draghi franceschini

“LE RISORSE SONO FINITE, MINISTRO. ALTRIMENTI IL SISTEMA SALTA” - DRAGHI SISTEMA PER LE FESTE FRANCESCHINI CHE HA CHIESTO DI REINTRODURRE I FONDI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE FACCIATE – “MA LE RIUNIONI DI GOVERNO SERVONO PROPRIO A COSTRUIRE UN COMPROMESSO”, HA INSISTITO "SU-DARIO" - IL RINTUZZO DI UN INFASTIDITO DRAGHI: “È QUELLO CHE STIAMO FACENDO” - COSA C'E' DIETRO LO SCAZZO, LA PARTITA DEL COLLE? 

draghi franceschini

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

 

L'effetto tellurico delle Amministrative sta producendo sul quadro politico una scia di scosse che non saranno solo di assestamento. E se è vero che l'epicentro del sisma sono i partiti, è altrettanto vero che l'onda d'urto sta colpendo anche Palazzo Chigi. Gli effetti si sono sentiti martedì in Consiglio dei ministri, dove alcuni rappresentanti del governo hanno protestato con il premier per aver dovuto approvare il Documento programmatico di bilancio «senza che ci sia stato nemmeno distribuito il testo».

 

 A rilevarlo sono stati soprattutto il capodelegazione del Pd Orlando e il grillino Patuanelli, che dopo aver ascoltato l'illustrazione verbale del ministro dell'Economia, hanno chiosato con un «non era mai successo».

dario franceschini

 

Dimenticando che lo scorso anno, ai tempi del Conte bis di cui facevano parte, la manovra giunse in Parlamento il 31 dicembre, e i numeri del Dpb in Consiglio non arrivarono neppure. L'altro ieri la riunione è proseguita con il veto della Lega sulle pensioni e le proteste di M5S sull'ecobonus.

 

Ma a colpire è stato soprattutto il diverbio (l'ennesimo) tra Draghi e Franceschini, che ha chiesto di reintrodurre i fondi per la ristrutturazione delle facciate. La conversazione ha abbandonato le questioni di merito appena il titolare della Cultura ha ricordato al premier che «questo bonus è stato uno dei proveddimenti su cui si è caratterizzata l'azione del governo precedente. Pertanto il tema va affrontato per l'importanza che ha».

 

dario franceschini

Secondo la ricostruzione dei presenti, in quel momento «il confronto è diventato molto duro». E oltre alle parole sono stati i toni a descriverne l'asprezza. «Ha ragione, questo provvedimento era del precedente governo», ha commentato Draghi: «Come lo era il reddito di cittadinanza, come lo era quota cento, come lo sono adesso il taglio delle tasse, i fondi per gli ammortizzatori sociali. Le risorse però sono finite, ministro. Altrimenti il sistema salta». «Ma le riunioni di governo servono proprio a costruire un compromesso», ha insistito Franceschini, imponendo una curvatura politica al duello, come a sottolineare che le decisioni di Palazzo Chigi non possono aggirare la volontà dei partiti: «Questo è il luogo dove avvengono le ricomposizioni». «È quello che stiamo facendo», ha replicato d'istinto il premier: «Eppoi...».

mario draghi al senato

 

La frase che Draghi aveva in mente è rimasta tronca. E tutti hanno notato come per la prima volta fosse visibilmente infastidito. «Eppoi basta», ha concluso. Certo, ogni Finanziaria si porta appresso la sua dose di polemiche e contrasti, ma è evidente come in questo frangente ci sia un surplus che travalica le mere questioni di bilancio. Giorno dopo giorno il governo è sempre più invischiato nel conflitto politico che sta minando gli equilibri su cui si regge la sua larga maggioranza. Il centrodestra, uscito sconfitto dalle urne, manifesta crepe che un vertice tra Berlusconi, Meloni e Salvini non può sanare.

 

dario franceschini

E la faglia non attraversa solo la coalizione, ma anche i partiti che ne fanno parte. L'elezione del nuovo capogruppo alla Camera di Forza Italia, ha fatto esplodere lo scontro interno, relegando la delegazione ministeriale - contraria alla nomina di Barelli - a un ruolo di minoranza. E c'è una simmetria tra l'intervento della forzista Gelmini, che dice di non riconoscersi nella linea del partito, e l'appello di Calenda che chiama a raccolta «per una nuova casa dei popolari e dei liberali».

 

Così come nel Carroccio - attraversato da forti pulsioni antigovernative - fa scalpore la polemica attorno alla decisione del ministro dell'Interno di nominare Maroni nella consulta anti-caporalato, perché l'ex titolare del Viminale ieri ha preso le distanze dalla Lega salviniana e dall'attacco portato alla Lamorgese. Nel centrosinistra è solo questione di tempo, e nel Pd ma soprattutto dentro M5S divamperà l'incendio: sulla legge elettorale come sull'alleanza con i dem.

 

mario draghi al senato 2

«Su tutto questo - sussurra un ministro - incombe poi il problema del Quirinale, perché nessuno ancora ha capito cosa intenda davvero fare Draghi. Anche se non c'è ospite internazionale - è l'aggiunta maliziosa -che non lo esorti a proseguire nell'azione di governo». Altro che scosse di assestamento: la politica si prepara al big bang.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)