barbara lezzi nicola morra davide casaleggio

SCISSIONE A PESO D'ORO - I GRUPPI GRILLINI DI CAMERA E SENATO DOVRANNO RINUNCIARE A UN BEL PO’ DI SOLDI: I CONTRIBUTI DAL PARLAMENTO VENGONO EROGATI IN BASE ALLA CONSISTENZA NUMERICA DEL GRUPPO E, CON LE ESPULSIONI, PERDERANNO CIRCA 4 MILIONI DI EURO – GLI ESPULSI LEZZI E MORRA NON MOLLANO: “NOI NON CE NE ANDIAMO”

Domenico Di Sanzo per “il Giornale”

 

NICOLA MORRA GIUSEPPE CONTE

Il M5s ha appena perso 41 parlamentari. E potrebbe perderne ancora di più nel caso i probiviri mettessero mano anche alle espulsioni in standby. Quelle dei cosiddetti «morosi» delle restituzioni, i deputati e i senatori che non versano i bonifici dei tagli degli stipendi. Parlando sempre di soldi, i Cinque Stelle potrebbero anche perdere una cifra che superiore anche a 4 milioni di euro. In che senso?

 

BEPPE GRILLO E GIUSEPPE #CONTE

Stiamo parlando del vero tesoretto della politica, la manna dal cielo dopo l' abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Ovvero dei contributi erogati da Camera e Senato in favore dei gruppi parlamentari. Si tratta di denari concessi in base alla consistenza numerica dei gruppi. Quindi dal 2018 ad oggi il M5s, primo partito in Parlamento, ha battuto tutti gli altri per quanto riguarda questo contributo.

beppe grillo giuseppe conte luigi di maio

 

I pentastellati hanno ricevuto 13milioni e 721mila euro nel 2018, con i primi tre mesi dell' anno relativi alla scorsa legislatura, 15milioni e 535mila euro nel 2019. Considerando che il M5s, con le ultime epurazioni, ha perso per strada 94 parlamentari sui 339 eletti alle ultime elezioni politiche, i gruppi dovranno rinunciare a un bel po' di soldi per il 2021, dato che si tratta di una cifra corrisposta annualmente. A circa un quarto del contributo, se prendiamo in considerazione il fatto che il Movimento ha perso poco più di un quarto dei parlamentari eletti all' inizio della legislatura. Un bel colpo per le finanze grilline.

 

DAVIDE CASALEGGIO ALESSANDRO DI BATTISTA

Infatti grazie a questo contributo i gruppi pagano il personale e tutte le spese riferite all' attività parlamentare. Comprese quelle relative alla funzione di studio, editoria e comunicazione. Proprio gli investimenti in comunicazione (ben 785mila euro nel 2019) ad agosto scorso avevano fatto storcere il naso a parecchi deputati. E ora, insieme alla consistenza del gruppo, si ridurrà pure il contributo di Camera e Senato. Con conseguenti tagli alle spese e al personale.

 

nicola morra foto di bacco (1)

Intanto continua il braccio di ferro tra i vertici e gli espulsi che hanno votato in dissenso sulla fiducia a Mario Draghi. I senatori Nicola Morra e Barbara Lezzi guidano il fronte di chi non vuole abbandonare il M5s. «Io voglio restare nel Movimento 5 Stelle, io amo il Movimento 5 Stelle. Non mi vedo da nessuna altra parte», dice Lezzi a Mezz' ora in Più su Rai3. «Io non esco, io ricorrerò», ribadisce la senatrice vicina ad Alessandro Di Battista.

Alberto Airola, Barbara Lezzi, Beppe Grillo, Giorgio Sorial, Laura Castelli - referendum contro l euro - 2014

 

Più o meno la stessa linea espressa dal presidente della Commissione Antimafia Nicola Morra durante un' intervista in diretta Facebook con il giornalista del Fatto Quotidiano Andrea Scanzi. Morra ripete: «Sono Cinque Stelle fino al midollo».

 

«Esprimersi contro il voto online è un peccato capitale, il peggior atto che si possa fare», attacca invece Rocco Casalino, ex portavoce del premier Giuseppe Conte ospite di Radio24. E continuano le manovre degli altri espulsi per la creazione dei gruppi autonomi. Alla Camera la strada sembra più in discesa, mentre al Senato c' è da impostare l' operazione Italia dei Valori.

BARBARA LEZZI 1

 

Dopo giorni di silenzio interviene Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, in rampa di lancio per entrare nel nuovo direttorio a cinque. «Se c' è un voto interno, il voto si rispetta», dice in diretta Facebook. Difende la scelta di entrare nel governo Draghi, rilancia sul ministero della Transizione ecologica. E ancora sul M5s: «Il voto su Rousseau per noi è come un congresso, ora c' è un dibattito forte e faide che non fanno bene al Paese, non dobbiamo spaccarci».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...