russia salvini sanzioni

MA SALVINI LO LEGGE "LE MONDE"? - "CONTRARIAMENTE A QUANTO SOSTENUTO DA ALCUNI, LE SANZIONI OCCIDENTALI CONTRO MOSCA DOPO LO SCOPPIO DELLA GUERRA IN UCRAINA STANNO COMINCIANDO AD AVERE EFFETTO”, SCRIVE STEPHANE LAUER SU “LE MONDE” - LARUSSIA SI È TRASFORMATA IN UN VILLAGGIO "POTEMKIN": LE CREPE STANNO GIÀ MINACCIANDO LE FONDAMENTA DELL'ECONOMIA. SUL MITO DELLA MONETA FORTE, LA SITUAZIONE È INGANNEVOLE PERCHÉ..."

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione

 

 

PUTIN E IL GAS - BY EMILIANO CARLI

Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni, le sanzioni occidentali contro Mosca dopo lo scoppio della guerra in Ucraina stanno cominciando ad avere effetto, spiega Stéphane Lauer, editorialista di Le Monde, nel suo articolo. Questi effetti sono graduali ma cumulativi e stanno portando l'economia russa in un vicolo cieco.

 

Nel torpore estivo, una piccola musica si è insidiata nel dibattito pubblico. Le sanzioni occidentali contro la Russia in seguito all'invasione dell'Ucraina sono state considerate un fallimento. L'embargo non solo non funzionerebbe, ma si ritorcerebbe contro gli interessi dei suoi promotori. Peggio ancora, l'economia russa mostrerebbe una capacità di recupero insospettata.

 

Per un certo periodo questo discorso è stato confinato all'estrema destra e alle frange di un populismo miope, ma sta guadagnando influenza in un momento in cui i danni causati dall'inflazione e dalla crisi energetica cominciano a farsi sentire nell'Unione Europea (UE). È in gran parte alimentata dall'inaffidabilità delle statistiche disponibili, da quando il Cremlino ha smesso di pubblicare cifre aggiornate e verificabili a favore di dati errati e in gran parte manipolati.

RUSSIA SANZIONI

 

Affermare che le sanzioni sono inefficaci non è soltanto falso. È soprattutto per dare credito alla narrazione distillata dalla propaganda russa, che ha un solo obiettivo: rompere l'unità dell'Occidente nel tentativo di allentare la morsa che minaccia di asfissiare la sua economia. L'uso dell'arma del gas negli ultimi giorni per far sprofondare le democrazie europee nell'incertezza e nella paura della penuria non ha altro scopo. L'obiettivo è fermare una discesa agli inferi che, senza un ipotetico ripensamento da parte dei leader occidentali, sembra inevitabile.

 

L'undicesima economia più grande del mondo

 

RUSSIA SANZIONI

Certo, la disintegrazione è più lenta del previsto. Con il suo basso debito estero e le abbondanti riserve di valuta estera, era ingenuo credere che l'undicesima economia mondiale sarebbe crollata come un castello di carte. All'inizio della guerra, il calo del PIL era stimato al 15%. Alla fine, si prevede che la recessione sarà la metà. Anche così. L'entità è ancora equivalente a quella registrata dalla zona euro nel 2020, quando è emersa la crisi pandemica. Ma questa volta la Russia non ha messo in campo né il "whatever it takes" né un massiccio piano di lavoro a breve termine per attutire il colpo.

 

Sergei Guriev, direttore dell'istruzione e della ricerca di Sciences Po ed ex consigliere economico del governo russo rifugiatosi in Francia, sottolinea che alla vigilia della guerra la Russia si aspettava ancora una crescita del 3%. Le sanzioni hanno quindi contribuito a un calo dell'economia di 9 punti. Solo l'impennata del prezzo del petrolio, che rappresenta un terzo del PIL, metà delle entrate fiscali e due terzi delle esportazioni, ha contribuito a limitare i danni. "Ma con l'attuale prezzo del petrolio, senza le sanzioni, il potenziale di crescita dell'economia russa dovrebbe essere di circa il 7%", sottolinea Guriev.

