taglio parlamentari luigi di maio

SOGNO O SONDAGGIO? – NON DATE RETTA A QUELLO CHE LEGGETE SU TWITTER: IL SÌ AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI È DATO AL 71%. L’AFFLUENZA STIMATA OGGI DOVREBBE SUPERARE IL 50%, ANCHE SE NON C’È BISOGNO DI QUORUM ESSENDO UN REFERENDUM CONFERMATIVO. CONTRARI UN TERZO DEGLI ELETTORI DEL PD E DELLA LEGA E IL 45% DEGLI ELETTORI DI FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA…

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

SONDAGGIO DI PAGNONCELLI SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI - 4 SETTEMBRE 2020

Il 20 e il 21 settembre gli italiani saranno chiamati a confermare o a respingere la riforma costituzionale approvata nell'autunno scorso dal Parlamento, che prevede la riduzione del numero dei deputati (da 630 a 400) e dei senatori (da 315 a 200).

 

C'è molta attesa per il referendum costituzionale non tanto per il risultato finale, che risulta piuttosto scontato (come si evince dal sondaggio odierno), quanto per le ripercussioni che si potranno avere sullo scenario politico e, in prospettiva, istituzionale.

 

luigi di maio strappa le poltrone in piazza montecitorio flash mob m5s per il taglio dei parlamentari

Ad agosto si è finalmente accesa la campagna soprattutto su impulso del «fronte del No» che fino ad allora era rimasto pressoché silente. Ne consegue che il livello di conoscenza dell'evento, che fino a fine luglio era circoscritto al 35% degli elettori, è balzato all'81%. Il livello di importanza attribuita al tema referendario è elevato, quasi tre italiani su quattro (72%) lo giudicano molto (51%) o abbastanza (21%) rilevante.

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

 

La partecipazione al referendum rappresenta sempre un'incognita, anche se nel caso di referendum costituzionale, a differenza di quello abrogativo, per decretare la validità dell'esito non è richiesto il superamento del quorum rappresentato dalla maggioranza degli aventi diritto al voto.

RADICALI PER IL NO AL REFERENDUM

 

Le esperienze più recenti di referendum confermativo presentano dati di affluenza molto diversi, si va dal 34% della consultazione del 2001, al 52,5% di quella del 2006 al 65,5% del referendum promosso da Renzi nel 2016. Quest' ultimo fu oggetto di una lunga e intensa campagna, fortemente personalizzata, che favorì una partecipazione molto ampia.

referendum taglio parlamentari

 

La partecipazione al prossimo referendum potrà contare sul traino delle elezioni amministrative che si terranno in 7 Regioni e in 1184 Comuni. Sulla base del sondaggio odierno si stima un'affluenza del 52%. L'esito non è in discussione: il 71% voterà a favore del taglio dei parlamentari e il 29% contro. Gli indecisi, pari al 17% di coloro che dichiarano di volersi recare alle urne, non sembrano poter rovesciare il risultato.

IL REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI BY ALTAN

 

Il Sì prevale trasversalmente tutti gli elettorati, con l'eccezione di quelli delle forze più piccole (tra cui nel complesso il 61% dichiara che voterà No) che presumibilmente temono per il rischio della scomparsa o quanto meno del forte ridimensionamento dei rappresentanti del proprio partito.

 

Com' era lecito attendersi gli elettori del M5S, che del taglio dei parlamentari ha fatto un vero e proprio cavallo di battaglia, sono quelli più interessati (86%), mobilitati (85%) e favorevoli alla riforma (96%).

 

Pur in presenza di una prevalenza di Sì, all'incirca un terzo degli elettori del Pd (32%) e della Lega (36%) intende opporsi alla riforma, come pure il 45% degli elettori di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Insomma, le argomentazioni a favore del No, riconducibili ad aspetti giuridici e agli equilibri costituzionali, hanno fatto breccia in una parte minoritaria dell'elettorato, sia perché la maggior parte degli elettori non ha molta dimestichezza con i temi istituzionali, sia perché il taglio dei parlamentari assume un significato simbolico di grande portata in uno scenario in cui permangono diffusi sentimenti di antipolitica.

flash mob m5s per il taglio dei parlamentari 1

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)