olaf scholz mario draghi

LE RESISTENZE DI GERMANIA E OLANDA HANNO VINTO: A LUGLIO NON SI TERRÀ ALCUN SUMMIT STRAORDINARIO SULL'ENERGIA (PER DISCUTERE DI UN TETTO AL PREZZO DEL GAS) - LA RICHIESTA ITALIANA, SOSTENUTA DALLA FRANCIA, ALLA FINE È STATA RISPEDITA AL MITTENTE – CI SARA’ UN VERTICE A OTTOBRE MA A QUEL PUNTO POTREBBE ESSERE TARDI – ORA DRAGHI TENTERÀ UN RILANCIO CERCANDO LA SPONDA DEGLI STATI UNITI, PORTANDO IL TEMA DEL PRICE CAP ANCHE AL VERTICE DEL G7 CHE INIZIERÀ DOMENICA…

Francesco Malfetano per “il Messaggero”

MACRON - DRAGHI - SCHOLZ A KIEV

 

«Non mi sento deluso». Alla fine del Consiglio europeo Mario Draghi guarda il bicchiere mezzo pieno. Nonostante le aperture arrivate giovedì infatti, a luglio non si terrà alcun summit straordinario sull'energia. La richiesta italiana - sostenuta da Francia e paesi euro-mediterranei - alla fine è stata rispedita al mittente. «Le cose si stanno muovendo - spiega in conferenza stampa - ma non vengono da sole e spesso non vengono così rapidamente come uno pensava dovessero arrivare». In altri termini non c'è stata la marcia trionfale che a un certo punto andava prospettandosi, con Germania e Olanda convinte a dare una chance all'imposizione di un tetto al prezzo del gas russo.

 

mario draghi olaf scholz emmanuel macron 2

D'altro canto però, è impossibile parlare di una vera sconfitta. Ieri infatti i Ventisette hanno concordato di fissare «una data precisa per un rapporto completo sulla questione energia» (non solo sul price cap quindi). E cioè, a dispetto di quanto fatto a maggio scorso, la Commissione ora ha una deadline entro cui dovrà produrre le elaborazioni necessarie a passare al livello operativo.

 

«Ed è fondamentale - spiegano fonti vicine al dossier - perché la Commissione da settimane fa filtrare il messaggio che quel documento era infattibile». Tant' è che, valutano, «è stato probabilmente commesso l'errore comunicativo di dare per scontato, giovedì sera, il consiglio straordinario».

 

mark rutte mario draghi 11

Specie perché consapevoli delle forti resistenze mostrate non solo dalla macchina di Bruxelles (che, da metà luglio, è in ferie) ma anche dai molti leader restii (compreso il tedesco Scholz, nonostante i toni ammorbiditi).

Al netto di tutto ciò, stando alle ricostruzioni della delegazione italiana, l'Italia ha messo all'angolo la squadra di Ursula von der Leyen. E pur non ottenendo l'obiettivo più grande (l'accelerazione a luglio) è stata in grado di centrare una vittoria: la garanzia di un vertice a ottobre.

 

RISCHIO DI RITARDI Certo, spiega Draghi, «ottobre» potrebbe essere «tardi» per prendere decisioni, «soprattutto se avvengono altre cose sul fronte dell'energia. «Ma su questo il Consiglio è stato aperto». Vale a dire che per ora non si decide nessun vertice straordinario, «ma se la situazione dovesse aggravarsi è chiaro che ci sarà».

 

draghi scholz

Non a caso il premier tenterà ora anche un rilancio cercando la sponda degli Stati Uniti, portando il tema del price cap anche al vertice del G7 che inizierà domenica. Draghi - che si è anche detto a favore del processo di allargamento dell'Unione in corso - rimarca come in Ue ci sia «molta consapevolezza» ma la sensazione italiana è che non sia stato davvero colto il senso d'urgenza. Un'incomprensione che ha consentito che a prevalere sia stata «la paura che la Russia tagli ancora di più le forniture. Ma è già così», come dice il premier.

 

mark rutte mangia un gelato a roma 5

«Siamo in una fase in cui - prosegue - le consegne di gas in Germania sono ormai al 50% di quello che erano prima, forse anche meno. Ma il prezzo è aumentato in maniera tale per cui Putin incassa più o meno le stesse cifre». Una paura a cui l'Italia è meno soggetta perché si è mossa bene «nei primissimi giorni dall'inizio della guerra assicurando una rete di fornitori». Tant' è che la dipendenza dal gas russo «l'anno scorso era al 40%, oggi è al 25%», le operazioni di stoccaggio proseguono bene e per l'inverno - rassicura il premier - «non ci sarà alcuna emergenza».

 

I timori si concentrano più che altro sulla tenuta economica del Paese. L'economia italiana sta andando «benino, grazie al turismo» constata il premier, ma «c'è una dimensione piena di sfide. Ed è quella che ha a che fare con l'inflazione». «In generale nell'area dell'euro le previsioni per l'economia sono di un rallentamento, un pò in tutti i Paesi», conclude.

olaf scholz mario draghi

 

Difficoltà che potrebbero ancora ripercuotersi sulla tenuta sociale italiana. E infatti Draghi promette che convocherà le parti sociali dopo i vertici previsti la prossima settimana (oltre al G7 c'è il summit Nato a Madrid). Solo una battuta sul fronte interno: dopo la scissione del M5s e la nascita del gruppo di Luigi Di Maio all'interno della maggioranza, risponde no a chi chiede se reputi necessario un rimpasto e conclude: «Sento di avere lo stesso mandato parlamentare».

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…