italia crac

UN PAESE SENZA - PER RISOLVERE REALMENTE LA CRISI, CONTE AVREBBE BISOGNO DI FARE CHIAREZZA SUL RECOVERY FUND: CHI LO GESTISCE, A QUALI RIFORME ESATTAMENTE SARÀ ASSOCIATO, SULLA BASE DI QUALI PIANI FINANZIARI E DI QUALI OBIETTIVI? SE L’ITALIA VUOLE I SOLDI DEL RECOVERY, DOVRÀ SPIEGARE ALL’UNIONE EUROPEA COME PENSA DI FAR SCENDERE IL DEBITO NEI PROSSIMI ANNI - ALTRO NODO: IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI VA PROLUNGATO OLTRE IL 31 MARZO FINO ALL'ESTATE?

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

evasione fiscale vale mezzo recovery fund

Il tratto più rivelatore di questa strana crisi di governo non riguarda ciò di cui i politici parlano. Non ha niente a che fare con le formule di alleanze possibili, i giochi di posizione e la caccia ai voti in Parlamento. Riguarda ciò che i politici tacciono. Quello che non dicono in questa crisi di governo.

 

Perché resta sepolta sotto quei sette materassi, nel complesso, l' intera agenda economica dell' Italia e non solo quella dei prossimi mesi. Si sta evitando di parlare anche delle tante decisioni da prendere tra pochi giorni o tra poche settimane, le cui conseguenze si faranno sentire per molto tempo.

 

riforme chieste dalla commissione ue per il recovery fund

Il silenzio più rumoroso riguarda la questione stessa sulla quale la crisi si è innescata. In termini formali, riguarda il capitolo tre della bozza del piano nazionale su Next Generation EU: quello sulla cosiddetta «governance» o, più brutalmente, il luogo in cui risiede il potere di distribuire e controllare i 209 miliardi del Recovery fund. Quel capitolo tre del piano italiano resta vuoto.

 

Sul quel punto il documento del Consiglio dei ministri mandato al Parlamento è in bianco.

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

Eppure non se ne parla, come se il tema non esistesse.

Lo stesso Giuseppe Conte ha continuato a osservare in proposito uno scrupoloso silenzio, quando la scorsa settimana ha chiesto alle Camere la fiducia per il suo governo cercando di delinearne un orizzonte. L' omissione non poteva passare inosservata né a Bruxelles, né al Quirinale.

 

Non poteva perché Matteo Renzi ha tratto l' innesco della crisi proprio dalla notte in cui il Consiglio dei ministri aveva approvato il progetto di una nuova struttura, controllata da Palazzo Chigi, alla quale dovevano andare i poteri di gestione sui 209 miliardi. Per il fondatore di Italia viva forse quello è stato un pretesto, ma non è stato solo lui a trovare fuori luogo il tentativo del premier di accentrare il controllo dei fondi.

UNIONE EUROPEA

 

Il silenzio di Conte ora fa sospettare che su questo snodo nevralgico non esista alcun accordo - neanche in una maggioranza in qualche modo ristrutturata - e che il presidente del Consiglio continui a pensare di poter gestire il Recovery fund in prima persona.

 

Di certo il tempo passa e, mentre il sistema politico resta ripiegato su sé stesso, si perdono settimane preziose senza alcuna discussione trasparente sugli assetti essenziali del piano italiano: chi lo gestisce, a quali riforme esattamente sarà associato, sulla base di quali piani finanziari e di quali obiettivi?

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE STEFANO PATUANELLI - DECRETO RISTORI

In Italia si dà per scontato che i bonifici da Bruxelles alla fine arrivino, ma si sorvola sui presupposti perché questo accada.

 

Per risolvere realmente la crisi di governo - non solo nei numeri in Senato - l' intero sistema politico avrebbe bisogno di fare chiarezza su questi punti più che sulla conta dei transfughi. E avrebbe bisogno di prendere atto che la Commissione europea adesso chiede che, nel Recovery plan, i governi presentino un piano plausibile di finanza pubblica.

 

roberto gualtieri giuseppe conte patuanelli

Questa condizione in precedenza non esisteva. Come ha scritto Francesca Basso sul Corriere del 22 gennaio, è stata inserita la scorsa settimana e riflette una sfiducia crescente proprio su quanto sta accadendo in Italia. Non è una nuova ondata di austerità. Le regole di bilancio non stanno tornando in vigore, nessuno pretende che l' Italia riduca il deficit nel 2021. Ma, se vuole i soldi del Recovery, ora il governo dovrà spiegare come pensa di far scendere il debito nei prossimi anni.

 

nunzia catalfo

E qui veniamo all' altro grande silenzio di questa strana crisi. Oggi i ministri Roberto Gualtieri (Economia, Pd), Nunzia Catalfo (Lavoro, M5S) e Stefano Patuanelli (Sviluppo, M5S) dovrebbero incontrarsi riservatamente per provare a sbrogliare un altro nodo: il blocco dei licenziamenti va prolungato oltre il 31 marzo?

 

In un convegno di Prometeia lo scorso dicembre Marco Leonardi, consigliere di Gualtieri, ha stimato che fino ad oggi potrebbe essersi accumulato nelle imprese italiane un arretrato di 200-250 mila licenziamenti economici rimasti in freezer. Il Movimento 5 Stelle e i sindacati vorrebbero tenere chiuso quel freezer ancora fino all' estate - almeno - usando una parte del decreto di spesa in arrivo per offrire cassa integrazione straordinaria a tutti, indiscriminatamente, ancora per molti mesi.

LICENZIAMENTO

 

Persino alcuni settori industriali sembrano tentati dall' idea di accettare un blocco dei licenziamenti più lungo, purché la cassa integrazione da Covid continui a mantenere integralmente i loro dipendenti: che paghi lo Stato a debito, e il resto si vedrà.

 

In realtà lo stesso Leonardi ha mostrato come alcuni settori restino in crisi - il turismo su tutti - ma parte della manifattura, il terziario avanzato, l' agricoltura o le società di rete siano tornate alla normalità. La risposta razionale sarebbe riservare il blocco dei licenziamenti e i sussidi straordinari solo alla parte davvero sofferente dell' economia.

 

Ma c' è ben poco di razionale in questa strana crisi in cui - lontano dai riflettori - l' assalto alla diligenza di quei 32 miliardi di denaro pubblico da spendere continua anche con il governo sull' orlo del precipizio.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…