draghi franceschini

“LE RISORSE SONO FINITE, MINISTRO. ALTRIMENTI IL SISTEMA SALTA” - DRAGHI SISTEMA PER LE FESTE FRANCESCHINI CHE HA CHIESTO DI REINTRODURRE I FONDI PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLE FACCIATE – “MA LE RIUNIONI DI GOVERNO SERVONO PROPRIO A COSTRUIRE UN COMPROMESSO”, HA INSISTITO "SU-DARIO" - IL RINTUZZO DI UN INFASTIDITO DRAGHI: “È QUELLO CHE STIAMO FACENDO” - COSA C'E' DIETRO LO SCAZZO, LA PARTITA DEL COLLE? 

draghi franceschini

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

 

L'effetto tellurico delle Amministrative sta producendo sul quadro politico una scia di scosse che non saranno solo di assestamento. E se è vero che l'epicentro del sisma sono i partiti, è altrettanto vero che l'onda d'urto sta colpendo anche Palazzo Chigi. Gli effetti si sono sentiti martedì in Consiglio dei ministri, dove alcuni rappresentanti del governo hanno protestato con il premier per aver dovuto approvare il Documento programmatico di bilancio «senza che ci sia stato nemmeno distribuito il testo».

 

 A rilevarlo sono stati soprattutto il capodelegazione del Pd Orlando e il grillino Patuanelli, che dopo aver ascoltato l'illustrazione verbale del ministro dell'Economia, hanno chiosato con un «non era mai successo».

dario franceschini

 

Dimenticando che lo scorso anno, ai tempi del Conte bis di cui facevano parte, la manovra giunse in Parlamento il 31 dicembre, e i numeri del Dpb in Consiglio non arrivarono neppure. L'altro ieri la riunione è proseguita con il veto della Lega sulle pensioni e le proteste di M5S sull'ecobonus.

 

Ma a colpire è stato soprattutto il diverbio (l'ennesimo) tra Draghi e Franceschini, che ha chiesto di reintrodurre i fondi per la ristrutturazione delle facciate. La conversazione ha abbandonato le questioni di merito appena il titolare della Cultura ha ricordato al premier che «questo bonus è stato uno dei proveddimenti su cui si è caratterizzata l'azione del governo precedente. Pertanto il tema va affrontato per l'importanza che ha».

 

dario franceschini

Secondo la ricostruzione dei presenti, in quel momento «il confronto è diventato molto duro». E oltre alle parole sono stati i toni a descriverne l'asprezza. «Ha ragione, questo provvedimento era del precedente governo», ha commentato Draghi: «Come lo era il reddito di cittadinanza, come lo era quota cento, come lo sono adesso il taglio delle tasse, i fondi per gli ammortizzatori sociali. Le risorse però sono finite, ministro. Altrimenti il sistema salta». «Ma le riunioni di governo servono proprio a costruire un compromesso», ha insistito Franceschini, imponendo una curvatura politica al duello, come a sottolineare che le decisioni di Palazzo Chigi non possono aggirare la volontà dei partiti: «Questo è il luogo dove avvengono le ricomposizioni». «È quello che stiamo facendo», ha replicato d'istinto il premier: «Eppoi...».

mario draghi al senato

 

La frase che Draghi aveva in mente è rimasta tronca. E tutti hanno notato come per la prima volta fosse visibilmente infastidito. «Eppoi basta», ha concluso. Certo, ogni Finanziaria si porta appresso la sua dose di polemiche e contrasti, ma è evidente come in questo frangente ci sia un surplus che travalica le mere questioni di bilancio. Giorno dopo giorno il governo è sempre più invischiato nel conflitto politico che sta minando gli equilibri su cui si regge la sua larga maggioranza. Il centrodestra, uscito sconfitto dalle urne, manifesta crepe che un vertice tra Berlusconi, Meloni e Salvini non può sanare.

 

dario franceschini

E la faglia non attraversa solo la coalizione, ma anche i partiti che ne fanno parte. L'elezione del nuovo capogruppo alla Camera di Forza Italia, ha fatto esplodere lo scontro interno, relegando la delegazione ministeriale - contraria alla nomina di Barelli - a un ruolo di minoranza. E c'è una simmetria tra l'intervento della forzista Gelmini, che dice di non riconoscersi nella linea del partito, e l'appello di Calenda che chiama a raccolta «per una nuova casa dei popolari e dei liberali».

 

Così come nel Carroccio - attraversato da forti pulsioni antigovernative - fa scalpore la polemica attorno alla decisione del ministro dell'Interno di nominare Maroni nella consulta anti-caporalato, perché l'ex titolare del Viminale ieri ha preso le distanze dalla Lega salviniana e dall'attacco portato alla Lamorgese. Nel centrosinistra è solo questione di tempo, e nel Pd ma soprattutto dentro M5S divamperà l'incendio: sulla legge elettorale come sull'alleanza con i dem.

 

mario draghi al senato 2

«Su tutto questo - sussurra un ministro - incombe poi il problema del Quirinale, perché nessuno ancora ha capito cosa intenda davvero fare Draghi. Anche se non c'è ospite internazionale - è l'aggiunta maliziosa -che non lo esorti a proseguire nell'azione di governo». Altro che scosse di assestamento: la politica si prepara al big bang.

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”