mario draghi

"CHI RICOPRE LA MASSIMA CARICA POLITICA NON PUÒ RIFIUTARSI DI RISPONDERE A DOMANDE POLITICHE" - ALESSANDRO CAMPI INFILZA DRAGHI E IL SUO SILENZIO ALLE DOMANDE SUL QUIRINALE: "SI È TRINCERATO IN UNA PRUDENZA CHE RASENTA L'IMBARAZZANTE. QUESTA È L’ANOMALIA DEI TECNICI CHE SI RITROVANO A GESTIRE LA POLITICA, ANCHE DRAGHI, CHE PURE HA UNA GRANDE ESPERIENZA, DIMOSTRA DI MUOVERSI MALE NEL CONTESTO - FORSE HA CAPITO CHE NON C'È TUTTA QUESTA VOLONTÀ, DA PARTE DELLE FORZE POLITICHE, DI SOSTENERE REALMENTE LA SUA CANDIDATURA AL QUIRINALE…"

alessandro campi

Paolo Bracalini per "il Giornale"

 

«Chi ricopre la massima carica politica non può alzare un muro così rigido e rifiutarsi di rispondere a domande politiche. Un leader non può dire “di questo non parlo”. Questa è l’anomalia dei tecnici che si ritrovano a gestire la politica, anche Draghi, che pure ha una grande esperienza, dimostra di muoversi male nel contesto politico». Una situazione che, secondo il politologo Alessandro Campi, ha dell’«imbarazzante».

 

la conferenza stampa di mario draghi

Nel senso che Draghi è attivamente in campo per il Quirinale ma non si può dire?

«Per certi aspetti è una consuetudine che i candidati al Colle non si dichiarino apertamente ma che lavorino dietro le quinte. Quella del capo dello Stato un’elezione fatta di ammiccamenti, silenzi, tatticismi. D’altro canto con tutta la pressione che si è creata sul suo nome, da mesi, tutti si aspettano che Draghi qualcosa la dica. Sarebbe una violazione di un costume antico, ma nella particolare situazione in cui ci troviamo sarebbe risolutiva. Invece il premier si è trincerato in una prudenza che rasenta, appunto, l'imbarazzante».

la conferenza stampa di mario draghi 4

 

Cosa teme il premier, di bruciarsi da solo?

«Forse ha capito che non c'è tutta questa volontà, da parte delle forze politiche, di sostenere realmente la sua candidatura al Quirinale. Quando nella scorsa conferenza stampa aveva detto una frase che era stata letta come una sua disponibilità a salire sul Colle, in molti - vedi Salvini - lo avevano invitato a rimanere dov' è e togliersi dalla testa di diventare capo dello Stato. Da quel momento deve aver pensato che fosse meglio non dire nulla sull'argomento».

 

MARIO DRAGHI

Ma il presidente del Consiglio aspira al Colle?

«Lui ovviamente si ritiene in corsa. Il fatto stesso di non aver voluto parlare del Quirinale è la prova che Draghi ci punta. Però è in difficoltà. Ha fatto un elenco di emergenze legate alla pandemia che dovranno essere affrontate, della scuola da mantenere in presenza, al Pnrr, e che certo non saranno risolte nei prossimi 14 giorni, e quindi potranno richiedere ancora la sua presenza a Palazzo Chigi. Credo che Draghi stesso si sia reso conto che la partita del Quirinale per lui è tutta in salita. Si è reso conto che più ci sia avvicina a quella data più l'unanimismo che si era creato attorno alla sua figura viene meno. E poi che sono venuti fuori nodi politici molto seri».

 

Ce li dica.

MARIO DRAGHI

«Bé, sarebbe il primo caso nella storia d'Italia di premier che diventa capo dello Stato. Questo rappresenta una anomalia. L'altro problema è che il passaggio di Draghi al Quirinale equivarrebbe ad un commissariamento della vita politica italiana. A quel punto anche il risultato delle prossime elezioni politiche non sarebbe decisivo perché tanto sarebbe sempre Draghi il grande regista della vita pubblica in Italia, sarebbe sempre lui dal Quirinale a dare la carte.

 

Ci continuiamo a ritenere un paese ingovernabile che ha bisogno del salvatore di turno per legittimarsi di fronte ai poteri internazionali, ogni volta riproduciamo lo stesso schema. Siamo l'unica democrazia occidentale che, di fronte alla pandemia, ha deciso di commissariare il proprio sistema politico. Senza renderci conto che così ci presentiamo da soli come un paese fallito».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…