GLI “SCHELETRI” DI GIANPIERO SAMORI’, IL “VOLTO NUOVO” DEL CENTRODESTRA - UN BENEFATTORE: LA “SUA” TERCAS (COMMISSARIATA DA BANKITALIA) HA CONCESSO A EMILIO FEDE PRESTITI PER PIU’ DI UN MILIONE DI EURO - APPRODATO ALLA CORTE DEL BANANA PASSANDO PER DELL’UTRI, FINANZIO’ IL “FINIANO” BALDASSARRI - ACCUSATO DI AVER “INTRODOTTO” NEL PARTITO PERSONAGGI LEGATI AI CLAN, LUI SMENTISCE…

Vittorio Malagutti e Giovanni Tizian per "l'Espresso"

Avvocato, professore, banchiere, assicuratore, industriale, immobiliarista, editore. Un bel problema imprigionare Gianpiero Samorì dentro il classico ritratto del volitivo professionista di provincia. Samorì vuole di più, sempre e comunque, quasi per definizione. Lo dicono a Modena, la sua città, dove con gli anni (lui ne ha 55) è diventato un agit prop di professione. Agit prop d'alto livello, per carità. Banche, palazzi, società, giornali.

E adesso Samorì si è messo in testa (addirittura) di prendere la guida del centrodestra nazionale. Ha fondato un apposito movimento politico (Mir, Moderati in rivoluzione) e punta dritto alle primarie, se mai ci saranno. È questa l'ultima tappa di una vita tutta all'arrembaggio. E allora, per capire meglio, conviene illuminare una serie di episodi che scandiscono la carriera del sedicente homo novus del centrodestra. Nato democristiano negli anni Settanta, l'avvocato Samorì, titolare dell'omonimo studio legale a Modena, approda al berlusconismo in versione Dell'Utri.

Nel senso di Marcello Dell'Utri. E infatti non appena l'amico del cuore del Cavaliere si inventa i Circoli del Buon Governo il rampante professionista emiliano aderisce con entusiasmo. Solo che quando si tratta di finanziare un uomo politico, Samorì, a sorpresa, sceglie di dare un contributo a un seguace di Gianfranco Fini, non proprio popolare a casa Berlusconi. Sta scritto nero su bianco: l'economista Mario Baldassarri, già viceministro con Giulio Tremonti, senatore di Alleanza nazionale, poi Pdl e infine finiano con Futuro e Libertà, nel marzo 2011 ha ricevuto un versamento di 90 mila euro da Modena Capitale, la holding di Samorì e famiglia.

«L'ho visto due o tre volte in tutto», minimizza Baldassarri. Che spiega il regalo come un segno tangibile di apprezzamento per l'attività del centro studi fondato dal senatore fniano. «Mi aveva anche chiesto di partecipare alla convention del suo movimento», dice Baldassarri, «ma ho declinato l'invito». Insomma, un record: un paio di incontri avrebbero fruttato 90 mila euro. Tutto dichiarato nei documenti depositati in Parlamento. Con ben altra riservatezza sono stati gestiti i rapporti finanziari tra Samorì ed Emilio Fede. I due devono essere grandi amici.

Altrimenti riesce difficile spiegare la disponibilità dimostrata da Samorì verso l'ex direttore del Tg4. A novembre del 2008, per dire, Fede ottiene un'apertura di credito per 200 mila euro nella filiale di Bologna della Cassa di Teramo, in sigla Tercas. Garantisce Samorì, che (particolare importante) è uno dei migliori clienti della stessa Tercas, di cui è anche socio. Già che c'era, il giornalista ha aperto altri due conti presso la filiale di Modena dello stesso istituto e ha ricevuto in prestito 950 mila euro tra il 2009 e il 2010. Nel capoluogo emiliano Fede era riuscito a spuntare, già nel marzo 2006, un nuovo fido di 275 mila euro.

