SOTTOTERRA! LA TRISTE FINE CHE FANNO TUTTI GLI OLIGARGHI RUSSI CHE SI RIBELLANO A PUTIN

Claudio Gallo per "La Stampa"

A due giorni dalla scomparsa dell'oligarca russo Boris Berezovsky, 67 anni, non tutti gli interrogativi sono irrisolti. Alla fine, dopo molte versioni contrastanti, è morto nella sua casa di Ascot, località nota per le corse di cavalli dove nobildonne e riccone fanno a gara a chi sfoggia il cappello più strano. Trovato senza vita nella vasca da bagno verso le tre del pomeriggio di sabato da una guardia del corpo che per entrare ha dovuto sfondare la porta.

Il motivo del decesso continua a restare misterioso. L'arrivo della polizia scientifica con le apparecchiature per rilevare tracce di radioattività o di sostanze strane aveva fatto venire l'acquolina in bocca ai giornalisti parcheggiati davanti al viale d'ingresso della villa. Dopo il caso nel 2006 dell'avvelenamento con il polonio 210 di Aleksander Livtinenko, ex agente Kgb, forse spia britannica e grande amico di Berezovsky, sarebbe stato un titolo da prima pagina.

E invece ieri sera gli agenti cominciavano a togliere le transenne mentre un portavoce spiegava che non era stato trovato niente: «Gli investigatori della Nrbc (unità specializzate in prevenzione nucleare, radiologica, chimica e biologica) non hanno trovato nulla di sospetto nella residenza. Adesso saranno condotte indagini ordinarie». Gli investigatori hanno aggiunto in gergo giudiziario che «nel caso non sono coinvolte terze parti».

Le indagini passano ora nelle mani della «polizia criminale della valle del Tamigi». La vicenda assume un tono più da Maigret oltre Manica che non da intrigo internazionale. Certo Berezovsky aveva nemici implacabili al Cremlino, qualcuno aveva cercato di farlo fuori facendo saltare via la testa all'autista, lo minacciavano.

Un suo amico, Damian Kudryatsev, crede all'ipotesi dell'infarto: «Niente segni esterni di suicidio, niente tracce di aghi o flaconi di pillole. Non è chiaro che cosa abbia provocato l'arresto cardiaco». Berezovsky, spiega Kudryatsev, aveva problemi di cuore e recentemente era andato a farsi curare in Israele.

Era molto depresso dopo i salatissimi rovesci giudiziari con l'ex socio oligarca Roman Abramovich e l'ex moglie Elena Gorbunova, la madre dei suoi due figli, a cui doveva pagare un divorzio multi milionario.

L'ex collaboratore Aleksander Goldfarb conferma che negli ultimi tempi era «molto stressato» ma è scettico sulla richiesta di perdono che secondo il Cremlino l'oligarca avrebbe inviato a Putin un paio di mesi fa. Mosca fa sapere che sarebbe addirittura disponibile ai funerali in Russia. Incredulo anche un altro businessman russo espatriato nel 2009 per non essere processato, Evgeny Cichvarkin: «So che parlava spesso di tornare in Russia ma non bevo questa storia della lettera a Putin».

La polizia usa una formula che è un mantello per tutte le piogge: «Analizziamo i fatti con mente aperta», ma è evidente che non si pronuncerà prima dell'autopsia.


2. VINO, CIBO E DONNE - MA PIÙ DEI SOLDI AMAVA GLI INTRIGHI
Mark Franchetti* per "La Stampa" (*corrispondente da Mosca per il Sunday Times di Londra- traduzione di Carla Reschia)

Più di una volta ho avuto occasione di vedere Boris Berezovsky al culmine del suo potere, alla fine degli Anni 90. Uomo con floridi, stretti legami con il Cremlino e un innato talento per l'intrigo, all'epoca era l'oligarca per eccellenza. I suoi uffici privati in un palazzo moscovita dei tempi degli zar, noti semplicemente come «il club», assomigliavano a un mini-Cremlino.

Sorvegliati da guardie del corpo armate, potenti uomini d'affari e politici attendevano di avere udienza dal magnate che teneva i suoi incontri intorno a un lungo tavolo da pranzo bianco, servito da valletti che chiamava spesso premendo un campanello. Un consumato bon vivant, che amava i vini costosi, il buon cibo e la compagnia di donne belle e giovani, la sua più grande passione insieme alla politica.

Attaccato più al potere e agli intrighi che alla ricchezza, Berezovsky si crogiolava nella sua immagine di eminenza grigia della Russia. Una volta, mentre ero seduto di fronte a lui al «club», mi confidò con un sorriso malizioso che stava tramando per rimuovere il primo ministro. Quando gli chiesi di dirmi chi fosse l'uomo che stava preparando per il governo, il matematico dell'epoca sovietica, con il suo gusto per il dramma e il teatro, scarabocchiò il nome su un pezzo di carta e me lo mostrò, per evitare i microfoni nascosti che si dava per scontato i suoi tanti nemici avessero impiantato nel suo ufficio.