 

matteo salvini con maglietta no sanzioni alla russia (e dietro savoini)

Di fatto, la Russia si è trasformata in un villaggio "Potemkin": dietro una facciata che dà l'illusione di resilienza, le crepe stanno già minacciando le fondamenta. La tesi della tenuta dell'economia russa si basa sul fatto che il Paese ha un surplus commerciale record, mentre il rublo sta mostrando una forza inaspettata. Ma la ragione per cui entrambi gli indicatori stanno facendo bene è quella sbagliata.

 

 

La bilancia commerciale estera porta i segni del crollo delle importazioni. Per quanto riguarda il mito della moneta forte, la situazione è ingannevole perché si spiega essenzialmente con i massicci interventi della banca centrale russa a sostegno del rublo e con i drastici controlli sui cambi.

 

IL FRONTE DEL NO ALLE SANZIONI ALLA RUSSIA

I consumi sono diminuiti del 10% e, a causa della mancanza di componenti e di sbocchi, la produzione industriale è scesa del 7%. Nel settore automobilistico, il calo ha raggiunto il 90%. Per evitare di scendere a zero, il governo è stato costretto ad allentare gli standard di sicurezza consentendo l'uso di veicoli senza airbag e freni ABS.

 

Più di 1.200 aziende straniere hanno lasciato la Russia, pari al 40% del PIL, spazzando via quasi tre decenni di investimenti stranieri, secondo un recente studio di un gruppo di ricercatori dell'Università di Yale, che parlano di un'economia russa paralizzata. Anche il divieto di importazione di componenti industriali sta agendo come un lento veleno. La flotta aerea commerciale russa non è ancora a terra, ma le compagnie sono costrette a smantellare alcuni aerei per mantenerne altri.

la russia dopo le sanzioni 7

 

Più problematica per l'"operazione speciale", il nome ufficiale della guerra con l'Ucraina, è la mancanza di componenti elettronici, essenziali per la fabbricazione di missili e carri armati di ultima generazione. Nonostante l'uso di canali di contrabbando, il potenziale militare della Russia si sta riducendo perché non è tecnologicamente autonomo.

 

Rimangono gli idrocarburi. Sebbene il gas russo sia al centro dei dibattiti in Europa, rappresenta solo un terzo delle entrate petrolifere del Paese. L'oro nero è quindi una questione cruciale per lo sforzo bellico. Finora i proventi del petrolio hanno continuato a riempire le casse dello Stato. Le sanzioni, annunciate a maggio, hanno fatto aumentare i prezzi mondiali, ma non saranno pienamente applicate fino a dicembre. Nel frattempo, gli europei hanno continuato ad acquistare il più costoso petrolio russo in mancanza di un'alternativa, dando l'illusione che l'embargo non abbia alcun effetto. Anche se la Cina e l'India subentreranno parzialmente acquistando petrolio a basso costo dalla Russia, il crollo della domanda occidentale a partire dal 2023 sarà un momento chiave nell'equilibrio di potere con la Russia.

la russia dopo le sanzioni 6

 

"Gli effetti delle sanzioni sono graduali e cumulativi", afferma Agathe Demarais, direttore delle previsioni globali dell'Economist Intelligence Unit. È una maratona che richiede pazienza. La pazienza degli europei è messa a dura prova dal razionamento dell'energia e dalla recessione. Devono convincersi che il tempo è dalla loro parte per le democrazie. Rinunciare al nostro comfort energetico e al nostro potere d'acquisto ha un costo, ma difendere i nostri valori e la nostra sovranità non ha prezzo.

la russia dopo le sanzioni 4la russia dopo le sanzioni 3

 

PUTIN E IL GAS - BY EDOARDOBARALDIputin al telefono PUTIN E IL GAS - BY EMILIANO CARLI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…