LA SEMI-DEMOCRAZIA DI MONTI E’ IL SIMBOLO DEL NUOVO ORDINE MONDIALE - LA “DEMOCRAZIA DEPOLITICIZZATA” DEL GOVERNO TECNICO E’ “UN MODELLO CHE SARÀ SEMPRE PIÙ SPESSO REPLICATO IN ALTRI PAESI OCCIDENTALI” - E’ LA “TERZA VIA” TRA LA “DIET COKE CULTURE” (SAPORI DOLCI SENZA CALORIE, OVVERO WELFARE SENZA PAGARE TASSE) DELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI E IL REGIME AUTOCRATICO CINESE - L’ACCORDO SUL FISCAL CLIFF “IMITAZIONE” DELLA MACELLERIA MONTI…

da Il Foglio

L'invito di ieri a Pdl e Pd a liberarsi delle rispettive "estreme" ha un senso. Ma la vera novità è che se Mario Monti vincesse, in Italia assisteremmo a un cambio di regime più che a un semplice cambio di governo. E la "democrazia depoliticizzata" italiana, cioè l'innesto di massicce dosi di "meritocrazia e competenza" per temperare le condotte rissose e troppo orientate al "breve periodo" di partiti politici e gruppi d'interesse a elezione diretta, potrebbe diventare addirittura un modello per l'occidente intero.

Parola di Nathan Gardels, direttore della rivista New Perspectives Quarterly - al cui ultimo numero sul "ritorno della meritocrazia politica" hanno collaborato tra gli altri Tony Blair, Romano Prodi e Nouriel Roubini - e membro come Monti del think tank Berggruen Institute. "Si potranno avere giudizi diversi sulle singole riforme approvate dal governo italiano in quest'ultimo anno - dice Gardels al Foglio - ma il successo dell'esecutivo nell'opera di stabilizzazione finanziaria è innegabile. Perciò questo modello istituzionale sarà sempre più spesso replicato in altri paesi occidentali".

Altro che regime d'emergenza. In questo senso, secondo Gardels, andrebbero reinterpretate le parole pronunciate da Monti a dicembre, l'invito a essere fieri perché "gli Stati Uniti stanno cercando di fare quello che l'Italia nel 2012 ha fatto" - aveva detto nella conferenza stampa di fine anno.

"Infatti il Congresso sta cercando un ‘accordo bipartisan' sul fiscal cliff, ma in Italia abbiamo fatto un accordo tri-partisan per fronteggiare l'emergenza finanziaria". "Il vostro premier ha ragione, gli Stati Uniti imitano questo metodo", chiosa Gardels che sulla "governance intelligente" ha appena scritto un libro, giudicato tra "i migliori del 2012" dal Financial Times, e che sullo stesso tema ha da poco tenuto una lecture alla London School of Economics.

A proposito, dottor Gardels, lo sa che accanto a Alexis de Tocqueville e ai federalisti americani del XVIII secolo come Alexander Hamilton, lei è tra i pensatori più citati nell'ultimo libro scritto da Monti e dall'europarlamentare Sylvie Goulard, "La democrazia in Europa" (Rizzoli)? Il premier è affascinato dalla sua definizione di "Diet Coke Culture". Gardels si dice felicemente sorpreso, ricorda di aver incontrato Monti all'inizio del 2012 e di aver osservato due cose in quel suo breve viaggio nel nostro paese: primo, anche la democrazia italiana è a tutti gli effetti diventata una "vetocrazia"; secondo, Monti ha offerto una soluzione innovativa a questo impasse.

Perché in occidente appaia sempre più difficile superare certi veti particolaristici e tutelare gli interessi delle generazioni future, per Gardels, è presto detto. Innanzitutto perché, in un "ambiente globale così competitivo", il modello di welfare europeo diventa sempre più insostenibile se la produzione di ricchezza arranca: "Su questo ha ragione Merkel". "L'altro problema è che viviamo in una cultura della ‘Diet Coke'. Le persone esigono dolci senza calorie e allo stesso modo vogliono consumare senza risparmiare, oppure chiedono infrastrutture e istruzione senza voler pagare le tasse".

Il nostro enorme debito pubblico, anche nella visione di Monti, è uno dei risultati più evidenti di questo modo di ragionare, sempre avallato dalle classi dirigenti. Gardels cita il caso limite della sua California, dove la democrazia diretta in mancanza di regole è diventata un giocattolo nelle mani del "rancore partigiano": "Nel 1994, via referendum, fu introdotta la regola ‘three strikes you are out', tre reati ed eri condannato all'ergastolo. Poi con altri referendum si è sempre rimandato il problema delle tasse utili ad adeguare le carceri. Risultato: nel 2011 la Corte suprema ha ordinato la liberazione di 36.000 detenuti per la violazione dei loro diritti umani conseguente al sovraffollamento. Di paradossi simili, dal fisco alla giustizia, ce ne sono molti".

Gardels, nel suo libro "Intelligent Governance for the 21st Century", fa anche l'esempio opposto: "Quello della Cina, dove il regime autocratico riesce a costruire consenso e unità per applicare scelte di lungo termine. E dove resiste il principio della meritocrazia nella selezione della classe politica: non si arriva ai vertici del Partito comunista senza aver governato per almeno due mandati una provincia grande come l'Italia. Ma tutto ciò diventa ingiusto e inefficiente perché perseguito a scapito della libertà d'espressione e della contendibilità del potere".

La "via di mezzo" auspicabile, osserva Gardels, è quella battuta da Monti. Non si tratta di occupare il "centro politico" ma, per usare le parole del premier, di porsi "in contrapposizione alle forze conservatrici, prone a interessi particolari".

"Il peculiare ingresso di Monti nell'agone politico-elettorale, attorno a un'agenda precisa - conclude Gardels - non intacca la sua competenza acquisita in Europa, né il suo carattere tecnocratico. Per fronteggiare un debito pubblico come quello italiano non c'è altra strada che depoliticizzare il dibattito, proporre soluzioni tecnicamente efficaci o perlomeno fondate, e soltanto poi sottoporre queste allo scrutinio pubblico".

 

nathan_gardelsMARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA MARIO MONTI E SYLVIE GOULARD DA FABIO FAZIO A CHE TEMPO CHE FA Sylvie Goulard – monti merkel ANGELA MERKEL E MARIO MONTIMERKEL MONTI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO