osman kavala erdogan

MAMMA LI TURCHI - ERDOGAN CACCIA DIECI AMBASCIATORI OCCIDENTALI CHE AVEVANO CHIESTO IL RILASCIO DI OSMAN KAVALA, IN CARCERE DA OLTRE QUATTRO ANNI E ACCUSATO DI AVERE AVUTO UN RUOLO DI PRIMO PIANO NEL FALLITO GOLPE DEL 2016: NEL MIRINO DI ANKARA SONO FINITI I DIPLOMATICI DI CANADA, FRANCIA, FINLANDIA, DANIMARCA, GERMANIA, OLANDA, NUOVA ZELANDA, NORVEGIA, SVEZIA E USA. E L’ITALIA? SUL CASO CI PERDE LA FACCIA E NON HA MAI PRESO UNA POSIZIONE. UNA “DISTRAZIONE” DELLA NOSTRA AMBASCIATA CHE…

 

 

 

Gian Micalessin per “il Giornale”

 

il presidente della turchia erdogan

L'espulsione degli ambasciatori di dieci Paesi occidentali (Stati Uniti, Francia, Germania, Canada, Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia e Svezia) messi alla porta dal presidente turco Recep Tayyp Erdogan per aver chiesto la liberazione di Osman Kavala, un dissidente e filantropo colpevole di battersi per i diritti umani e per le minoranze curde e armene, è vergognosa. Benché i giudici lo abbiano assolto dall'accusa di aver finanziato l'opposizione e il governo non sia riuscito a provare la sua presunta partecipazione al colpo di stato del 2016, Kavala è in galera da oltre quattro anni.

 

Osman Kavala

Il tutto mentre la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ne pretende la scarcerazione dal 2019 e il Consiglio d'Europa prepara una procedura d'infrazione contro Ankara. In tutto questo, però, siamo noi italiani a doverci vergognare di più. Tra i nomi dei diplomatici battutisi per la liberazione di Kavala manca, infatti, quello del nostro ambasciatore ad Ankara.

 

erdogan turchia

La nostra diplomazia, a differenza di un Mario Draghi che non esitò a definire Erdogan un dittatore, non ha mai preso posizione sullo stato dei diritti umani in un paese che negli ultimi anni non ha perso occasione di compromettere i nostri interessi nazionali. La Turchia, anche se la Farnesina, il Ministro Luigi Di Maio e il nostro ambasciatore ad Ankara sembrano averlo scordato, è lo stesso paese che nel novembre 2019 stipulò un accordo marittimo con il governo di Tripoli finalizzato, tra i vari obbiettivi, a tagliar fuori l'Italia da qualsiasi ricerca di idrocarburi nel Mediterraneo.

 

luigi di maio foto di bacco (2)

Un accordo seguito, settimane dopo, da quello che trasformò parte del porto di Misurata, città dove abbiamo un ospedale militare, in una base della Turchia. Per non parlare dei tentativi di mettere le mani sulla Guardia Costiera di Tripoli da noi finanziata e, più in generale, di subentrare all'Italia come potenza di riferimento in Libia. Il tutto mentre i nostri confini orientali restano, dal 2015, una delle mete di quei migranti usati da Erdogan come arma di ricatto nei confronti dell'Europa.

 

recep tayyip erdogan

Certo, dietro le distrazioni della nostra ambasciata ad Ankara e della Farnesina c'è il tentativo di difendere gli oltre 9 miliardi di esportazioni (dati 2020) che - assieme a un interscambio da oltre 17 miliardi e all'attività di oltre 1500 nostre aziende - fanno dell'Italia il sesto partner commerciale della Turchia. Ma se alleati e partner europei del peso di Stati Uniti, Francia, Germania e Olanda hanno deciso di mettere a rischio le relazioni diplomatiche con un regime come quello turco, allora qualcuno dall'Ambasciata di Ankara fino alla Farnesina farebbe bene a chiedersi se quei 9 miliardi di esportazioni valgano la vergogna di cui ci copriamo ignorando la desolazione di una Turchia trasformata nel cimitero dei diritti umani.

Osman Kavala

 

La cacciata di quei dieci ambasciatori ci trasforma nell'ultimo puntello d'un regime sempre più isolato internazionalmente e sempre più a corto d'ossigeno su un fronte interno dove inflazione galoppante e svalutazione erodono i consensi di Erdogan. E in un paese sull'orlo della bancarotta politica ed economica, il ruolo di partner privilegiato rischia di rivelarsi una maledizione anziché un vantaggio.

luigi di maio foto di bacco (1)Osman Kavalaluigi di maio foto di bacco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…