GLI “SCHELETRI” DI GIANPIERO SAMORI’, IL “VOLTO NUOVO” DEL CENTRODESTRA - UN BENEFATTORE: LA “SUA” TERCAS (COMMISSARIATA DA BANKITALIA) HA CONCESSO A EMILIO FEDE PRESTITI PER PIU’ DI UN MILIONE DI EURO - APPRODATO ALLA CORTE DEL BANANA PASSANDO PER DELL’UTRI, FINANZIO’ IL “FINIANO” BALDASSARRI - ACCUSATO DI AVER “INTRODOTTO” NEL PARTITO PERSONAGGI LEGATI AI CLAN, LUI SMENTISCE…

Vittorio Malagutti e Giovanni Tizian per "l'Espresso"

Avvocato, professore, banchiere, assicuratore, industriale, immobiliarista, editore. Un bel problema imprigionare Gianpiero Samorì dentro il classico ritratto del volitivo professionista di provincia. Samorì vuole di più, sempre e comunque, quasi per definizione. Lo dicono a Modena, la sua città, dove con gli anni (lui ne ha 55) è diventato un agit prop di professione. Agit prop d'alto livello, per carità. Banche, palazzi, società, giornali.

E adesso Samorì si è messo in testa (addirittura) di prendere la guida del centrodestra nazionale. Ha fondato un apposito movimento politico (Mir, Moderati in rivoluzione) e punta dritto alle primarie, se mai ci saranno. È questa l'ultima tappa di una vita tutta all'arrembaggio. E allora, per capire meglio, conviene illuminare una serie di episodi che scandiscono la carriera del sedicente homo novus del centrodestra. Nato democristiano negli anni Settanta, l'avvocato Samorì, titolare dell'omonimo studio legale a Modena, approda al berlusconismo in versione Dell'Utri.

Nel senso di Marcello Dell'Utri. E infatti non appena l'amico del cuore del Cavaliere si inventa i Circoli del Buon Governo il rampante professionista emiliano aderisce con entusiasmo. Solo che quando si tratta di finanziare un uomo politico, Samorì, a sorpresa, sceglie di dare un contributo a un seguace di Gianfranco Fini, non proprio popolare a casa Berlusconi. Sta scritto nero su bianco: l'economista Mario Baldassarri, già viceministro con Giulio Tremonti, senatore di Alleanza nazionale, poi Pdl e infine finiano con Futuro e Libertà, nel marzo 2011 ha ricevuto un versamento di 90 mila euro da Modena Capitale, la holding di Samorì e famiglia.

«L'ho visto due o tre volte in tutto», minimizza Baldassarri. Che spiega il regalo come un segno tangibile di apprezzamento per l'attività del centro studi fondato dal senatore fniano. «Mi aveva anche chiesto di partecipare alla convention del suo movimento», dice Baldassarri, «ma ho declinato l'invito». Insomma, un record: un paio di incontri avrebbero fruttato 90 mila euro. Tutto dichiarato nei documenti depositati in Parlamento. Con ben altra riservatezza sono stati gestiti i rapporti finanziari tra Samorì ed Emilio Fede. I due devono essere grandi amici.

Altrimenti riesce difficile spiegare la disponibilità dimostrata da Samorì verso l'ex direttore del Tg4. A novembre del 2008, per dire, Fede ottiene un'apertura di credito per 200 mila euro nella filiale di Bologna della Cassa di Teramo, in sigla Tercas. Garantisce Samorì, che (particolare importante) è uno dei migliori clienti della stessa Tercas, di cui è anche socio. Già che c'era, il giornalista ha aperto altri due conti presso la filiale di Modena dello stesso istituto e ha ricevuto in prestito 950 mila euro tra il 2009 e il 2010. Nel capoluogo emiliano Fede era riuscito a spuntare, già nel marzo 2006, un nuovo fido di 275 mila euro.

