giorgia meloni ursula von der leyen

LA PACCHIA È FINITA: GIORGIA PORTA A CASA SOLO UNA SFILZA DI "NO" – MODIFICHE AL PNRR? MOLTO LIMITATE. ENERGIA? I PROVVEDIMENTI DI FONDO SONO QUELLI GIÀ APPROVATI - SUI MIGRANTI, BRUXELLES CONSIDERA DOVEROSO IL SALVATAGGIO IN MARE, RICORDA CHE ESISTE GIÀ UN ACCORDO SULLA DISTRIBUZIONE DEI NUOVI ARRIVI, CHE ALTRI PAESI COME QUELLI DELL'EST STANNO OSPITANDO MILIONI DI UCRAINI - SU TUTTO, POI, RESTA IL "NODO DEI NODI" ITALIANI: IL DEBITO PUBBLICO – IL GOVERNO MELONIANO SARÀ GIUDICATA DAI FATTI E NON DAGLI SLOGAN DEL PASSATO PIÙ O MENO RECENTE…

Claudio Tito per “la Repubblica”

 

ROBERTA METSOLA GIORGIA MELONI

«La linea di fondo al momento non può cambiare». Una frase ripetuta sostanzialmente in ognuno dei tre colloqui sostenuti a Bruxelles da Giorgia Meloni. Ha accompagnato prima l'incontro con Roberta Metsola, poi quello con Ursula Von Der Leyen e quindi l'ultimo con Charles Michel. La risposta dell'Ue ai temi sollevati dalla premier italiana è stata dunque questa.

 

Nel carniere della neo premier è così entrato ben poco di concreto. Unico punto sul quale si è registrata totale intesa tra i padroni di casa e l'ospite, il sostegno all'Ucraina.

Se la presidente del consiglio italiana si aspettava di poter far cambiare idea ai vertici europei con un solo appuntamento, ecco forse dovrà rivedere i suoi conti. Poi, certo non si è trattato di un esordio segnato da liti, scontri o freddezza. Niente di tutto questo. «Grazie Giorgia Meloni per il forte segnale lanciato con la tua visita alle istituzioni europee nel tuo primo viaggio all'estero.

 

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN

È stata una buona occasione - è stato il tweet con cui la presidente della Commissione ha commentato il colloquio - per scambiare opinioni su temi critici che vanno dal sostegno all'Ucraina, all'energia all'Italia, al NextGenEU e alla migrazione».

 

Ma nel merito, alla fine, il giudizio comunitario sui dossier più cari al nuovo governo italiano non è cambiato. E nemmeno era possibile modificarlo in questo momento: dalla necessità di ridurre il debito pubblico all'attuazione senza modifiche (se non molto limitate) al Pnrr, dalla gestione dei migranti all'energia.

 

giorgia meloni charles michel 3

E questo nonostante tutti i tre i suoi interlocutori la presidente del Parlamento europeo, quella della Commissione e quello del Consiglio europeo - le abbiano riconosciuto di non essersi presentata a Bruxelles con un'agenda volta a squassare gli attuali equilibri. Del resto, gli uffici di Bruxelles avevano preparato questo appuntamento evitando con cura di costruire una barriera di pregiudizi e negatività formali.

 

Da giorni, soprattutto Von Der Leyen e Michel, spiegavano a tutti i loro interlocutori preoccupati dall'avvento della destra italiana, che ci saranno comunque le condizioni per lavorare con l'esecutivo di Roma e che la "squadra" meloniana sarà giudicata dai fatti e non dagli slogan del passato più o meno recente. Un modo per dire: se verranno rispettate le regole e gli impegni, non ci saranno problemi.

 

giorgia meloni roberta metsola 7

In caso contrario i problemi emergeranno anche in maniera esplicita. Non è un caso che Meloni per descrivere la discussione abbia usato ieri un aggettivo, «franca», cui in diplomazia si ricorre per spiegare che le posizioni sono diverse e che sono state esplicitate in maniera molto netta. «Mi pare che dal punto di vista anche personale, umano, l'interlocuzione - ha sottolineato la presidente del consiglio - sia stata molto franca e positiva. Ho trovato orecchie disponibili all'ascolto».

 

Ma l'esito finale, comunque, non ha accolto le aspettative di Meloni che ha esordito puntando sulla «difesa dell'interesse nazionale». Sul Pnrr, ad esempio, sia Von Der Leyen sia Michel hanno ribadito che modificare sensibilmente il piano può essere pericoloso. Sebbene la leader di Fdi abbia più volte richiamato l'attenzione su «come riuscire a lavorare insieme per implementare il Pnnr» e «ragionare sulle grandi priorità, come la questione energetica».

 

giorgia meloni ursula von der leyen

Stesso discorso sui migranti. La premier ha insistito sulla necessità di dare «priorità alla difesa dei confini esterni». Bruxelles considera doveroso il salvataggio in mare degli essere umani, ricorda che esiste già un accordo volontario sulla distribuzione dei nuovi arrivi, che altri Paesi come quelli dell'est stanno ospitando milioni di ucraini e che si sta lavorando ad un nuovo provvedimento ma non prima di un anno.

 

Sull'energia, poi, difficilmente si potranno fare passi avanti nella direzione immaginata dal centrodestra in campagna elettorale. Tutti le hanno spiegato che i provvedimenti di fondo sono quelli già approvati: in particolare il RepowerEu.

 

Fondi nuovi sul modello Recovery sono da escludere e che non ci potranno essere disposizione dirette dell'Ue sulle bollette. Meloni chiede «soluzioni concrete». Ma si dovrà verificare a fine mese la praticabilità del tetto al prezzo del gas. Ipotesi, peraltro, che sta diventando sempre più critica.

 

giorgia meloni charles michel

Su tutto, poi, resta il "nodo dei nodi" italiani: il debito pubblico. L'inquilina di Palazzo Chigi ha fatto notare che stanno «andando di corsa per approvare la legge di Bilancio».

L'invito a controllare debito e deficit è stato rimarcato. Una sollecitazione che equivale ad evitare scostamenti eccessivi in questa manovra.

 

Anche in vista della riforma del Patto di Stabilità che mercoledì prossimo sarà presentato dalla Commissione e che seppure alleggerirà le procedure per il rientro dal debito eccessivo, nello stesso tempo introduce un meccanismo che obbliga a negoziare con la Commissione i risparmi da effettuare. Nessuna lite palese, dunque. Ma a Bruxelles nessuno ha fatto sconti al nuovo esecutivo italiano. Adesso conta la prova dei fatti.

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...