gentiloni macron

1. SCHIAFFO ALL’ITALIA: MACRON NAZIONALIZZA STX, LINEA DURA DI GENTILONI, IL PRESIDENTE DEL PD ORFINI PROPONE DI NAZIONALIZZARE LA RETE DELLA SOCIETA’ FINITA NELL’ORBITA DEI FRANCESI DI VIVENDI: "E’ UNA INFRASTRUTTURA DI COMUNICAZIONE E DI SICUREZZA STRATEGICA PER IL NOSTRO PAESE" 3. DALLA BATTAGLIA NELLA MODA TRA ARNAULT E PINAULT SU GUCCI NEL 1999 A TIM E PARMALAT, QUANDO SONO I FRANCESI A METTERE LE MANI SUI NOSTRI GIOIELLI

1. GENTILONI FA MURO, "NON TRATTIAMO”

gentiloni macron1gentiloni macron1

Paolo Baroni e Carlo Bertini per la Stampa

 

«No caro Emmanuel, se è così noi rompiamo». Sono le tre e mezzo quando il premier legge il flash con la notizia ufficiale della nazionalizzazione di Stx impugnando il suo smartphone mentre si sta facendo sfoltire la chioma brizzolata nella barberia di Montecitorio. Ha da poco concluso la conferenza stampa dopo il vertice sulla Libia e quando arriva il messaggio non fa una piega, sa già tutto fin dalla mattina. Se non altro perché, come fa da anni, ha letto «le Monde» insieme agli altri giornali esteri. L' intenzione, comunque, è quella di «rispondere a tono» a Macron.

cantieri stxcantieri stx

 

Cosa che fa in prima persona tre ore dopo quando il presidente francese si fa vivo al telefono, per sostenere che il suo governo «non ha stracciato nessuno accordo», ma ha «semplicemente fatto valere un suo diritto, la prelazione sul capitale di Stx». Paolo Gentiloni è molto irritato è la sua risposta è inusualmente secca.

 

gentiloni macron sui migrantigentiloni macron sui migranti

Per prima cosa «l' accordo c' era», ribatte il premier, ed è quello siglato il 12 aprile tra Fincantieri ed il governo dell' epoca. Secondo punto: «La proposta di dividere a metà il capitale di Stx 50% ciascuno è irricevibile. A voi non sta bene?

Allora rompiamo la trattativa».

 

macron stxmacron stx

Passano pochi minuti, giusto il tempo di un rapido giro di telefonate tra Palazzo Chigi, il Tesoro e lo Sviluppo economico, ed arriva la nota congiunta di Padoan e Calenda. Che definiscono «grave e incomprensibile» la decisione del governo francese di nazionalizzare Stx France. In particolare Calenda coi suoi insiste per non cambiare assolutamente posizione: «O i francesi pagano una penale, oppure ci lasciano la maggioranza, ma non siamo disposti a trattare».

 

ORFINIORFINI

Le motivazioni addotte ieri dal ministro dell' economia francese Bruno Le Maire per nazionalizzare Stx, l' intenzione di tutelare l' interesse nazionale e l' occupazione, vengono giudicate essenzialmente infondate. Di garanzie sull' occupazione e sul mantenimento dei siti produttivi, dei rischi connessi al trasferimento delle tecnologie e dei rapporti con Paesi terzi (la Cina in primis) italiani e francesi, infatti, hanno già discusso a lungo.

 

CANTIERI STXCANTIERI STX

«Non ci siamo mai sottratti al confronto su questi temi» spiegano fonti di governo. E anche ora l' Italia resta disponibile ad ulteriori limature e messe a punto. Su una cosa sola il governo italiano non ha intenzione di cedere, ovvero che la nuova «governance» di Stx deve consentire agli italiani la piena gestione. E questo significa una sola cosa: Fincantieri deve avere almeno il 50 più uno delle azioni. E questo, in vista dell' incontro di martedì, è «un punto saldo».

 

Linea dura del governo, dunque. Come è altrettanto dura la minaccia del presidente Pd Matteo Orfini che arriva a suggerire come contromossa di nazionalizzare la rete Telecom (società finita nell' orbita dei francesi di Vivendi). «Che non è solo una infrastruttura di comunicazione ma anche di sicurezza strategica per il nostro Paese».

GENTILONI MACRONGENTILONI MACRON

 

 

2. DAL LUSSO A TIM E PARMALAT QUANDO SONO I FRANCESI A COMPRARE I NOSTRI GIOIELLI

Giuliana Ferraino per il Corriere della Sera

 

Terra di conquista francese. I numeri lasciano pochi dubbi: dal 1996 a oggi le società d' Oltralpe hanno realizzato acquisizioni in Italia pari a circa 101,5 miliardi di euro secondo i dati raccolti da Dealogic sulle operazioni di M&A tra i due Paesi negli ultimi 20 anni. Nello stesso periodo le aziende italiane si sono fermate alla metà, con acquisizioni per 52,2 miliardi.

 

STX CANTIERISTX CANTIERI

In principio è stata la moda ad alzare bandiera bianca. Poi gli argini sono caduti in tanti altri settori, dalle banche alle assicurazioni, dall' energia alla logistica, dall' alimentare alla grande distribuzione. Fino all' ultimo baluardo, le telecomunicazioni e i media, due settori considerati strategici in molti altri Paesi. Qui Vivendi, il gruppo che controlla la musica Universal e la pay tv Canal+, prima ha conquistato Telecom Italia, dove è salita fino al 23,9% del capitale, nominando a fine maggio presidente esecutivo Arnaud de Puyfontaine, che è anche il ceo Vivendi.