I soldi arrivano dalla Banca Modenese, di cui Samorì è stato presidente fino a settembre 2006. I documenti sui fidi sono agli atti del processo Ruby, in cui Fede è imputato per favoreggiamento della prostituzione. Va detto che Samorì ha già fatto parlare di sé anche sul fronte della politica locale. Nel febbraio scorso la deputata Pdl Isabella Bertolini denunciò presunte infiltrazioni della criminalità tra le liste dei tesserati in vista del congresso provinciale a Modena. Spuntano nomi come quello di Renato Corvino, il boss e imprenditore di Cavezzo (comune del modenese) arrestato ad aprile e cancellato dagli iscritti dopo la denuncia della deputata. Il 9 ottobre scorso su richiesta della Procura antimafia di Napoli vengono arrestati due trafficanti di droga residenti in provincia di Modena. Secondo quanto risulta dagli elenchi ufficiali, anche loro sono iscritti al Pdl, e fin qui non cancellati. Dai documenti emerge che i tesserati finiti nei guai sono stati presentati da uomini vicini a Samorì, che nel congresso, poi tenutosi ad aprile, si è schierato con la corrente vincente, quella di Carlo Giovanardi.

Intanto Samorì (che smentisce questi legami imbarazzanti) ha spiccato il volo verso Roma. O almeno ci sta provando. Al pari di Berlusconi anche l'avvocato emiliano si dipinge come un self made man e pure lui, come il fondatore della Fininvest, ha pensato bene di organizzare le proprie attività con una struttura quantomeno barocca. E così, se Silvio tirava le fila del suo impero attraverso la bellezza di 22 holding, anche l'ambizioso Samorì ha fatto incetta di scatole societarie. Se ne contano almeno una dozzina, ciascuna con il suo tesoretto di partecipazioni.

Difficile orientarsi. Certo una minaccia non trascurabile sui conti del gruppo arriva dalla quota nella già citata Tercas, che nel maggio scorso è stata commissariata da Bankitalia per «gravi irregolarità». Nel bilancio 2011 di Modena Capitale si legge che non è possibile valutare al momento l'impatto del provvedimento sul valore dei titoli. Resta il fatto che Samorì ha investito oltre 20 milioni su una banca finita nei guai. E 20 milioni sono una somma rilevante, se si considera che il gruppo dell'avvocato ha chiuso il 2011 con l'utile risicato di 1,1 milioni. L'anno scorso Samorì ha puntato su un bersaglio grosso, rastrellando in Borsa lo 0,40 per cento di Mediobanca, ma il crollo delle quotazioni ha provocato 5 milioni di perdite nei conti di Modena Capitale.

È andata meglio con un'altra puntata in Borsa. Questa volta al centro della manovra c'è l'azienda Granitifandre, di proprietà dell'industriale delle piastrelle Romano Minozzi, anche lui modenese. A metà dicembre 2010, Minozzi annuncia un'Opa in Borsa su Granitifandre, di cui era già il maggiore azionista. Il suo amico Samorì arriva all'appuntamento con le tasche gonfie di titoli, visto che nei sei mesi precedenti l'annuncio dell'Opa ha portato la sua quota in Granitifandre dal 2 al 5,4 per cento. Una scelta di tempo fortunata, non c'è che dire. Intanto nella primavera 2010 lo stesso Samorì era anche diventato consigliere di amministrazione di Granitifandre. Di più: quando parte l'Opa l'avvocato di Modena riceve anche l'incarico di consulente legale dell'operazione. Siamo all'apoteosi del confitto d'interessi. Tutto regolare, dice la Consob. E il futuro leader dei Moderati in rivoluzione chiude la partita con un guadagno di oltre un milione nel giro di pochi mesi. Applausi all'avvocato.

 

GIAMPIERO SAMORìEmilio Fede DELLUTRI fini e berlusconiMario Baldassarri BERTOLINI ISABELLACARLO GIOVANARDI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."