modi xi putin

UN NUOVO ORDINE MONDIALE? - RUSSIA E CINA FLIRTANO CON L’INDIA, IN CHIAVE ANTI-AMERICANA - IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO LAVROV HA INCONTRATO IL PRESIDENTE INDIANO MODI PER DISCUTERE DI NUOVE FORNITURE DI PETROLIO E UN'ALTERNATIVA ALLO SWIFT PER I PAGAMENTI RUPIA-RUBLO - LA CINA VORREBBE SFRUTTARE LA NEUTRALITÀ DI DELHI E DEL PAKISTAN PER CREARE UN BLOCCO CONTRAPPOSTO ALL'OCCIDENTE - L’ECONOMIST INTELLIGENCE UNIT: “DUE TERZI DELLA POPOLAZIONE MONDIALE VIVE IN PAESI NEUTRALI O CHE APPOGGIANO LA RUSSIA”

Gianluca Modolo per “la Repubblica”

lavrov

 

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov che vola in India a ringraziare New Delhi per non giudicare la crisi in Ucraina da un'unica prospettiva ma «nell'interezza dei fatti», con Mosca pronta a discutere di nuove forniture di petrolio al governo nazionalista di Narendra Modi e di un'alternativa allo Swift per i pagamenti rupia-rublo: significativo che Lavrov abbia incontrato direttamente il primo ministro indiano, privilegio che Modi non aveva concesso a nessun altro ministro degli Esteri in visita in queste settimane (nemmeno al cinese Wang Yi). 

 

Il primo ministro pachistano Imran Khan - buon amico sia dei russi sia dei cinesi ma principale rivale di New Delhi - che, alla vigilia del voto di sfiducia in Parlamento, denuncia gli Stati Uniti di volerlo destituire. Pechino che, dopo il vertice dell'altro ieri con l'Unione europea, afferma di voler spingere per colloqui di pace sulla crisi ucraina «a modo suo», mentre già ha provato a corteggiare gli indiani la settimana scorsa per farli allontanare dall'Occidente e si sta dando molto da fare per raccogliere consensi sul suo ambiguo equilibrismo con i cosiddetti Paesi del Sud del mondo: un fronte di non allineati che spera di poter ampliare, contro la guerra ma a favore di Mosca. 

 

putin modi

In un mondo che si sta di nuovo scolpendo in blocchi contrapposti - un «nuovo ordine internazionale più giusto», auspicato da Lavrov a colloquio con il ministro degli Esteri cinese qualche giorno fa - la neutralità ambigua di molti Paesi equivale sempre più ad un sostegno a Putin. Ed è in Asia - o almeno in una buona fetta di essa - che le carte sembrano rimescolarsi. L'India è al centro di questo nuovo gioco, tirata per la giacchetta della sua decennale imparzialità.

 

Membro del Quad (l'alleanza che comprende anche Stati Uniti, Australia e Giappone) non ha condannato l'invasione russa. Negli ultimi anni si è riavvicinata agli Usa - in chiave anti-cinese - ma ha ottimi rapporti con Mosca, partner della Cina, dalla quale compra petrolio e armi (sempre come deterrente contro Pechino). Tuttavia, proprio con i cinesi, con i quali condivide l'equilibrismo sulla questione ucraina, pur tra molte diffidenze (la situazione tesa ai confini, le zone di influenza che i due si contendono come Nepal e Sri Lanka e l'amicizia che la Cina ha con il Pakistan di Khan, partner chiave della Via della Seta) ha ricominciato a dialogare. Un'acrobazia diplomatica non da poco.

 

XI JINPING VLADIMIR PUTIN - VIGNETTA DI GIANNELLI

 «Cina e Russia stanno cogliendo l'opportunità offerta dalla riluttanza dell'India a unirsi all'Occidente nel condannare l'invasione per invogliarla a una maggiore cooperazione politica», scrive Raja Mohan su Foreign Policy. Per questioni storiche e intrecci geopolitici non sarà comunque una passeggiata, almeno per i rapporti New Delhi-Pechino.

 

Dopo aver testato in un minitour asiatico la stabilità delle proprie frontiere occidentali (che ha portato Wang Yi a Islamabad, Kabul, New Delhi e Kathmandu), sta crescendo l'attivismo di Pechino durante questa crisi. «La Cina sta aumentando moltissimo i suoi sforzi con i Paesi del Sud del mondo: sta diversificando il suo spazio d'azione», racconta a Repubblica Francesca Ghiretti, analista del Merics, think tank tra i più importanti sulle questioni cinesi.

 

PUTIN - MODI - XI JINPING

 Dal 18 marzo Wang ha già incontrato 25 rappresentanti di altrettanti Paesi - asiatici soprattutto - non troppo critici nei confronti di Mosca, per evitare che siano attirati nel "campo americano", mentre fa pressing sull'Indonesia affinché al prossimo G20 di Bali non si parli di Ucraina. «Due terzi della popolazione mondiale vive in Paesi neutrali o che appoggiano la Russia sulla guerra», si legge nell'ultimo rapporto dell'Economist Intelligence Unit. «Nei prossimi anni Russia e Cina dedicheranno i loro sforzi a corteggiarli».

Xi Jinping e Vladimir Putin

 

Dopo il vertice Ue-Cina di venerdì, sul ruolo cinese nella crisi ucraina Ghiretti è pessimista: «Nessun passo avanti. Il comunicato cinese è stato pubblicato molto prima che finisse la conversazione. Come a dire: questo è il nostro script e questo seguiremo. Quanto può andare avanti questa ambiguità? Potrebbero andare avanti in eterno. Anche se fossero messi con le spalle al muro - e questo momento arriverà - la Cina non ammetterà mai che in realtà così facendo sta facilitando le posizioni di Mosca, e quindi continuerà a far finta di niente e a ripetere le stesse cose».

putin xi jinpingXI JINPING E VLADIMIR PUTINxi jinping vladimir putin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”