roberto gualtieri giuseppe conte mes fondo salva stati esm european stability mechanism

“IL MES È CONVENIENTE” - GUALTIERI SPINGE PER ATTIVARE IL MES E PRENDERE I 36 MILIARDI MESSI A DISPOSIZIONE - CONTE NON VUOLE BRUCIARSI: “DEVE DECIDERE IL PARLAMENTO” - I CINQUESTELLE, CON DI BATTISTA IN TESTA, CONTINUANO AD ESSERE CONTRARI - SONO STATI SOSPESI TRE EURODEPUTATI M5S CHE, CONTRAVVENENDO ALLE INDICAZIONI DEL LORO GRUPPO, AVEVANO VOTATO CONTRO UNA RISOLUZIONE CHE CONTENEVA SEPPUR BLANDI RIFERIMENTI AL MES…

Andrea Bassi per “il Messaggero”

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Molti, convenienti e subito. Man mano che si avvicina l'estate, e soprattutto un autunno che si preannuncia difficile, al Tesoro sono sempre più convinti che non sia possibile rinunciare ai 36 miliardi messi a disposizione dal Mes, il Fondo salva-Stati. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha ribadito che a decidere dovrà essere il Parlamento, una volta che saranno rese note tutte le condizioni. Ieri il direttore finanziario del Mes, Kalin Anev Janse, ne ha chiarite molte.

 

roberto gualtieri si congratula con giuseppe conte per l'informativa sul mes

Ha spiegato che il prestito, per i paesi molto indebitati come l'Italia, sarà estremamente conveniente, addirittura a tassi negativi se il rimborso avverrà in sette anni (-0,07%), e prossimo allo zero (0,08%) se la restituzione avverrà in 10 anni. «Significa», ha spiegato Janse, «che i Paesi che lo utilizzeranno riceveranno un pagamento, saranno pagati per indebitarsi: e questo è positivo per i cittadini, per i contribuenti, perché riduce la pressione fiscale». Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ha preso la palla al balzo, e ha definito le condizioni «molto favorevoli». In pratica, ha spiegato Gualtieri, «ci pagherebbero per darci il prestito».

klaus regling

 

Che il Tesoro spinga per attivare il Mes, come detto, non è un mistero. I soldi sono immediatamente disponibili. I 36 miliardi verrebbero erogati in tranche del 15% ogni mese e, dunque, in 7 mesi i 36 miliardi sarebbero tutti nelle casse dello Stato, liberando altrettanti fondi per finanziare le riforme che il governo sta preparando in vista del Recovery Fund, a partire da quella fiscale. Insomma, l'uso del salva-Stati potrebbe essere necessario a facilitare anche le spese a fondo perduto finanziate con i fondi europei.

 

LAGARDE - MERKEL - VON DER LEYEN

È vero che, a differenza del Mes, il Recovery in parte non andrà restituito, ma i sui tempi sono lenti e, soprattutto, i soldi non potranno essere spesi liberamente. Saranno vincolati a progetti precisi e i pagamenti avverranno solo dopo la verifica di avanzamento dei lavori da parte della Commissione. Il problema dell'attivazione del fondo salva-Stati, tuttavia, rimane politico. Se nella maggioranza Pd e Italia Viva sono favorevoli (ieri Matteo Renzi ha ribadito che non si può dire di no a 36 miliardi) i Cinquestelle continuano ad essere contrari.

 

alessandro di battista

Anche se dal Movimento iniziano a filtrare segnali di fumo che porterebbero a pensare a un ammorbidimento delle posizioni in vista dello showdown finale. Ieri sono stati sospesi Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini e Rosa D'Amato, i tre eurodeputati che, contravvenendo alle indicazioni del loro gruppo, avevano votato contro una risoluzione che conteneva seppur blandi riferimenti al Mes.

 

L'ala oltranzista del Movimento, quella più vicina alle posizioni di Alessandro Di Battista, è immediatamente salita sulle barricate. «Sono negativamente colpita», ha commentato l'ex ministro della salute del governo Conte Uno Giulia Grillo. «Certo da quello che emerge, gli eurodeputati sono stati molto duri sull'uso del Mes. È cambiata la linea politica?», si è chiesta la Grillo. Un altro ex ministro, la senatrice Barbara Lezzi, ha parlato del tentativo di «isolare Di Battista».

 

goofy 7 alberto bagnai claudio borghi

LE TENSIONI

Le tensioni nel Movimento, insomma, sono altissime. Al limite della scissione. Una frattura nella quale ha molta facilità ad incunearsi la Lega. Ieri Matteo Salvini, rilanciando la tesi delle sue due punte economiche, Claudio Borghi e Alberto Bagnai, ha sostenuto che dopo l'aumento a 1.350 miliardi di euro del programma di acquisto di titoli pubblici da parte della Banca Centrale europea, «gli altri prestiti e debiti come il Mes non servono più a nulla». L'Italia, è la tesi, non avrà problemi a questo punto ad indebitarsi sui mercati. Inutile, insomma, chiedere prestiti, seppure a tassi bassi, al fondo salva Stati.

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…