«Amava il potere e il complotto molto più del denaro - ha detto di lui un caro amico -. Non era un uomo d'affari, era uno stratega, con una mente brillante sempre all'opera con nuove idee, alcune sorprendenti, altre folli. Amava trovarsi al centro degli eventi. Prediligeva le conversazioni intellettualmente stimolanti. Amava le persone che gli permettevano di affinare le sue capacità mentali, non gli adulatori».

In un'altra occasione, sempre al «club», sedevo con lui a guardare sulla tv di Stato russa un'intervista in diretta ad Alexander Lebed, un ex paracadutista che a un certo punto fu dato come futuro presidente. Berezovsky sosteneva il duro militare che poi morì prematuramente in un incidente di elicottero. Osservare l'oligarca che guardava e annuiva a Lebed, al grido di «vai così, Sasha» con un sorriso machiavellico, fu rivelatore. Per Berezovsky la politica e gli intrighi erano come una droga.

Alla vigilia del Capodanno 1999, la notte del millennio, quando Boris Eltsin sorprese il mondo dando le dimissioni e nominando Vladimir Putin presidente facente funzioni, al teatro Bolshoi m'imbattei in Berezovsky, che aveva aiutato il nuovo presidente a prendere il potere.

«Abbiamo vinto - disse tutto eccitato, con un senso di trionfo personale -. Questo è il miglior Paese del mondo e abbiamo il miglior presidente del mondo». Ma Putin fu il più grande errore di calcolo nella vita dell'ex miliardario. Quando cadde in disgrazia proprio con lui, rifiutò di fare marcia indietro, pensando erroneamente di essere abbastanza potente da avere la meglio sul presidente. Nel 2000, rischiando l'arresto, fuggì a Londra.

Ricordando quei tempi, Badri Patarkatsishvili, il più caro amico del magnate morto e suo socio in affari per due decenni, una volta mi disse: «Sono arrivato al Cremlino con il capo del Fsb (ex Kgb). Presto fui con Putin. Eravamo in buoni rapporti dai primi Anni 90, quando lui aiutò me e Berezovsky ad aprire lì una concessionaria di auto».

«Ho bisogno di sapere con chi state disse Putin, secondo il defunto Patarkatsishvili - . Con Boris o con noi? Se siete dalla nostra parte potete stare in Russia e i vostri affari prospereranno. Ma se state con Boris tutto ciò che colpirà lui colpirà anche voi».

Quand'era al culmine del suo potere, Berezovsky era difficile da incontrare, per non parlare di un'intervista; ma un giorno, due anni dopo la sua fuga a Londra, rispondo al telefono nel mio ufficio di Mosca dopo che tutte le nostre linee erano state occupate per un bel po'. Con mia grande sorpresa era in linea, da Londra, l'oligarca caduto in disgrazia. Lui in persona, non un collaboratore. Voleva parlarmi di una storia ed era in attesa da un pezzo, una scena impensabile fino a poco tempo prima.

In esilio rimase ossessionato dalla politica russa. Non riuscì mai ad accettare la sua perdita d'influenza. Una volta, dopo aver letto un mio articolo, mi chiamò per suggerirmi di leggere un libro su una battaglia legale che aveva avuto con un altro oligarca. Rovesciare Putin era diventato lo scopo della sua vita. E così, per il Cremlino era il nemico pubblico numero uno. Capii quanto strettamente lo tenessero d'occhio i servizi segreti russi a Londra quando una mia conversazione telefonica con lui - che parlava dal suo telefono in auto - mi fu riferita due giorni dopo, parola per parola, da un oligarca rivale.

L'anno scorso, quando gli avevo chiesto della sua situazione finanziaria, Berezovsky aveva ammesso gravi difficoltà ancora prima di perdere la causa contro Roman Abramovich: «Sì, è vero, ho un sacco di problemi con i soldi, perché, da un lato, Badri controllava tutte le nostre attività e quando è morto è venuto fuori che non mi proteggeva. Dall'altro lo Stato russo ha cercato di tagliare tutte le mie fonti di guadagno. Mi ha creato un mucchio di difficoltà, sicuramente».

«Dopo la sentenza di Londra era molto depresso, a malapena usciva, non rispondeva alle telefonate. Mandava solo messaggi - ha detto un caro amico -. Non l'avevo mai visto così male in vent'anni. Aveva perso tutto e si sentiva sconfitto. La sua morte è la fine di un'era».

 

 

boriz berezovsky bella vita berezovsky Boris Berezovsky and Roman Abramovich berezovsky berezovsky La villa di berezovsky ad Ascot Boris Berezovsky e Boris Eltsin berezovsky con la moglie

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO