italia crac

UN PAESE SENZA - PER RISOLVERE REALMENTE LA CRISI, CONTE AVREBBE BISOGNO DI FARE CHIAREZZA SUL RECOVERY FUND: CHI LO GESTISCE, A QUALI RIFORME ESATTAMENTE SARÀ ASSOCIATO, SULLA BASE DI QUALI PIANI FINANZIARI E DI QUALI OBIETTIVI? SE L’ITALIA VUOLE I SOLDI DEL RECOVERY, DOVRÀ SPIEGARE ALL’UNIONE EUROPEA COME PENSA DI FAR SCENDERE IL DEBITO NEI PROSSIMI ANNI - ALTRO NODO: IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI VA PROLUNGATO OLTRE IL 31 MARZO FINO ALL'ESTATE?

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

evasione fiscale vale mezzo recovery fund

Il tratto più rivelatore di questa strana crisi di governo non riguarda ciò di cui i politici parlano. Non ha niente a che fare con le formule di alleanze possibili, i giochi di posizione e la caccia ai voti in Parlamento. Riguarda ciò che i politici tacciono. Quello che non dicono in questa crisi di governo.

 

Perché resta sepolta sotto quei sette materassi, nel complesso, l' intera agenda economica dell' Italia e non solo quella dei prossimi mesi. Si sta evitando di parlare anche delle tante decisioni da prendere tra pochi giorni o tra poche settimane, le cui conseguenze si faranno sentire per molto tempo.

 

riforme chieste dalla commissione ue per il recovery fund

Il silenzio più rumoroso riguarda la questione stessa sulla quale la crisi si è innescata. In termini formali, riguarda il capitolo tre della bozza del piano nazionale su Next Generation EU: quello sulla cosiddetta «governance» o, più brutalmente, il luogo in cui risiede il potere di distribuire e controllare i 209 miliardi del Recovery fund. Quel capitolo tre del piano italiano resta vuoto.

 

Sul quel punto il documento del Consiglio dei ministri mandato al Parlamento è in bianco.

GIUSEPPE CONTE IN UN MOMENTO DI PAUSA DURANTE LE TRATTATIVE SUL RECOVERY FUND

Eppure non se ne parla, come se il tema non esistesse.

Lo stesso Giuseppe Conte ha continuato a osservare in proposito uno scrupoloso silenzio, quando la scorsa settimana ha chiesto alle Camere la fiducia per il suo governo cercando di delinearne un orizzonte. L' omissione non poteva passare inosservata né a Bruxelles, né al Quirinale.

 

Non poteva perché Matteo Renzi ha tratto l' innesco della crisi proprio dalla notte in cui il Consiglio dei ministri aveva approvato il progetto di una nuova struttura, controllata da Palazzo Chigi, alla quale dovevano andare i poteri di gestione sui 209 miliardi. Per il fondatore di Italia viva forse quello è stato un pretesto, ma non è stato solo lui a trovare fuori luogo il tentativo del premier di accentrare il controllo dei fondi.

UNIONE EUROPEA

 

Il silenzio di Conte ora fa sospettare che su questo snodo nevralgico non esista alcun accordo - neanche in una maggioranza in qualche modo ristrutturata - e che il presidente del Consiglio continui a pensare di poter gestire il Recovery fund in prima persona.

 

Di certo il tempo passa e, mentre il sistema politico resta ripiegato su sé stesso, si perdono settimane preziose senza alcuna discussione trasparente sugli assetti essenziali del piano italiano: chi lo gestisce, a quali riforme esattamente sarà associato, sulla base di quali piani finanziari e di quali obiettivi?

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE STEFANO PATUANELLI - DECRETO RISTORI

In Italia si dà per scontato che i bonifici da Bruxelles alla fine arrivino, ma si sorvola sui presupposti perché questo accada.

 

Per risolvere realmente la crisi di governo - non solo nei numeri in Senato - l' intero sistema politico avrebbe bisogno di fare chiarezza su questi punti più che sulla conta dei transfughi. E avrebbe bisogno di prendere atto che la Commissione europea adesso chiede che, nel Recovery plan, i governi presentino un piano plausibile di finanza pubblica.

 

roberto gualtieri giuseppe conte patuanelli

Questa condizione in precedenza non esisteva. Come ha scritto Francesca Basso sul Corriere del 22 gennaio, è stata inserita la scorsa settimana e riflette una sfiducia crescente proprio su quanto sta accadendo in Italia. Non è una nuova ondata di austerità. Le regole di bilancio non stanno tornando in vigore, nessuno pretende che l' Italia riduca il deficit nel 2021. Ma, se vuole i soldi del Recovery, ora il governo dovrà spiegare come pensa di far scendere il debito nei prossimi anni.

 

nunzia catalfo

E qui veniamo all' altro grande silenzio di questa strana crisi. Oggi i ministri Roberto Gualtieri (Economia, Pd), Nunzia Catalfo (Lavoro, M5S) e Stefano Patuanelli (Sviluppo, M5S) dovrebbero incontrarsi riservatamente per provare a sbrogliare un altro nodo: il blocco dei licenziamenti va prolungato oltre il 31 marzo?

 

In un convegno di Prometeia lo scorso dicembre Marco Leonardi, consigliere di Gualtieri, ha stimato che fino ad oggi potrebbe essersi accumulato nelle imprese italiane un arretrato di 200-250 mila licenziamenti economici rimasti in freezer. Il Movimento 5 Stelle e i sindacati vorrebbero tenere chiuso quel freezer ancora fino all' estate - almeno - usando una parte del decreto di spesa in arrivo per offrire cassa integrazione straordinaria a tutti, indiscriminatamente, ancora per molti mesi.

LICENZIAMENTO

 

Persino alcuni settori industriali sembrano tentati dall' idea di accettare un blocco dei licenziamenti più lungo, purché la cassa integrazione da Covid continui a mantenere integralmente i loro dipendenti: che paghi lo Stato a debito, e il resto si vedrà.

 

In realtà lo stesso Leonardi ha mostrato come alcuni settori restino in crisi - il turismo su tutti - ma parte della manifattura, il terziario avanzato, l' agricoltura o le società di rete siano tornate alla normalità. La risposta razionale sarebbe riservare il blocco dei licenziamenti e i sussidi straordinari solo alla parte davvero sofferente dell' economia.

 

Ma c' è ben poco di razionale in questa strana crisi in cui - lontano dai riflettori - l' assalto alla diligenza di quei 32 miliardi di denaro pubblico da spendere continua anche con il governo sull' orlo del precipizio.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…