zanda zingaretti de benedetti

"DOMANI" E' GIA' PASSATO - IL SENATORE DEL PD ZANDA, CHE PER ANNI È STATO NEI CDA DEI GIORNALI DI DE BENEDETTI, A SEI MESI DALLA NOMINA LASCIA IL RUOLO DI PRESIDENTE DEL CDA DI "DOMANI" PER GLI ATTACCHI DEL QUOTIDIANO AL PD - TRA I DEM GLI HANNO ROTTO LE PALLE PER GLI ATTACCHI AL PARTITO (OLTRE AI SILURI CONTRO ARCURI E IL GOVERNO) - LA DELUSIONE DELL'85ENNE CDB PER UN INVESTIMENTO NON ALTEZZA DELLE ASPETTATIVE - L'INTERVISTA-VIDEO A ''TPI'' IN CUI ZANDA PROVA A METTERCI UNA PEZZA...

LA VIDEO-INTERVISTA DI GIULIO GAMBINO A LUIGI ZANDA

https://www.tpi.it/politica/luigi-zanda-domani-ecco-perche-ho-lasciato-intervista-tpi-20201029690316/

 

 

LUIGI ZANDA A TPI: "ECCO PERCHÈ HO LASCIATO IL DOMANI"

 

luigi zanda foto di bacco (2)

Zanda ha annunciato ieri che lascerà la presidenza del consiglio di amministrazione del quotidiano Domani, il nuovo giornale dell'editore Carlo De Benedetti diretto da Stefano Feltri. Ma qual è il motivo? "Quando l'ingegner De Benedetti - ha detto Zanda a TPI - mi ha chiesto di fare il presidente del consiglio di amministrazione di Domani io mi sono posto subito il problema del conflitto di interessi. E infatti mi sono dimesso immediatamente sia da tesoriere del Partito Democratico, sia da componente della commissione d'inchiesta sul sistema bancario, due lavori che facevo molto volentieri. Ho pensato che invece avrei dovuto verificare se era compatibile la carica da Senatore. In un mese ho capito che non si può fare insieme, sia il senatore del centro sinistra, del Pd, e il presidente di un quotidiano che si occupa anche - ovviamente - di politica".

 

"La questione - ha aggiunto il Senatore - è una questione di fondo. Io ho fatto anche delle battaglie sul conflitto d'interessi e ho presentato dei disegni di legge che consideravo e considero importanti. Non mi interessa esaminare il singolo articolo o singolo editoriale. Non è una questione di linea editoriale, ma è una questione personale. Ovvero, ho rilevato che i due mestieri non si possono fare insieme, perché il giornale deve essere libero di scrivere tutti i giorni tutto quello che ritiene utile scrivere e il parlamentare non può che essere altrettanto libero di esprimere le sue opinioni".

 

i letta e gli zanda

"Ho accettato questo incarico - ha spiegato Zanda - A, per grande amicizia personale con De Benedetti. B, perché l'impresa è importantissima anche per il paese, di fare un giornale nuovo in un tempo di crisi dell'editoria. Pensare di conferire tutte le azioni del giornale a una fondazione che lo rendesse realmente indipendente. Sono tutte congiunture straordinarie di un'iniziativa nobile e importante, nel panorama dell'editoria italiana è stata inattesa e inaspettata. Il giornale vende bene, si sta assestando. Sta facendo bene questo periodo di rodaggio. Non so ancora chi mi sostituirà, non è stato nominato ancora nessuno".

 

stefano feltri carlo de benedetti

"La libertà di stampa sta molto nelle mani dei giornalisti, di quelli che la fanno. Più dei direttori e degli editori. I giornalisti possono non farsi condizionare, devono essere molto forti. E' una professione che esige forza. Non è un impiego senza personalità: esige cultura, grande sensibilità, senso civile molto alto e spalle forti per far fronte alla prepotenza dei poteri forti. Più la classe politica diventa povera, più l'economia fragile e più il giornalismo è debole e più la commistione è facile".

 

"Il giornalismo del futuro sarà prevalentemente online. I cartacei resisteranno sempre e saranno anche molto utili ai giornali online perché serviranno a dar loro prestigio. Ritengo che l'online sia il futuro e i giornali di carta l'accompagnamento dell'online. L'elemento nobile. La carta credo che sia essenziale perché ferma le idee, questo sicuramente dipende anche dalle mie abitudini, dalla mia cultura. La formula che serve è un quotidiano online con un quotidiano di carta che accompagni".

 

Così Luigi Zanda, Senatore PD, in un'intervista rilasciata a Giulio Gambino, direttore del giornale online Tpi.it

carlo calenda luigi zanda massimo d alema (1)LANDINI ZANDA ZINGARETTI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”