governo conte

IN ITALIA PUÒ ACCADERE QUALSIASI COSA. MA IL POTERE NON DIGIUNA MAI - LA GRANDE MENSA DELLE NOMINE FA DA SFONDO ALLO SCONTRO TRA CONTE E RENZI. IL 2021 PROPONE OLTRE CINQUECENTO POLTRONE FRA CDP, RAI, SAIPEM, INVIMIT, SOGEI, FERROVIE, ANAS - CDP È LA PREDA PIÙ AMBITA, DETIENE LE PARTECIPAZIONI DI ENI, SNAM, ITALGAS, TERNA, POSTE E DI ALTRE DECINE DI SOCIETÀ, E CONTE L’HA PROMESSA DA TEMPO AL FIDO ARCURI. MA AD APRILE CHISSÀ CHE CONTE AVREMO…

Carlo Tecce per "l'Espresso - la Repubblica"

 

laura castelli giuseppe conte luigi di maio alfonso bonafede

Telebiella provocò la caduta del secondo governo di Giulio Andreotti, dopo mezzo secolo Busitalia può sorreggere il secondo governo di Giuseppe Conte, anch' egli abile a tirare a campare, o almeno la maggioranza giallorossa. Busitalia è una società di trasporti di Ferrovie dello Stato (Fs), non si muove su rotaia, ma su gomma, non ha sede a Roma, ma a Firenze, impiega settemila lavoratori e fattura 140 milioni di euro.

Fabrizio Palermo

 

L'esecutivo giallorosso ha raggiunto l'agognata coesione con le nomine per Busitalia, riservate alla scalpitante Italia Viva di Matteo Renzi e ai Cinque Stelle capofila Laura Castelli, che seguono quelle di Trenitalia, di Rete ferroviaria italiana (Rfi) e di Consap assicurazioni in sospeso da giugno.

Giuseppe Conte Fabrizio Palermo

 

La maggioranza s' è data un metodo per assegnare le poltrone di Stato e finalmente, con sollievo, dicono che funzioni. Ha pianificato addirittura in anticipo l'anno che verrà. Il 2021 propone oltre cinquecento poltrone fra Cassa depositi e prestiti (Cdp), il servizio pubblico Rai, la compagnia dell'estrazione petrolifera Saipem, l'immobiliare pubblica Invimit, la società informatica Sogei, il Gestore dei servizi energetici, la capogruppo Ferrovie e la sua controllata Anas.

GIANNI LETTA E MASSIMO DALEMA

 

C'è l'intenzione di recuperare gli imbarazzanti ritardi accumulati come per l'Agenzia per le infrastrutture delle Olimpiadi di Milano e Cortina, creata in febbraio con una dotazione di un miliardo di euro e ancora inattiva perché non si riesce a formare il Consiglio di amministrazione (Cda). Altro che manuale Cencelli, altro che spartizione scientifica, qui si tratta di una mensa con i segnaposto - l'unica cosa che conta - in bella mostra, una gigantesca e rumorosa mensa. La mensa giallorossa.

vera fiorani

 

Si valutano fatturato, investimenti, dipendenti e relazioni territoriali delle aziende in palio - più l'offerta è varia e più c'è agio - e si sceglie rispetto alla consistenza parlamentare: si parte con i 5S, si continua col Pd, si ritorna ai 5S di diversa corrente, ancora il Pd per sedare chi protesta, poi si scende di livello per rimpinguare Italia Viva, il premier Conte, i tecnici del ministero del Tesoro, il composito lascito di Leu, persino i singoli ministri e i sostenitori esterni come Gianni Letta e Massimo D'Alema.

 

Se la teoria è cacofonica, la pratica è una sinfonia: i Cinque Stelle hanno indicato l'amministratore delegato di Trenitalia con Luigi Corradi e il presidente di Rfi con Anna Masutti, al contrario il Partito democratico si è concentrato sull'amministratore delegato di Rfi con Vera Fiorani e sul presidente di Trenitalia con l'ex deputato Michele Meta. Per il quarto mandato consecutivo, puntellato da Gianni Letta, Mauro Masi è stato confermato in Consap da presidente e però ha ceduto il comando di Amministratore delegato a Vincenzo Sanasi d'Arpe, reclutato dai Cinque Stelle tendenza Luigi Di Maio.

ingrid muccitelli mauro masi

 

Busitalia è il capolavoro. L'amministratore delegato è un diritto acquisito di Italia Viva perché la società è ben radicata in Toscana, ma il primo concorrente - l'ex parlamentare Giovanni Palladino - è apparso debole. Per la presidenza si attendono le disposizioni del viceministro Castelli, che ha insistito parecchio per Gaetano Stramentinoli, ex ufficiale della Finanza, già collaboratore della medesima Castelli al Mef, di recente assunto in Ferrovie.

