guzma?n kirchnerb argentina

È STATA LA MANO DI CRISTINA – TERREMOTO IN ARGENTINA: SI È DIMESSO IL MINISTRO DELL'ECONOMIA MARTÍN GUZMÁN, AFFONDATO DAI CONTINUI ATTACCHI DELLA VICEPRESIDENTE, LA PLURIINDAGATA PER CORRUZIONE CRISTINA KIRCHNER, CHE PUNTA A TORNARE AL POTERE – ORA IL PAESE RISCHIA UN DEFAULT PEGGIORE DI QUELLO DEL 2001: IN QUESTI GIORNI L'ORMAI EX MINISTRO GUZMÁN AVEVA UN APPUNTAMENTO PER RINEGOZIARE CON IL FMI UN PRESTITO DA 2 MILIARDI DI DOLLARI – LA TERZA ECONOMIA DELL'AMERICA LATINA HA IL SECONDO TASSO DI INFLAZIONE PIÙ ALTO TRA LE GRANDI ECONOMIE, PARI AL 60%, IN CONTINUA CRESCITA…

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner 3

Paolo Manzo per “il Giornale”

 

Tutti gli occhi dei mercati sono puntati sull'Argentina dopo che, sabato sera, si è dimesso via Twitter il ministro dell'Economia Martín Guzmán, l'uomo che ha rinegoziato il più grande prestito mai concesso a un Paese dal Fondo Monetario Internazionale, strappando lo scorso 25 marzo una proroga di 30 mesi nei pagamenti di 44 miliardi di dollari.

 

Con Guzmán si sono dimessi anche il numero due del ministero delle Finanze, Raúl Enrique Rigo, il segretario alla politica economica Fernando Morra, il sottosegretario ai finanziamenti Ramiro Tossi, il responsabile delle relazioni istituzionali Rodrigo Ruete e quello delle politiche fiscali, Roberto Arias.

 

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner 4

Le sue dimissioni hanno sorpreso gli analisti internazionali, visto che Guzmán tra pochi giorni aveva in programma un viaggio in Europa per rinegoziare un debito da due miliardi di dollari con il Club di Parigi.

 

Hanno sorpreso meno chi segue la guerra di potere senza esclusione di colpi nella coalizione peronista di governo, sempre più divisa tra chi appoggia il moderato presidente Alberto Fernández e chi sta con la sua vice, la plurindagata per corruzione, Cristina Kirchner.

 

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner 2

Erano mesi che il kirchnerismo guidato da Cristina, suo figlio Máximo e i parlamentari de La Cámpora, attaccavano Guzmán. Mercoledì scorso, l'ormai ex ministro dell'Economia aveva chiesto al presidente che cambiasse la cupola del ministero dell'Energia, controllata da La Campora, ma era già stufo di chiedere a Fernández di liberare i rialzi dei tassi bloccati dalla Banca centrale. Visto il silenzio tombale della Casa Rosada, Martín se n'è andato, sbattendo la porta.

 

Il presidente è stato colto di sorpresa dalle sue dimissioni e al momento del suo annuncio online stava mangiando il classico asado con amici. Significativo anche che nell'esatto momento in cui Guzmán lasciava, la Kirchner lo stava attaccando duramente per l'ennesima volta in un comizio che celebrava Perón.

 

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner

Cristina, contraria all'accordo con il Fmi come La Cámpora, adesso ha già nel mirino il ministro degli Esteri, Santiago Cafiero, l'ultimo fedelissimo di Alberto.

 

Nonostante l'opposizione della Kirchner, Guzmán era riuscito a raggiungere un accordo con Kristalina Georgieva, la discussa direttrice del Fondo Monetario e a preservare l'Argentina da un default peggiore di quello del dicembre 2001.

 

Oggi la terza economia dell'America Latina ha il secondo tasso di inflazione più alto di tutte le grandi economie, pari al 60% e tutti prevedono che entro la fine dell'anno salirà almeno all'80%.

 

cristina fernandez de kirchner

L'accordo con il Fmi prevedeva misure per il controllo dell'inflazione e la riduzione del deficit di bilancio ma, adesso, è impensabile che le promesse fatte da Guzmán possano essere mantenute, anche perché, come già scriveva il Fondo quando accettò l'ennesima proroga nei pagamenti di Baires, «i rischi sono eccezionalmente elevati».

 

E adesso sono aumentati di molto. Al momento in cui andiamo in stampa, Alberto Fernández e Cristina Kirchner non si sono ancora parlati, mentre l'unico intermediario tra i due «nemici» rimane Sergio Massa, che ieri dopo avere incontrato la vice si è riunito per 50 minuti con il presidente.

 

diego armando maradona con cristina kirchner

Immediate le reazioni alle dimissioni di Guzmán sulla piattaforma di scambio di criptovalute più popolare in Argentina, Binance, che a differenza delle borse, non chiude mai. Ieri i clienti pagavano 260 pesos argentini per un dollaro, mentre i prezzi sulla piattaforma Lemon Cash avevano addirittura raggiunto i 279 pesos, 45 in più rispetto al cambio blue di venerdì (quello ufficiale è fermo a 125).

 

L'ex ministro, assediato da un dollaro fuori controllo, un'inflazione inarrestabile e dal furioso assalto del kirchnerismo, se n'è dunque andato.

 

alberto fernandez christina kirchner

Vedremo nelle prossime ore le reazioni dei mercati, ma forse dovremmo aspettare domani per le «grandi risposte»: oggi Wall Street è chiusa per la festa del 4 luglio.

CRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZCRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZCRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZpenn con cristina kirchnerCRISTINA KIRCHNER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”