angela merkel

DOPO LA MERKEL, IL DILUVIO? - DOPO 16 ANNI DELLA CANCELLIERA, LA GERMANIA (E L'EUROPA) CERCANO UN NUOVO LEADER DISPERATAMENTE - COME? CON L'ELEZIONE DEL CAPO DELL'UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA. SOLO CHE I TRE CANDIDATI NON CONVINCONO - MERZ È TROPPO CONSERVATORE E SNOBBA DONNE E MINORANZE, A LASCHET MANCA IL CARISMA E ROETTGEN VIENE CONSIDERATO UN TECNOCRATE - ALLA FINE PER IL RUOLO DI CANCELLIERE POTREBBERO SPUNTARLA IL LEADER DELLA CSU BAVARESE SOEDER O IL GIOVANE MINISTRO DELLA SALUTE SPAHN...

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera

 

angela merkel annegret kramp karrenbauer

Un apparente paradosso fa da sfondo al congresso della Cdu che si apre oggi nello spazio virtuale ed è chiamato ad eleggere il successore di Annegret Kramp Karrenbauer (alias Akk) alla guida del partito. L'Unione cristiano-democratica è di nuovo largamente in testa a tutti i sondaggi, con quasi il 37% delle intenzioni di voto. Eppure, la Cdu non è mai stata così lacerata, tormentata e incerta sulla direzione da prendere.

 

merkel 1

La chiave del rebus è che non si tratta tanto di eleggere un nuovo presidente al posto della meteorica Akk, dimessasi un anno fa dopo un breve regno senza qualità, quanto di lanciare la volata che porterà l'Unione alle elezioni del 26 settembre, quando dopo 16 anni Angela Merkel non sarà più in lizza.

 

Comincia la più importante transizione in Germania e in Europa degli ultimi tre decenni, esce di scena la madre della Nazione che ha cambiato la politica tedesca ridisegnandone il paesaggio e per la prima volta viene spazzata via l'idea di continuità incarnata dall'eterna cancelliera.

 

merkel

Rinviato due volte per la pandemia, il congresso doveva essere il prologo alla nomina (prevista in aprile) del candidato cancelliere del fronte conservatore, che con due eccezioni in 70 anni ha sempre coinciso con il leader della Cdu. Solo nel 1980 (con Franz Josef Strauss) e nel 2002 (con Edmund Stoiber) fu la gemella bavarese, la Csu, a mandare in battaglia il suo campione, perdendo in entrambi i casi. Ma questa volta potrebbe essere diverso.

 

armin laschet angela merkel

Sono in tre a contendersi il voto digitale dei 1001 delegati: Armin Laschet, premier del Nord Reno-Vestfalia, il più grande Land tedesco; Friedrich Merz, ex deputato con il pallino dell'economia e ora imprenditore di successo; Norbert Röttgen, ex ministro e dal 2014 presidente della Commissione esteri del Bundestag.

 

friedrich merz

Ognuno di loro ha idee e proposte affatto diverse sulla direzione da imprimere a un partito in cerca d'autore, dopo gli anni della forza tranquilla e della stabilità merkeliane. Se Laschet è quello che più di tutti incarna una continuità centrista con la cancelliera, con un plus di modernizzazione ed europeismo renano, Merz è il vero anti-Merkel, l'eroe di quanti vorrebbero la Cdu tornare su posizioni conservatrici, severa sull'immigrazione, meno generosa sul welfare e più austera (non a caso è il pupillo di Wolfgang Schäeuble) in Europa.

 

NORBERT ROETTGEN

Quanto a Röttgen, partito da outsider, ha visto crescere le sue chance grazie alla competenza in politica estera e a una campagna interna attenta alle donne, al futuro digitale e all'ambiente.

 

Per la Storia, Merz e Röttgen sono due delle tante vittime di Angela Merkel, il primo silurato da capo dei deputati della Cdu nel 2003, il secondo fatto fuori da ministro dell'Ambiente dopo una sconfitta alle regionali del Nord Reno-Vestfalia nel 2012.

 

I favori del partito sono divisi. I sondaggi interni raccontano di un Merz al 29%, con Laschet e Röttgen appaiati al 25%. In realtà i delegati sono un'altra cosa: funzionari, eletti locali e deputati con ambizioni di cariche e carriera che secondo gli analisti sembrano avvantaggiare il premier renano.

 

ANGELA MERKEL

Ma nulla è come appare, la vera partita essendo quella della cancelleria. Ecco allora che i contendenti non sono tre ma cinque. Se misurati con le intenzioni di voto per le politiche, infatti, i tre in corsa per la guida della Cdu hanno tutti forti controindicazioni e livelli di popolarità piuttosto bassi.

 

Per ragioni diverse: Merz perché troppo conservatore, non proprio campione di donne e minoranze, irascibile e troppo inviso ai Verdi, probabili futuri partner di governo. Laschet perché privo di carisma e non esente da critiche per la gestione della pandemia nel suo Land. Röttgen perché troppo tecnocratico e un po' oggetto misterioso spuntato dal nulla.

 

angela merkel marcus soder

Meglio, molto meglio dei tre come possibili candidati cancelliere vanno invece nel favore degli elettori il premier e leader della Csu bavarese Markus Söder e il giovane ministro della Salute, Jens Spahn.

 

Jens Spahn

Il primo soprattutto, stando all'ultimo sondaggio di Der Spiegel, sarebbe il candidato più forte. In apparenza stanno fuori dalla mischia. In realtà da settimane sono impegnati in una campagna sottotraccia e sondano discretamente il terreno per un'eventuale discesa in campo.

 

Daniel Funke e il fidanzato Jens Spahn

Molto dipende da come finirà domani. Se vincesse Merz, lo dice chiaramente, non rinuncerebbe mai a essere lui il candidato. Mentre Laschet, se non dovesse prendere quota nei sondaggi, potrebbe anche cedere il passo a Spahn, che nella gara della Cdu corre come suo vice. Röttgen infine potrebbe aprire la strada a Söder. Che poi la Germania, al terzo tentativo, sia pronta ad accettare un cancelliere bavarese, questa è un'altra Storia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…