petrolio libia eni total

FAME DI GREGGIO - FRANCESI, AMERICANI E INGLESI HANNO FRETTA DI INTERVENIRE IN LIBIA PER RIMETTERE LE MANI SUL PETROLIO: LA PRODUZIONE E’ CROLLATA DAI 2 MILIONI DI BARILI A 500 MILA, IL 70% DEI QUALI PROVIENE DAI POZZI DI ENI - LA TOTAL E’ TAGLIATA FUORI E PREME PER RIENTRARE

Giuseppe Marino per “il Giornale”

 

prezzo petrolio 6prezzo petrolio 6

«Follow the money». Come dicevano i reporter del Watergate in Tutti gli uomini del presidente. E «seguire il denaro» in Libia significa seguire il petrolio, principale risorsa del Paese (vale l'85% del Pil) ora messa in crisi dagli scontri tra milizie e dagli attacchi dell'Isis.

 

libialibia

Solo così si può capire cosa sta davvero succedendo nel Paese che intreccia la sua storia con la nostra dai tempi in cui la capitale si chiamava Leptis Magna ed era una provincia dell'impero romano. E, soprattutto, si può capire quali interessi sono davvero in gioco quando, come è successo questa settimana ad Hannover, Obama, Merkel, Renzi, Cameron e Hollande si siedono al tavolo a discutere di Libia. E non trovano una linea comune.

 

Ogni leader hai suoi problemi politici interni e i suoi equilibri da considerare, ma sul piatto c'è sempre l'obiettivo di riaprire il flusso di petrolio dalla Libia. Luca Longo, ricercatore italiano esperto di energia, ha realizzato un accurato dossier che mappa tutti i principali campi petroliferi in mani straniere del Paese.

LIBIA SERRAJ  SBARCA A TRIPOLILIBIA SERRAJ SBARCA A TRIPOLI

 

Seguendo questa mappa, su cui si basa il grafico che illustra questa pagina, si capisce chi è interessato al rebus libico e perché. Americani, francesi, italiani, tedeschi, russi e canadesi hanno tutti impianti petroliferi che fino a qualche anno fa pompavano petrolio o gas dalle sabbie libiche. Ora la maggior parte degli impianti sono fermi, spiega Longo, ostaggio di un «puzzle energetico e tribale».

 

HOLLANDE CAMERON OBAMAHOLLANDE CAMERON OBAMA

Al momento, spiega Longo, la produzione libica di idrocarburi è crollata dai 2 milioni di barili al giorno che rappresentano il suo potenziale, a mezzo milione. Il 70% proviene da pozzi gestiti dall'Eni, soprattutto offshore, protetti dalla Marina italiana. La National oil company, la compagnia petrolifera libica di Stato, è riuscita a sopravvivere al caos restando neutrale: divide i proventi tra tutte le milizie che spadroneggiano nel Paese, in particolare le due che governano a Tripoli e sulla Cirenaica.

 

petroliopetrolio

«I terroristi del califfato - scrive Longo - non sono in grado di prendere stabilmente il controllo di pozzi, oleodotti, raffinerie o terminali petroliferi, ma a differenza di quanto avviene fra Iraq e Siria dove hanno il controllo dei pozzi e possono contare sull' alleanza clandestina con la Turchia il loro obiettivo in Libia è evidentemente quello di distruggere le infrastrutture che costituiscono la ricchezza del Paese per fare collassare entrambe le fazioni governative».

 

L'Italia dunque, ha certamente interesse a stabilizzare Tripoli, ma al momento l' Eni gode di una situazione ancora privilegiata, mentre i francesi, presenti con Total, sono in difficoltà. La differenza si è vista al tavolo del G5 di Hannover: l'Italia frena sull' intervento, temendo che le fazioni libiche le si rivoltino contro, con conseguenze sull' estrazione del petrolio e l' immigrazione.

 

TOTAL ENITOTAL ENI

La Francia invece un pressing è fortissimo: bisogna intervenire assolutamente, i pozzi della Total languono da troppo tempo. È un' impresa difficile, viste le condizioni sul campo, ma il leader libico, dopo gli ultimi attacchi dell' Isis contro le guardie petrolifere libiche, teme che si blocchi la principale risorsa che può comprare il consenso delle fazioni. Senza il quale c' è solo il caos.

 

tripoli. tripoli.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”