali. Ma il giorno prima di dimettersi ha fatto in tempo a rinnovare l'incarico a sette direttori generali: Guido Magrini, Luca Fegatelli, Rosanna Bellotti, Roberto Ottaviani, Maria Chaira Coletti, Ersilia Maffeo e lo stesso De Filippis; e a confermare il mandato ad altri due burocrati di provenienza esterna, il coordinatore dell'avvocatura regionale, Giuliano Bologna, e il capo del personale, Raffaele Marra, dopo che il Tar ne aveva bocciato il rinnovo.

Bologna proviene dall'Ugl, il sindacato di cui era a capo la Polverini, mentre Marra è legato al sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Fegatelli invece passerà alla storia per avere firmato con Marra l'atto della propria riconferma.

Ancora una settimana fa il segretario generale vicario, Costantino Vespasiano, che per ora sostituisce Cecinelli, ha avviato la procedura per la ricerca di due nuovi dirigenti, mentre mancano un paio di mesi alle elezioni. L'avviso è stato pubblicato online per pochi giorni e nei corridoi circolano già i nomi dei prescelti: un funzionario vicino a Vespasiano e un altro collegato alla Destra di Storace.

I radicali hanno denunciato il caso del dottor Camillo Riccioni, uno dei sostenitori della Polverini alle passate consultazioni, nominato commissario straordinario della Asl "Roma A" mentre era direttore dell'unità di angiologia dell'ospedale "Nuovo Regina Margherita", che ricade sotto il controllo della stessa Asl. Spiega Rocco Berardo, consigliere della Lista Bonino-Pannella: «Avrebbero dovuto farlo direttore generale, ma la funzione sarebbe stata incompatibile con quella ricoperta al "Regina Margherita".

Così gli hanno rinnovato di tre mesi in tre mesi l'incarico di commissario, finché la Polverini non è riuscito a sistemarlo senza concorso al San Giovanni, sotto un'altra Asl». Caduta l'incompatibilità, a quel punto hanno potuto nominarlo direttore generale.

All'Agenzia regionale dei trapianti hanno cercato di piazzare come presidente un dentista, Gaetano Marcello, ex sindaco di Viticuso (Frosinone) legato alla Lista Polverini, e come vicepresidenti altri due raccomandati, Pietro Alimonti e Aldo D'Avach. Il presidente del Consiglio regionale uscente, Mario Abbruzzese, aveva già firmato il decreto nel febbraio 2012.

Dall'accesso agli atti è emerso che i candidati idonei erano parecchi, ma che su quella triade c'era un'intesa bipartisan. Il fatto singolare è che sui curricula di questi tre signori non figuravano né timbro di consegna né numero di protocollo. Risultato: le nomine sono state revocate. Ancora oggi l'Agenzia è senza un presidente. Per di più sul curriculum di D'Avach, ex segretario della Cgil Trasporti del Lazio, era annotata a penna la sigla "Pd".

A spendersi per lui è stato Esterino Montino, il capogruppo uscente dei democratici, del quale un autorevole esponente del Pd, Giovanna Melandri, ebbe a lamentarsi per l'atteggiamento poco vigile che avrebbe avuto sul "piano casa" della Polverini in cambio di posti di sottogoverno.

Il consociativismo è il cancro della Regione. Il coinvolgimento dell'opposizione nella gestione del potere avviene a tutti i livelli, a cominciare dall'ufficio di presidenza, dove i rappresentanti della maggioranza siedono accanto a quelli di Pd e Italia dei valori. E i burocrati vanno a nozze con il consociativismo. Fegatelli all'inizio era agganciato ai Verdi, nell'era Polverini s'è avvicinato all'Udc e ora il suo segretario dà una mano al comitato elettorale di Nicola Zingaretti, candidato del Pd alle prossime elezioni.

Guido Magrini, responsabile del dipartimento per la programmazione economica e sociale, è considerato l'incarnazione del consociativismo. Inizialmente organico al Pci e poi ai Ds, è diventato dirigente della Regione a metà anni 90, è stato promosso direttore del bilancio dalla giunta Badaloni ed ha continuato a mantenere l'incarico sia durante la presidenza Storace sia nel primo anno di presidenza Marrazzo. Quindi è andato a dirigere il dipartimento economico.

È stato lui a gestire i conti dell'amministrazione in questo lungo arco temporale. Ed anche negli anni della Polverini la sua stella non è tramontata. Racconta Luigi Nieri, capogruppo di Sel alla Pisana, che fu assessore al Bilancio con Marrazzo: «Trovammo 10 miliardi di debiti fuori bilancio, tra cui fatture da pagare per 3,7 miliardi delle quali non si conosceva l'esistenza. Su queste fatture, che erano finite in mano a importanti operatori della Sanità, la Regione corrispondeva il 10% di interesse.

Ne siamo usciti con un piano di rientro ed un prestito del ministero dell'Economia che ci costa tuttora una rata annua di 310 milioni». Si parla tanto di spoils system, ma le logiche consociative fanno sì che certe figure di vertice siano inamovibili a prescindere dalle maggioranze. Fino al settembre scorso i massimi dirigenti della Pisana erano ancora quelli nominati da Storace tra il 2000 e il 2005 - Cecinelli, Vespasiano, Onoratino Orticello e Vincenzo Ialongo - e tutti provenienti dalla provincia di Latina, come l'allora presidente del Consiglio regionale, Claudio Fazzone, ras del Pdl di Fondi.

Anche Orticello è di Fondi, ne è stato il sindaco. Guadagna oltre 180mila euro l'anno, è stato nominato senza concorso. E nella sua scheda di valutazione leggiamo che «non risulta in possesso delle capacità di controllo delle risorse economiche e di adozione di soluzioni che permettano risparmi di tempo e di spesa». La longo è di Itri, è sulla stessa fascia di stipendio di Orticello, e gestisce il servizio tecnico strumentale: 46 milioni spesi dal 2008 a oggi per imbiancare e fare manutenzioni alla Pisana.

E adesso che Storace si è ricandidato alla carica di governatore ritorna a galla la storia dei 480 funzionari da lui promossi dirigenti senza concorso e senza controllo sul titolo di studio. L'operazione, annullata da Tar e Consiglio di Stato, fu sanata dalla Regione con una leggina dichiarata poi incostituzionale.

Solo che nel frattempo molti di quei dirigenti avevano ricevuto incentivi all'esodo o erano andati in pensione. Morale: l'annullamento delle promozioni ha avuto effetto solo su una ventina di loro, l'inchiesta della Procura della Repubblica è finita nel niente e a pagare il danno erariale sono stati solo in due e per pochi spiccioli: l'assessore pro-tempore al personale Giulio Gargano per 600mila euro e il responsabile del procedimento per altri 100mila euro.

«È il consociativismo a rendere possibili operazioni del genere», dice Ferdinando Bonessio, capo della segreteria del gruppo Verdi nonché presidente degli ambientalisti del Lazio. E conclude: «Non si possono assumere 480 persone se l'opposizione non vuole. Quando si creano legami occulti per governare insieme i risultati sono questi».

 

RENATA POLVERINI RENATA POLVERINI RENATA POLVERINI GIRA LA POLENTA DAVANTI MONTECITORIO jpegRENATA POLVERINI A RENA SE FAMO DU SPAGHI jpegREGIONE LAZIO MANIFESTO DI RENATA POLVERINI ORA FACCIAMO PULIZIA POLVERINI RENATA REGIONE LAZIO ESTERINO MONTINO Nicola Zingaretti Storace Storace fotografa la platea

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...