 

Le due cadreghe di Busitalia sono lì, allineate e spolverate, si aspettano soltanto gli ordini di Castelli e di Renzi per procedere dopo la pausa natalizia. Un altro mese è trascorso. E che problema c'è. Chi salva una vita salva il mondo intero. Chi salva una nomina salva il governo Conte II. Che Dio benedica Busitalia.

 

gualtieri conte patuanelli

LA CATENA DEL POTERE

Il tavolo delle nomine è assai istituzionale e meditabondo, vi si siedono attorno i membri di governo più competenti in materia, coloro che delineano ampi scenari e citano irreprensibili società di "cacciatori di teste", come Spencer Stuart, che assistono il Tesoro nella selezione dei vertici aziendali: Roberto Gualtieri per l'Economia, Stefano Patuanelli per lo Sviluppo, il sottosegretario Riccardo Fraccaro.

 

boschi rosato

Quando il tavolo è allargato ai referenti politici si aggiungono Vito Crimi per i 5S, che ci ha preso gusto a esercitare la sua funzione; Ettore Rosato per Iv, che deve consultare spesso Maria Elena Boschi; il viceministro Antonio Misiani, che rappresenta il Pd di antico rito Ds.

 

Nei 5S è sempre influente la parola del viceministro Stefano Buffagni. E nel Pd è un obbligo ascoltare il parere del ministro Dario Franceschini con la sua voce o per il tramite del deputato Alberto Losacco o Claudio Mancini per la sezione romana e lo stesso Gualtieri. In retrovia si agita Nicola Zingaretti, il segretario dem.

 

Alessandro Goracci, il capo di gabinetto del premier, a volte si accomoda al tavolo, altre riferisce l'ambasciata di Conte. Non ha titolo per partecipare a tali consessi, ma non viene respinto perché Conte non ha un partito. E se un suo partito ci fosse, Goracci ne sarebbe il tesoriere.

stefano buffagni giuseppe conte

 

Lontano dal tavolo, dalla vista e pure dal pudore, si affanna la coppia pugliese che apparecchia la mensa: il barese di origini Ignazio Vacca, ex funzionario Ds, capo della segreteria politica del ministro Gualtieri; il leccese Antonio Rizzo, ex militante socialista, un passato di denunciante in banca Mps, consigliere di Fraccaro. Inviso a Buffagni e Di Maio perché ritenuto non compatibile col Movimento, anche nei giorni di festa, in collegamento dal Brasile, Rizzo ha monitorato la distribuzione delle poltrone.

 

Antonio Rizzo

Rizzo e Vacca, con qualche margine di manovra, devono accertarsi che i desideri dei ministri e dei partiti siano esauditi. Per esempio, il ministro Roberto Speranza ha chiesto un'adeguata sistemazione per Filippo Bubbico, già viceministro all'Interno e governatore della Basilicata. Dopo una lunga riflessione e il solito animato dibattito, si rinfocola la suggestione di collocare Bubbico alla presidenza di Acquirente unico.

 

riccardo fraccaro

I "cacciatori di teste" non scovano e propongono i migliori amministratori o presidenti, sono soltanto un paravento della meritocrazia: esaminano le carriere dei candidati, ripetutamente segnalati dalla politica, per stabilire se sono idonei agli incarichi pubblici. Poiché la mensa giallorossa ha accolto e accoglie soprattutto i bisognosi, non di rado i candidati sono bocciati, ma non per questo motivo vengono esclusi. L'appetito è ingestibile.

Luigi Ferraris

 

Ancora non esiste la società statale di Autostrade per l'Italia e c'è ancora la trattativa con Atlantia della famiglia Benetton, ma al ministero del Tesoro hanno già individuato il futuro amministratore delegato: è Luigi Ferraris, che fu cacciato da Terna per ragioni politiche. Il governo doveva accontentare i 5S con la promozione di Stefano Donnarumma, dunque presto Ferraris verrà risarcito per il disturbo.

