orban putin

ORBAN, LA ZAVORRA D’EUROPA - PUR DI SALVARE IL SESTO PACCHETTO DI SANZIONI ALLA RUSSIA, BISOGNERA’ ESCLUDERE LO STOP ALLE FORNITURE DI GREGGIO VIA OLEODOTTO, PARI A QUASI UN TERZO DEL TOTALE CHE ARRIVA IN EUROPA – PER APPROVARE LE MISURE SERVE L’UNANIMITA’ DEL 27 PAESI UE MA E’ DECISIVA L’OPPOSIZIONE DI ORBAN CHE E’ TOTALMENTE DIPENDENTE DALL’OLEODOTTO RUSSO “DRUZHBA” – SARANNO SANZIONATI SOLTANTO I CARICHI VIA NAVE, RIMPIAZZABILI PIÙ FACILMENTE E SENZA I NECESSARI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DI RAFFINAZIONE – CONFINDUSTRIA METTE LE MANI AVANTI: UNO STOP AL GAS RUSSO CI FAREBBE PERDERE DUE PUNTI DI PIL…

1 - VERSO L'INTESA SUL PETROLIO ORBAN SALVA L'OLEODOTTO E DARÀ L'OK ALLE SANZIONI

Gabriele Rosana per “il Messaggero”

 

ORBAN VON DER LEYEN

Salvare il sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia escludendo (temporaneamente) dal suo campo di applicazione le forniture di greggio via oleodotto, pari a quasi un terzo del totale che arriva in Europa. È la soluzione di compromesso escogitata dall'Ue, insieme a un bottino di aiuti contenuti nel piano RePowerEU per modernizzare l'industria petrolifera nazionale, per superare il no dell'Ungheria di Viktor Orbán che ha finora bloccato lo stop all'oro nero russo a partire da fine anno. E arrivare così non a mani vuote, ma perlomeno con un'intesa dimezzata, al Vertice dei leader che inizia domani pomeriggio a Bruxelles.

putin orban

 

L'IPOTESI

Sull'ipotesi stanno lavorando in queste ore i tecnici della Commissione e gli sherpa dei governi, dopo gli incontri per gruppi ristretti di Stati membri di venerdì. Ancora un fine settimana di negoziati per trovare la quadra, insomma, con i rappresentanti permanenti dei Ventisette che tornano a riunirsi oggi per preparare gli ultimi dettagli in vista del summit, insieme al testo di massima delle conclusioni su cui negozieranno i capi di Stato e di governo, mentre l'esecutivo Ue ha abbozzato una nuova bozza del lotto di restrizioni.

 

ORBAN VON DER LEYEN

L'ennesima, a quasi un mese esatto da quando Ursula von der Leyen aveva presentato nel dettaglio il sesto pacchetto di sanzioni, per cui serve l'unanimità dei Ventisette. «Non sarà facile», aveva ammesso allora la presidente della Commissione; una profezia che si è avverata nel lungo tira-e-molla di maggio, con l'Ungheria dipendente dai flussi attraverso l'oleodotto di epoca sovietica Druzhba che si è finora opposta al via libera, citando timori «per la sicurezza energetica nazionale», visto che il Paese non ha sbocco sul mare e non può ricevere i carichi via nave.

 

vladimir putin viktor orban 3

Certo, il compromesso è sensibilmente al ribasso rispetto alla proposta iniziale, che ha via via perso parte del suo smalto. Nella versione originale, ad esempio, includeva anche il divieto per le compagnie di navigazione Ue di trasportare il petrolio russo verso Paesi terzi, nel frattempo saltato su pressione in particolare della Grecia. Negli ultimi giorni, tuttavia, il lavoro diplomatico è ripreso a pieno ritmo, nonostante la richiesta di Budapest di sottrarre il tema dalle discussioni del Vertice e lo scetticismo di von der Leyen, che da Davos aveva escluso la prospettiva di un accordo politico ad alto livello.

OLEODOTTO DRUZHBA

 

La carta della realpolitik e la determinazione a mettere a segno un punto a favore di Bruxelles, però, potrebbero adesso prevalere. Nel 2021, la Russia aveva inviato circa 720mila barili al giorno di greggio attraverso l'oleodotto Druzhba, valori sensibilmente inferiori al milione e mezzo di barili al giorno in arrivo invece via petroliera nei porti del Baltico, del Mar Nero e dell'Artico, e che giustificherebbero la sostenibilità politica di rinunciare, per adesso, a colpire le importazioni attraverso l'imponente infrastruttura che attraversa l'Europa centro-orientale per concentrarsi invece soltanto sui carichi via nave, rimpiazzabili più facilmente e senza i necessari interventi di adeguamento degli impianti di raffinazione.

 

viktor orban ursula von der leyen

E questo perlomeno finché Orbán non avrà ritenuto accettabile il mix di più tempo, con lo stop all'import di greggio russo a partire dal 2025, e aiuti economici messi sul tavolo da Bruxelles: nel piano RePowerEU per accelerare l'indipendenza da Mosca, infatti, la Commissione ha previsto 2 miliardi di euro per potenziare gli oleodotti «in vista dello stop al petrolio russo». Un riferimento non troppo velato alla richiesta di Budapest; i sostegni, tuttavia, sono collegati ai Recovery Plan esistenti, e quello magiaro non è stato ancora approvato a causa del braccio di ferro sullo stato di diritto tra Ue e Orbán. Escludere Druzhba dalle sanzioni interesserebbe però non solo Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, ma pure Polonia, Austria e Germania.