 

Poi lo scorso dicembre il gruppo francese è andata all' assalto di Mediaset, salendo in meno di una settimana fino al 28,8% del capitale (29,9% dei diritti di voto). Un raid che ha sorpreso il mercato, realizzato dopo la rottura da parte dei francesi del contratto di acquisto di Premium dalla società della famiglia Berlusconi. Ma l' incursione francese ha innescato una complessa battaglia legale ancora in corso.

 

stx cantieristx cantieri

Dietro Vivendi, con una partecipazione del 20,4% del capitale (e il 29% dei diritti di voto), c' è Vincent Bolloré, imprenditore bretone e uno degli uomini più ricchi di Francia, con un patrimonio personale valutato 5 miliardi di dollari dalla rivista Forbes . Bolloré è entrato in Italia nel 2001 dalla porta di Mediobanca, di cui oggi controlla circa l' 8% (oltre allo 0,13% di Generali) e da Piazzetta Cuccia, nel cui board oggi siede la figlia Marie, è partito alla conquista del Belpaese.

 

I marchi della moda e del lusso made in Italy passati sotto le insegne francesi non si contano più, a dimostrazione che la creatività da sola non basta a far crescere e a difendere le aziende, ma servono anche forti investimenti. Tra le prede più ghiotte figura Gucci, che alla vigilia del Duemila ha scatenato un' epica battaglia tra il leader mondiale del lusso Lvmh di Bernard Arnault e Ppr (oggi Kering) del connazionale François Pinault, il cavaliere bianco chiamato in causa da Domenico De Sole e Tom Ford, ceo e stilista alla guida delle Due G. Vinse Pinault, e Lvmh si consolò con Fendi, per un primo periodo controllata insieme a Prada.

 

Ma l' appetito di Lvmh non si è fermato e oggi nella scuderia dei suoi marchi figurano tra gli altri Loro Piana (acquistata per la cifra record di 2 miliardi), Bulgari, Sergio Rossi e Pucci. Fanno invece capo a Kering, oltre a Gucci, Bottega Veneta, Brioni e Pomellato. La famiglia Pinault oggi si sente talmente di casa in Italia, che ha portato a Venezia, a Palazzo Grassi, la sua collezione d' arte.

TRUMP GENTILONI MACRONTRUMP GENTILONI MACRON

 

Le tormentate vicende della Bnl aprono la strada nel 2006 all' Opa di Bnp Paribas, accolta con entusiasmo dall' allora presidente Luigi Abete. La fusione tra San Paolo Imi e Banca Intesa, per motivi antitrust, nel 2007 costringe Intesa San Paolo a cedere il controllo delle banche al dettaglio Cariparma e FriulAdria a Credit Agricole, che nel 2011 rileva anche Carispezia. Sempre nel 2007, Groupama, portata da Bolloré nel Patto di Mediobanca, compra dalle Generali Nuova Tirrenia, che diventerà Groupama Italia nel 2009. L' ultimo colpo finanziario è nel risparmio gestito, un asset strategico per un Paese ad alto debito pubblico come l' Italia: la cessione di Pioneer da Unicredit, guidata dal francese Jean Pierre Mustier, ad Amundi per 4 miliardi: il closing dell' operazione risale all' inizio di questo mese.

 

Nell' energia Edf, controllato dallo Stato francese, conquista la preda più grossa, Edison, dal maggio 2012 francese al 100% in seguito a un riassetto con A2a, che ha portato al delisting della società. Suez invece controlla il 23,3% di Acea, la multiutility di Roma.

MACRONMACRON

Stessa sorte per molti marchi italiani del food, dove spicca il passaggio di Parmalat a Lactalis nel 2011, dopo il crac del patron Calisto Tanzi. Con la vendita di Parmalat diventano così francesi i formaggi Galbani e Invernizzi. Come sventola la bandiera tricolore sullo zucchero Eridania, leader sul mercato domestico, comprato dalla cooperativa transalpina Cristal Union.

 

MACRON BOLLORE'MACRON BOLLORE'

L' avanzata francese non ha risparmiato la grande distribuzione. L' insegna dei supermercati Gs non esiste più dalla fine del 2010, sostituita da Carrefour, il gruppo francese che l' ha rilevata nel 2000 dalla famiglia Benetton e Leonardo Del Vecchio. Un altro pezzo di storia che se n' è andata. Gs era stata fondata nel '61 da Marco Brunelli (l' imprenditore degli Iper) e Guido Caprotti (il fratello di Bernardo), già cofondatori di Esselunga. Nel '73 l' avventura Gs diventa pubblica con il passaggio alla Sme, che sarà privatizzata nel '95. A comprare sono Benetton-Del Vecchio, che restano proprietari solo per un quinquennio.

 

PINAULT FIGLIO E PADREPINAULT FIGLIO E PADRE

Del Vecchio è il protagonista anche di un' altra operazione italo-francese attraverso la fusione della sua Luxottica con Essilor, annunciata lo scorso gennaio e che a maggio ha avuto il via libera dall' assemblea degli azionisti francesi. Del Vecchio (per ora) resta primo socio e alla guida del nuovo gruppo, che però presto non sarà più quotato a Piazza Affari, traslocando a Parigi.

 

Ma non ci sono solo le aziende francesi a controllare le società italiane, ma anche i manager a gestirle. Oltre a Mustier, che guida la seconda banca italiana, spicca Philippe Donnet amministratore delegato delle Generali, primo gruppo di assicurazioni in Italia e di cui Mediobanca è il primo azionista.

BOLLORE' VIVENDIBOLLORE' VIVENDI

 

tadao ando alla borsa di commercio di parigi fondazione pinaulttadao ando alla borsa di commercio di parigi fondazione pinaultGENTILONI E RENZIGENTILONI E RENZIalexander bernard arnaultalexander bernard arnaultGENTILONIGENTILONI

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?