I soldi arrivano dalla Banca Modenese, di cui Samorì è stato presidente fino a settembre 2006. I documenti sui fidi sono agli atti del processo Ruby, in cui Fede è imputato per favoreggiamento della prostituzione. Va detto che Samorì ha già fatto parlare di sé anche sul fronte della politica locale. Nel febbraio scorso la deputata Pdl Isabella Bertolini denunciò presunte infiltrazioni della criminalità tra le liste dei tesserati in vista del congresso provinciale a Modena. Spuntano nomi come quello di Renato Corvino, il boss e imprenditore di Cavezzo (comune del modenese) arrestato ad aprile e cancellato dagli iscritti dopo la denuncia della deputata. Il 9 ottobre scorso su richiesta della Procura antimafia di Napoli vengono arrestati due trafficanti di droga residenti in provincia di Modena. Secondo quanto risulta dagli elenchi ufficiali, anche loro sono iscritti al Pdl, e fin qui non cancellati. Dai documenti emerge che i tesserati finiti nei guai sono stati presentati da uomini vicini a Samorì, che nel congresso, poi tenutosi ad aprile, si è schierato con la corrente vincente, quella di Carlo Giovanardi.

Intanto Samorì (che smentisce questi legami imbarazzanti) ha spiccato il volo verso Roma. O almeno ci sta provando. Al pari di Berlusconi anche l'avvocato emiliano si dipinge come un self made man e pure lui, come il fondatore della Fininvest, ha pensato bene di organizzare le proprie attività con una struttura quantomeno barocca. E così, se Silvio tirava le fila del suo impero attraverso la bellezza di 22 holding, anche l'ambizioso Samorì ha fatto incetta di scatole societarie. Se ne contano almeno una dozzina, ciascuna con il suo tesoretto di partecipazioni.

Difficile orientarsi. Certo una minaccia non trascurabile sui conti del gruppo arriva dalla quota nella già citata Tercas, che nel maggio scorso è stata commissariata da Bankitalia per «gravi irregolarità». Nel bilancio 2011 di Modena Capitale si legge che non è possibile valutare al momento l'impatto del provvedimento sul valore dei titoli. Resta il fatto che Samorì ha investito oltre 20 milioni su una banca finita nei guai. E 20 milioni sono una somma rilevante, se si considera che il gruppo dell'avvocato ha chiuso il 2011 con l'utile risicato di 1,1 milioni. L'anno scorso Samorì ha puntato su un bersaglio grosso, rastrellando in Borsa lo 0,40 per cento di Mediobanca, ma il crollo delle quotazioni ha provocato 5 milioni di perdite nei conti di Modena Capitale.

È andata meglio con un'altra puntata in Borsa. Questa volta al centro della manovra c'è l'azienda Granitifandre, di proprietà dell'industriale delle piastrelle Romano Minozzi, anche lui modenese. A metà dicembre 2010, Minozzi annuncia un'Opa in Borsa su Granitifandre, di cui era già il maggiore azionista. Il suo amico Samorì arriva all'appuntamento con le tasche gonfie di titoli, visto che nei sei mesi precedenti l'annuncio dell'Opa ha portato la sua quota in Granitifandre dal 2 al 5,4 per cento. Una scelta di tempo fortunata, non c'è che dire. Intanto nella primavera 2010 lo stesso Samorì era anche diventato consigliere di amministrazione di Granitifandre. Di più: quando parte l'Opa l'avvocato di Modena riceve anche l'incarico di consulente legale dell'operazione. Siamo all'apoteosi del confitto d'interessi. Tutto regolare, dice la Consob. E il futuro leader dei Moderati in rivoluzione chiude la partita con un guadagno di oltre un milione nel giro di pochi mesi. Applausi all'avvocato.

 

GIAMPIERO SAMORìEmilio Fede DELLUTRI fini e berlusconiMario Baldassarri BERTOLINI ISABELLACARLO GIOVANARDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…