ernesto galli della loggia ursula von der leyen

“NOI DISCUTIAMO E I CINESI AGISCONO” - ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA SBUGIARDA LA RETORICA SULL’AUTONOMIA STRATEGICA EUROPEA: “LE RISORSE NON SONO INFINITE E GLI AMERICANI NON VOGLIONO PIÙ COMBATTERE LE GUERRE DEGLI ALTRI. MA NOI SIAMO DISPOSTI A RINUNCIARE A QUALCOSA? CI VORREBBE UN GOVERNO DELL'EUROPA CHE OGGI NON C'È, CON UN MINISTRO DEGLI ESTERI, E UN ESERCITO. L’UE, SE VOLESSE FARE UN DISCORSO SERIO, DOVREBBE GUARDARSI ALLO SPECCHIO E DIRE: SEI DISPOSTA A RINUNCIARE AD UNA PARTE DI QUESTO WELFARE PER REALIZZARE BOMBE E CARRI ARMATI?”

Stefano Zurlo per “il Giornale”

 

ernesto galli della loggia foto di bacco

C'è un fatto nuovo: «È l'enorme vuoto di potere lasciato dagli americani in ritirata», spiega Ernesto Galli della Loggia, storico, accademico, autore di numerosi saggi.

 

Professore, questo vuoto lo riempirà l'Europa?

«Non credo. Gli americani hanno lasciato l'Afghanistan, gli europei si sono indignati, si è aperto un dibattito sulla necessità di creare una forza d'intervento rapida».

 

Appunto. Non è un passo in avanti?

esercito europeo

«Non ho usato per caso la parola dibattito. Noi discutiamo, gli altri, i cinesi ma non solo, agiscono e potrebbero riempire quelle caselle. In Europa si fanno discussioni astratte».

 

La concretezza è altro?

«Noi europei abbiamo sempre detto di avere un welfare molto più articolato ed esteso rispetto a quello americano. Però quando ci vantavamo di essere così bravi dimenticavamo un dettaglio».

Ursula Von Der Leyen Joe Biden

 

Quale?

«Noi spendevamo e spendiamo per il capitolo difesa e armamenti una quota modestissima del pil, compresa fra l'1 e il 2 per cento».

 

Loro?

«Gli americani, invece, dedicavano alle spese militari molto di più: anche l'8 o il 9 per cento. Stiamo parlando di cifre ingenti: loro difendevano anche noi e garantivano la nostra sicurezza».

 

LA CINA IN AFGHANISTAN

Oggi?

 «Oggi questi meccanismi non funzionano più. Dunque, l'Europa, se volesse fare un discorso serio, dovrebbe guardarsi allo specchio e dire: sei disposta a rinunciare ad una parte di questo welfare per realizzare bombe e carri armati?».

 

Una domanda improbabile.

un soldato tedesco abbraccia ursula von der leyen

«Le risorse non sono infinite e la protezione americana non c'è più. Gli americani non vogliono più combattere le guerre degli altri. Anche quelle che ci riguardano. Ma noi siamo disposti a rinunciare a qualcosa? Oltretutto ci sono ventisette paesi e ognuno fa di testa sua».

Non c'è un soggetto politico.

«Ci vorrebbe un governo dell'Europa che oggi non c'è, con un ministro degli Esteri, e un esercito».

 

Arriverà la forza d'intervento rapida?

«Temo si metta in campo un palliativo, giusto per dire che si è fatto qualcosa».

 

Davvero, non si andrà oltre? L'Alto rappresentante per la politica estera della Ue Borrell ha ipotizzato con il Corriere della sera una formazione di cinquemila soldati.

cina e afghanistan sulla mappa

«Vedremo. In ogni caso, quel che serve è un esercito, non un'accozzaglia di divise diverse, messe insieme all'ultimo minuto. Per esercito intendo dieci-quindicimila uomini e donne pronti a intervenire a 3-4 mila chilometri di distanza dall'Europa in un tempo breve, quattro o cinque giorni al massimo. Ma poi torna la grande obiezione: chi deciderebbe come utilizzare i soldati?».

 

Il governo.

Ursula Von Der Leyen Josep Borrell

 «Che non esiste. Siamo dentro una specie di sistema di scatole cinesi. Ogni problema ne chiama un altro. Non c'è il soggetto politico, non c'il governo, non c'è il ministro degli Esteri e non c'è nemmeno l'esercito».

 

 Ma non ci sono nemmeno più gli americani a farci scudo. Possiamo permetterci questa assenza dagli scenari di crisi?

«Il dibattito che si è sviluppato mi pare molto fumoso. Se per ipotesi un ministro degli Esteri francese decidesse di inviare il contingente militare in un certo Paese e in quel paese morissero cinquanta soldati italiani, poi che cosa accadrebbe?».

LA CINA IN AFGHANISTAN

 

Ci sarebbe una mezza rivolta?

«L'idea di andare in guerra o, se vogliamo, di usare la forza è fuori dai nostri radar. Anche dal punto di vista culturale. In tutti i documenti l'Europa si concepisce come una potenza civile. E in questo modo si contrappone agli altri che sono potenze militari. L'Europa si autodefinisce come qualcosa di diverso, di altro rispetto ai partner mondiali.

 

SERGIO MATTARELLA A VENTOTENE

Anche il mitico Manifesto di Ventotene va in questa direzione: l'Europa viene presentata come un soggetto che non fa le guerre e anzi nasce come rimedio alle guerre. Nessuno ha mai criticato o storicizzato il Manifesto di Ventotene, che è stato scritto in un periodo drammatico, nel 1941, ma purtroppo non c'è solo la Seconda guerra mondiale. Ci sono la Libia e l'Afghanistan, la realtà è molto più complicata».

 

Siamo davanti a un declino inarrestabile?

ursula von der leyen sogna l esercito europeo

«La storia è imprevedibile, ma le premesse non sono incoraggianti e la decadenza è evidente. Kissinger molti anni fa chiedeva quale fosse il numero di telefono dell'Europa. Dopo tanto tempo, la sua domanda è ancora senza risposta. Da questo punto di vista, l'Europa assomiglia al nostro Paese: grandi dibattiti e nessuna soluzione ai problemi che da almeno trent' anni ci affliggono».

Josep Borrell LA CINA IN AFGHANISTAN Mohammad Ashraf Ghani e Xi JinpingSoldati afghani 2Talebaniursula von der leyen tra i soldati

Ultimi Dagoreport

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…