 

I GASDOTTI VERSO L EUROPA

I PAGAMENTI

Il compromesso punta a mettere in salvo le altre componenti del sesto pacchetto che nulla hanno a che vedere col petrolio, in particolare le nuove restrizioni contro l'élite russa, tra cui il patriarca Kirill, e lo scollegamento di Sberbank e altre due banche dal sistema di messaggistica per i pagamenti internazionali Swift. Fra i negoziatori, però, c'è chi ha quasi perso la pazienza nell'infinita ricerca dell'unanimità che tiene in ostaggio la politica estera Ue. Anche perché - a voler essere pragmatici - per superarla non servirebbe una riforma dell'Ue, ma la volontà di attivare una clausola già prevista dai Trattati. All'unanimità, naturalmente.

VLADIMIR PUTIN

 

2 - CONFINDUSTRIA: UNO STOP AL GAS RUSSO CI FAREBBE PERDERE DUE PUNTI DI PIL

Giusy Franzese per “il Messaggero”

 

«Sarebbe uno shock». Con impatti così pesanti sull'economia «già indebolita» da provocare una perdita di due punti di Pil. È lo scenario delineato da Confindustria nel caso di blocco da giugno delle importazioni di gas naturale dalla Russia.

 

L'associazione degli industriali è così preoccupata che ha dedicato un focus sulla questione all'interno della congiuntura flash di maggio, la quale a sua volta evidenzia «segnali discordanti» sull'andamento del secondo trimestre: da una parte le difficoltà dovute al perdurare della guerra in Ucraina, alla carenza di materie prime, ai rincari delle commodity, ai tassi in rialzo; dall'altra la riduzione dei contagi con ripresa dei consumi e del turismo e buoni risultati sull'occupazione. «Nel complesso, però, l'andamento appare ancora negativo» si legge nella nota.

 

GASDOTTI RUSSI

E così, in un quadro ancora irto di incertezze, un'eventuale decisione di chiudere i rubinetti del gas proveniente dalla Russia, potrebbe avere effetti devastanti sulla nostra economia. Perché le giacenze di gas sono già a livelli molto bassi e le fonti di offerta alternative, che il governo in questi ultimi due mesi ha cercato di attivare con accordi con altri paesi, saranno solo «gradualmente disponibili entro il prossimo inverno».

 

Rispetto ai 29 miliardi di metri cubi di gas che ci arrivano dalla Russia, ne riusciremo a compensare 15,5. Fino a marzo 2023 mancherebbero al conto quindi 14 miliardi di metri cubi di gas «ovvero il 18,4% dei consumi italiani». In questo quadro - fa notare Confindustria «i limiti alle temperature imposti di recente per i soli edifici pubblici (-1° in inverno, +1° d'estate, escludendo i privati) non migliorano molto lo scenario».

 

I SACRIFICI

gazprom

Pur attingendo a piene mani delle riserve strategiche di gas (gli analisti di Confindustria hanno ipotizzato l'utilizzo di 3,8 mmc sui 4,5 disponibili), la situazione resterebbe drastica. In particolare per l'industria che - ricorda il centro studi - dovrebbe essere la prima categoria a subire i razionamenti secondo l'ordine stabilito dal piano di emergenza italiano per il gas (prima l'industria, poi i servizi, a seguire il residenziale, infine il sistema sanitario). «L'industria verrebbe privata di tutta la fornitura di gas di cui necessita (cioè i 9,5 mmc annui consumati finora), mentre i servizi subirebbero una riduzione delle forniture di gas pari a 4,5 mmc (su 7,8)».

 

gasdotti in europa

Anche solo limitando lo scenario ai settori energivori, i calcoli di Confindustria sono drammatici: «Stimiamo una perdita di valore aggiunto nell'industria pari a 9 miliardi di euro nel periodo di 12 mesi, cui va sommata quella nei servizi pari ad altri 9 miliardi». Il che ridurrebbe il Pil dell'1% tra la primavera 2022 e l'inverno 2023. Mentre nei restanti 9 mesi del 2023, «nei quali potrebbero essere disponibili altre fonti alternative per 6 mmc, la carenza di offerta coinvolgerebbe solo l'industria, con un impatto aggiuntivo di circa -0,4% sul Pil».

 

Ma a dare un netto colpo di mannaia alla crescita della nostra economia ci sarà anche un altro fattore: i rincari delle commodity energetiche sui mercati internazionali scatenati proprio dallo stop all'import dalla Russia. Il prezzo del gas si stima schizzerebbe a oltre i 200 euro/mwh e il petrolio arriverebbe a quasi 150 dollari/barile, con un effetto pari a -0,2% sul Pil quest' anno e un crollo del 2,2% il prossimo. Giusy

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...