taglio parlamentari luigi di maio

SOGNO O SONDAGGIO? – NON DATE RETTA A QUELLO CHE LEGGETE SU TWITTER: IL SÌ AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI È DATO AL 71%. L’AFFLUENZA STIMATA OGGI DOVREBBE SUPERARE IL 50%, ANCHE SE NON C’È BISOGNO DI QUORUM ESSENDO UN REFERENDUM CONFERMATIVO. CONTRARI UN TERZO DEGLI ELETTORI DEL PD E DELLA LEGA E IL 45% DEGLI ELETTORI DI FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA…

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

SONDAGGIO DI PAGNONCELLI SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI - 4 SETTEMBRE 2020

Il 20 e il 21 settembre gli italiani saranno chiamati a confermare o a respingere la riforma costituzionale approvata nell'autunno scorso dal Parlamento, che prevede la riduzione del numero dei deputati (da 630 a 400) e dei senatori (da 315 a 200).

 

C'è molta attesa per il referendum costituzionale non tanto per il risultato finale, che risulta piuttosto scontato (come si evince dal sondaggio odierno), quanto per le ripercussioni che si potranno avere sullo scenario politico e, in prospettiva, istituzionale.

 

luigi di maio strappa le poltrone in piazza montecitorio flash mob m5s per il taglio dei parlamentari

Ad agosto si è finalmente accesa la campagna soprattutto su impulso del «fronte del No» che fino ad allora era rimasto pressoché silente. Ne consegue che il livello di conoscenza dell'evento, che fino a fine luglio era circoscritto al 35% degli elettori, è balzato all'81%. Il livello di importanza attribuita al tema referendario è elevato, quasi tre italiani su quattro (72%) lo giudicano molto (51%) o abbastanza (21%) rilevante.

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

 

La partecipazione al referendum rappresenta sempre un'incognita, anche se nel caso di referendum costituzionale, a differenza di quello abrogativo, per decretare la validità dell'esito non è richiesto il superamento del quorum rappresentato dalla maggioranza degli aventi diritto al voto.

RADICALI PER IL NO AL REFERENDUM

 

Le esperienze più recenti di referendum confermativo presentano dati di affluenza molto diversi, si va dal 34% della consultazione del 2001, al 52,5% di quella del 2006 al 65,5% del referendum promosso da Renzi nel 2016. Quest' ultimo fu oggetto di una lunga e intensa campagna, fortemente personalizzata, che favorì una partecipazione molto ampia.

referendum taglio parlamentari

 

La partecipazione al prossimo referendum potrà contare sul traino delle elezioni amministrative che si terranno in 7 Regioni e in 1184 Comuni. Sulla base del sondaggio odierno si stima un'affluenza del 52%. L'esito non è in discussione: il 71% voterà a favore del taglio dei parlamentari e il 29% contro. Gli indecisi, pari al 17% di coloro che dichiarano di volersi recare alle urne, non sembrano poter rovesciare il risultato.

IL REFERENDUM SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI BY ALTAN

 

Il Sì prevale trasversalmente tutti gli elettorati, con l'eccezione di quelli delle forze più piccole (tra cui nel complesso il 61% dichiara che voterà No) che presumibilmente temono per il rischio della scomparsa o quanto meno del forte ridimensionamento dei rappresentanti del proprio partito.

 

Com' era lecito attendersi gli elettori del M5S, che del taglio dei parlamentari ha fatto un vero e proprio cavallo di battaglia, sono quelli più interessati (86%), mobilitati (85%) e favorevoli alla riforma (96%).

 

Pur in presenza di una prevalenza di Sì, all'incirca un terzo degli elettori del Pd (32%) e della Lega (36%) intende opporsi alla riforma, come pure il 45% degli elettori di Forza Italia e Fratelli d'Italia. Insomma, le argomentazioni a favore del No, riconducibili ad aspetti giuridici e agli equilibri costituzionali, hanno fatto breccia in una parte minoritaria dell'elettorato, sia perché la maggior parte degli elettori non ha molta dimestichezza con i temi istituzionali, sia perché il taglio dei parlamentari assume un significato simbolico di grande portata in uno scenario in cui permangono diffusi sentimenti di antipolitica.

flash mob m5s per il taglio dei parlamentari 1

 

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...