macron letta

ENRICHETTO D’OLTRALPE - NEGLI ANNI ALLA GUIDA DELLA SCUOLA DI AFFARI INTERNAZIONALI DI “SCIENCES PO”, LETTA HA COSTRUITO UN NETWORK DI RAPPORTI CHE VANNO DA DELORS A MACRON - DALL’ESPERIENZA PARIGINA HA PORTATO SUBITO A CASA UNA LEZIONE OFFERTA ALL’ASSEMBLEA DEM: “DOBBIAMO EVITARE CHE IL PD DIVENTI COME IL PS FRANCESE, LA CUI ALA DESTRA È PARTITA CON MACRON E QUELLA DI SINISTRA VERSO JEAN-LUC MÉLENCHON”

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

enrico letta

Mario Del Pero, che già insegnava storia internazionale (è specialista di Stati Uniti) alla Psia, la prestigiosa Scuola di Affari internazionali di Sciences Po, si ricorda bene quando all'inizio del settembre 2015 arrivò il nuovo preside, Enrico Letta. Con una buona dose di sincerità, ammette: «Ero scettico, come altri alla scuola. Io sono un accademico e, ogni volta che una figura pubblica sbarca a guidare un centro d'insegnamento e di ricerca, ne capisco la necessità per la promozione, ma penso che il personaggio cerchi un diversivo dopo che la sua carriera politica è finita».

 

enrico letta

Sciences Po, a Parigi una delle «fucine delle élites», poteva essere un accogliente cimitero degli elefanti per Letta, costretto a lasciare Palazzo Chigi l'anno prima e poi il partito e anche il Parlamento. Ora che Letta se ne è ritornato via, Del Pero ammette che i quasi sei anni di esilio parigino «hanno smentito i miei dubbi. Ha svolto seriamente il suo incarico, con una presenza sorprendente alla scuola, anche fra gli studenti». Il master del Psia è uno dei più in vista di Sciences Po.

 

Quando Letta arrivò, nella graduatoria mondiale (il Qs world) delle scuole di affari internazionali a livello universitario, il Psia si piazzava al tredicesimo posto. Nell'ultimo ranking, del 2021, è balzato al secondo, giusto dietro Harvard. L'effetto Letta ha spinto su le iscrizioni (oggi ci sono più di 1500 studenti di 110 nazionalità diverse, che seguono corsi impartiti al 70% in inglese).

enrico letta

 

Insomma, negli austeri corridoi di Sciences Po, a due passi da Saint-Germain-des-Prés, è praticamente impossibile trovare qualcuno che parli male di Letta. La scuola ha avuto i suoi problemi (una delle personalità più influenti, Olivier Duhamel, è stato da poco accusato di incesto e il direttore, Frédéric Mion, che ne era al corrente e non aveva mosso un dito, si è dimesso in febbraio), senza considerare che Sciences Po negli ultimi anni ha moltiplicato i suoi cursus in ogni direzione, diventando a tratti una fabbrica di tuttologia.

 

ENRICO LETTA ALLA SEZIONE PD DI TESTACCIO

Lo Psia, invece, resta il suo fiore all'occhiello. Intanto Letta è stato eletto presidente dell'Apsia, l'organizzazione mondiale delle scuole universitarie di Affari internazionali (è il primo non americano). A Parigi è stato nominato pure presidente dell'Istituto Jacques Delors, che ha reso più dinamico «perché Letta è un marchio di qualità a livello europeo», sottolinea Nicolò Conti, già capo della comunicazione di questo think-thank. Ieri Letta ha parlato a Le Monde della sua decisione di rientrare.

 

«Ho esitato perché mi piaceva la mia vita a Parigi, adoro Sciences Po e i miei studenti - ha detto -. Continuo a pensare che la scelta di andarci nel 2015 sia stata la più intelligente che abbia fatto nella mia vita». Ma «l'Italia è il mio Paese e la politica il mio Dna». «Dobbiamo evitare che il Pd diventi come il Ps francese, la cui ala destra è partita con Macron e quella di sinistra verso Jean-Luc Mélenchon», il leader della gauche radicale. Letta ha un rapporto di reciproca stima con il Presidente francese ma «si rifa alla tradizione del cristianesimo sociale - sottolinea Del Pero -. È un riformista, mentre Macron è piuttosto un neoliberale».

Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…