guzma?n kirchnerb argentina

È STATA LA MANO DI CRISTINA – TERREMOTO IN ARGENTINA: SI È DIMESSO IL MINISTRO DELL'ECONOMIA MARTÍN GUZMÁN, AFFONDATO DAI CONTINUI ATTACCHI DELLA VICEPRESIDENTE, LA PLURIINDAGATA PER CORRUZIONE CRISTINA KIRCHNER, CHE PUNTA A TORNARE AL POTERE – ORA IL PAESE RISCHIA UN DEFAULT PEGGIORE DI QUELLO DEL 2001: IN QUESTI GIORNI L'ORMAI EX MINISTRO GUZMÁN AVEVA UN APPUNTAMENTO PER RINEGOZIARE CON IL FMI UN PRESTITO DA 2 MILIARDI DI DOLLARI – LA TERZA ECONOMIA DELL'AMERICA LATINA HA IL SECONDO TASSO DI INFLAZIONE PIÙ ALTO TRA LE GRANDI ECONOMIE, PARI AL 60%, IN CONTINUA CRESCITA…

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner 3

Paolo Manzo per “il Giornale”

 

Tutti gli occhi dei mercati sono puntati sull'Argentina dopo che, sabato sera, si è dimesso via Twitter il ministro dell'Economia Martín Guzmán, l'uomo che ha rinegoziato il più grande prestito mai concesso a un Paese dal Fondo Monetario Internazionale, strappando lo scorso 25 marzo una proroga di 30 mesi nei pagamenti di 44 miliardi di dollari.

 

Con Guzmán si sono dimessi anche il numero due del ministero delle Finanze, Raúl Enrique Rigo, il segretario alla politica economica Fernando Morra, il sottosegretario ai finanziamenti Ramiro Tossi, il responsabile delle relazioni istituzionali Rodrigo Ruete e quello delle politiche fiscali, Roberto Arias.

 

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner 4

Le sue dimissioni hanno sorpreso gli analisti internazionali, visto che Guzmán tra pochi giorni aveva in programma un viaggio in Europa per rinegoziare un debito da due miliardi di dollari con il Club di Parigi.

 

Hanno sorpreso meno chi segue la guerra di potere senza esclusione di colpi nella coalizione peronista di governo, sempre più divisa tra chi appoggia il moderato presidente Alberto Fernández e chi sta con la sua vice, la plurindagata per corruzione, Cristina Kirchner.

 

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner 2

Erano mesi che il kirchnerismo guidato da Cristina, suo figlio Máximo e i parlamentari de La Cámpora, attaccavano Guzmán. Mercoledì scorso, l'ormai ex ministro dell'Economia aveva chiesto al presidente che cambiasse la cupola del ministero dell'Energia, controllata da La Campora, ma era già stufo di chiedere a Fernández di liberare i rialzi dei tassi bloccati dalla Banca centrale. Visto il silenzio tombale della Casa Rosada, Martín se n'è andato, sbattendo la porta.

 

Il presidente è stato colto di sorpresa dalle sue dimissioni e al momento del suo annuncio online stava mangiando il classico asado con amici. Significativo anche che nell'esatto momento in cui Guzmán lasciava, la Kirchner lo stava attaccando duramente per l'ennesima volta in un comizio che celebrava Perón.

 

 

Martin Guzman e Cristina Kirchner

Cristina, contraria all'accordo con il Fmi come La Cámpora, adesso ha già nel mirino il ministro degli Esteri, Santiago Cafiero, l'ultimo fedelissimo di Alberto.

 

Nonostante l'opposizione della Kirchner, Guzmán era riuscito a raggiungere un accordo con Kristalina Georgieva, la discussa direttrice del Fondo Monetario e a preservare l'Argentina da un default peggiore di quello del dicembre 2001.

 

Oggi la terza economia dell'America Latina ha il secondo tasso di inflazione più alto di tutte le grandi economie, pari al 60% e tutti prevedono che entro la fine dell'anno salirà almeno all'80%.

 

cristina fernandez de kirchner

L'accordo con il Fmi prevedeva misure per il controllo dell'inflazione e la riduzione del deficit di bilancio ma, adesso, è impensabile che le promesse fatte da Guzmán possano essere mantenute, anche perché, come già scriveva il Fondo quando accettò l'ennesima proroga nei pagamenti di Baires, «i rischi sono eccezionalmente elevati».

 

E adesso sono aumentati di molto. Al momento in cui andiamo in stampa, Alberto Fernández e Cristina Kirchner non si sono ancora parlati, mentre l'unico intermediario tra i due «nemici» rimane Sergio Massa, che ieri dopo avere incontrato la vice si è riunito per 50 minuti con il presidente.

 

diego armando maradona con cristina kirchner

Immediate le reazioni alle dimissioni di Guzmán sulla piattaforma di scambio di criptovalute più popolare in Argentina, Binance, che a differenza delle borse, non chiude mai. Ieri i clienti pagavano 260 pesos argentini per un dollaro, mentre i prezzi sulla piattaforma Lemon Cash avevano addirittura raggiunto i 279 pesos, 45 in più rispetto al cambio blue di venerdì (quello ufficiale è fermo a 125).

 

L'ex ministro, assediato da un dollaro fuori controllo, un'inflazione inarrestabile e dal furioso assalto del kirchnerismo, se n'è dunque andato.

 

alberto fernandez christina kirchner

Vedremo nelle prossime ore le reazioni dei mercati, ma forse dovremmo aspettare domani per le «grandi risposte»: oggi Wall Street è chiusa per la festa del 4 luglio.

CRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZCRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZCRISTINA KIRCHNER ALBERTO FERNANDEZpenn con cristina kirchnerCRISTINA KIRCHNER

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…