 

VIALI DEL TRAMONTO

FABRIZIO SALINI

Ogni giorno Fabrizio Salini si sveglia da amministratore delegato della Rai, va in ufficio a Viale Mazzini, dove c'è sempre meno folla che lo assale all'iconico ascensore che porta al settimo piano, certo qualcuno lo saluta con la mano, e rientra a casa nel tardo pomeriggio senza sapere se l'indomani sarà ancora amministratore delegato della Rai. Il triennio di Salini scadrà in estate, sarà molto complicato arrivarci.

 

alberto matassino 1

Al ministero della Cultura di Dario Franceschini ne pronosticano l'uscita quest' inverno. Si cerca la figura del traghettatore, cioè di un ad interno con poche pretese che si possa giocare in un semestre la piena investitura col nuovo Cda. A bordo campo si scaldano Paolo Del Brocco di Rai Cinema, Roberto Sergio di Radio Rai e l'attuale direttore generale Alberto Matassino. Quest' ultimo ha il supporto di Franceschini.

 

Per sancire la placida concordia fra i dem, il segretario Nicola Zingaretti, ispirato dal giovane romano Valerio Carocci del Cinema America, ha evocato un amministratore delegato esterno, soprattutto per stanare la volata di Del Brocco. I Cinque Stelle non hanno fretta, preferiscono discutere di Rai - che significa discutere di assetto mediatico per le prossime elezioni - assieme a Cdp e alle altre e vaticinano quello che potrà succedere a Claudio Descalzi (Eni) e Alessandro Profumo (Leonardo).

valerio carocci

 

Nel processo per le tangenti in Nigeria e per il reato di corruzione, la procura di Milano ha chiesto otto anni per Descalzi: la sentenza è fissata per marzo. Se gli va male, se ne va. Se gli va bene, rimane l'inchiesta sugli affari della moglie con Eni. Marco Alverà di Snam, svezzato nella multinazionale del petrolio all'epoca di Paolo Scaroni, si allena con foga per subentrare a Descalzi. Snam ha i tubi del gas, ma si cimenta nell'idrogeno per la "transizione energetica", una politica industriale di moda che ha spinto Alverà alla ribalta e l'ha avvicinato al premier Conte.

 

Alessandro Profumo

Invece Profumo è stato condannato in primo grado a sei anni per aggiotaggio e false comunicazioni sociali relative anche alla semestrale del bilancio 2015 di Monte dei Paschi di Siena, di cui era presidente, pur avendo applicato le prescrizioni di Bankitalia e Consob sui derivati Santorini e Alexandria sottoscritti da chi l'ha preceduto e nonostante i magistrati si fossero già pronunciati per l'archiviazione, il proscioglimento e poi per l'assoluzione.

Domenico Arcuri Myrta Merlino - ricevimento al quirinale 2011

 

La vicenda di banca Mps non c'entra con la gestione in Leonardo di Profumo, giunta al quarto anno, ma la politica già assapora lo sblocco di una poltrona non prevista. Però Profumo non gli semplifica il lavoro: considera le dimissioni un danno per Leonardo. I papabili successori sono Lorenzo Mariani, dislocato a Mbda, il consorzio europeo delle armi e Giuseppe Giordo, responsabile della divisione navi militari di Fincantieri.

 

Il destino di Domenico detto Mimmo Arcuri, il commissario straordinario alla pandemia, è avviluppato a quello di Conte. Il premier gli ha promesso la Cassa di Palermo o la Leonardo di Profumo. Scortato dai Cinque Stelle e in cerca di un appiglio nel Pd, Palermo ha mobilitato tutte le sue più recondite risorse pur di non abbandonare Cdp: è ormai da più di un anno che celebra con eventi, pubblicità e filmati i 170 anni dalla fondazione di Cassa depositi e prestiti e lo sforzo maggiore sarà visibile in primavera puntuale per le 171 candeline.

 

NICOLA ZINGARETTI GIANFRANCO BATTISTI

Cdp è la preda più ambita: detiene le partecipazioni di Eni, Snam, Italgas, Terna, Poste e di altre decine di società, è centrale nelle politiche economiche dello Stato come dimostrano Autostrade e Rete unica telefonica e ha in dote 271 miliardi di euro di risparmio postale degli italiani.

 

Anche Gianfranco Battisti, che fu nominato in Ferrovie dall'ex ministro Danilo Toninelli e ha una vecchia amicizia col forzista Antonio Tajani, ha riposto le poche speranze di bis in Conte. Quelle che ha smarrito, suo malgrado, Stefano Cao di Saipem che lascerà l'azienda dopo l'approvazione del bilancio. Alla mensa giallorossa, però, può accadere qualsiasi cosa. Non si digiuna mai.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...