URKA, SENTO PUZZA DI TROIKA! NON È RENZI A COLPIRE MERKEL, È IL CONTRARIO: IL GOVERNO TEDESCO VUOLE IMPORRE DUE STRADE ALL'ITALIA: O IL COMMISSARIAMENTO ''SOFT'' (TIPO SPAGNA) PER SALVARE LE BANCHE, O UN PIENO BAIL-IN, PER ADDOSSARE IL MACIGNO DEI CREDITI MARCI SUI CITTADINI ITALIANI E NON SU QUELLI EUROPEI (OVVERO TEDESCHI) - COME A MADRID, RIFORME DETTATE DALLA TROIKA, CONTI PUBBLICI SOTTO CONTROLLO

1. PER SALVARE LE BANCHE ORA L' ITALIA RISCHIA L' ARRIVO DELLA TROIKA

Antonio Signorini per “il Giornale

 

RENZI MERKEL  RENZI MERKEL

È lo spettro «tedesco» che si materializza nel cuore delle istituzioni europee e incombe su Roma. Proprio mentre Matteo Renzi ingaggia un duello mediatico con Angela Merkel, nelle stanze della Commissione europea qualcuno inizia a pensare a una cura da cavallo, per risolvere una volta per tutte la crisi delle banche italiane. Drastica e senza alternative, ispirata più a Wolfgang Schaeuble che alla cancelliera. Detta brutalmente, un piano di salvataggio per l' Italia. L' Esm, il fondo europeo di salvataggio che è stato attivato per Spagna, Grecia, Irlanda e Portogallo, con tutto quello che comporta.

 

Riforme dettate dalla Troika, conti pubblici sotto controllo.

foto di renzi dal profilo di filippo sensi  1foto di renzi dal profilo di filippo sensi 1

Salvataggio delle banche sotto la stretta sorveglianza dell' Ue.

Il precedente che calza, quello che sta tentando parte della Commissione Europea, è quello della Spagna. Nel 2012 chiese aiuto all' Europa per risolvere la crisi delle banche, alle prese con 100 miliardi di crediti incagliati. Erano coinvolti i principali istituti del Paese, a partire da Bankia.

 

Alle fine Madrid ne utilizzò solo 41, ma il piano scattò, con tutto quello che comporta.

Le risorse, per non umiliare il governo, passavano dal fondo europeo a un analogo contenitore spagnolo. Un modo per concedere un minimo di autonomia a un importante Stato membro. Il piano di salvataggio europeo prevede, di fatto, il commissariamento dei Paesi per tutte le scelte di politica economica. La versione spagnola fu più blanda di quella imposta alla Grecia.

 

angela merkel a firenze con renzi  6angela merkel a firenze con renzi 6

Ma fino a un certo punto.

Un pezzo di Europa, in prima fila lo stesso ministro delle finanze tedesco Schaeuble, fece in modo che tutto il piano di ristrutturazione delle banche avvenisse sotto il controllo della troika, quindi Bce, Commissione e Fmi.

 

Cosa c' entra l' Italia? Più di quanto si pensi. Proprio quando, nel 2012, scattò il piano per la Spagna in molti pensarono che di lì a poco sarebbe toccato al Belpaese. L' Italia rifiutò sostenendo che il sistema bancario era solido. Ora, con la vicenda delle quattro banche del Centro Italia, Roma conferma di volere fare da sola. Ma potrebbe non bastare. Di crediti in sofferenza nel sistema ce ne sono. I prestiti deteriorati ammontano ancora a 360 miliardi di euro, pari al 18 per cento degli impieghi totali. Nel 2008 l' incidenza era appena al 6%.

 

Per potere continuare a prestare soldi a famiglie e imprese, le banche devono liberarsi dei crediti inesigibli, attraverso la bad bank. Ma sono esclusi aiuti di Stato.

angela merkel a firenze con renzi  5angela merkel a firenze con renzi 5

La situazione italiana - questo il ragionamento che si fa a Bruxelles - è particolarmente preoccupante, perché sono coinvolti obbligazionisti e anche perché ci sono molte piccole banche, che non sono sottoposte al controllo della Bce e che d' ora in poi potrebbero avere problemi a vendere titoli a clienti, giustamente, preoccupati. Anche in questo caso, la bad bank potrebbe servire a ridare fiducia. Ma, ancora una volta, senza fondi dello Stato, non potrebbe nemmeno dare una garanzia.

 

Uniche risorse pubbliche che si possono usare sono appunto quelle dell' Europa. Ma sono attivabili solo con un piano di salvataggio.

Difficile che il premier Matteo Renzi accetti una scelta del genere, che verrebbe interpretata dagli italiani e dai partner europei come un commissariamento. Fino ad oggi sono solo voci di corridoio nei palazzi del governo europeo. Alcuni danno per scontata questa soluzione, un bailout con Esm. Ad esempio Lars Feld, consulente di Merkel. Non a caso, economista molto vicino a Schaeuble.

 

 

2. LA GERMANIA HA DICHIARATO GUERRA ALL’ITALIA - IL GOVERNO TEDESCO DICE CHE LE NOSTRE BANCHE ANDRANNO PRESTO IN PIENO BAIL-IN. E CHE NON CONSENTIRÀ A NESSUNO DI EVITARLO. TUTTO CHIARO?

angela merkel a firenze con renzi  2angela merkel a firenze con renzi 2

Da www.ilfoglio.it

 

Sabato scorso, sul Corriere della Sera, è uscita un’intervista che vale una dichiarazione di guerra della Germania all’Italia. L’ha fatta Federico Fubini a Lars Feld, 49 anni, uno dei “cinque saggi” che consigliano il governo tedesco e probabilmente il più vicino al ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble. Prima di leggere gli estratti bisogna ripassare bene il significato della parola che pronuncia più spesso: «bail-in». Significa azzerare o tagliare il valore delle azioni, di tutte le obbligazioni e dei saldi di conto corrente per la parte sopra i 100mila euro, fino a ridurre del 12% le passività di qualunque banca che riceva un aiuto di Stato. È la nuova legislazione europea, voluta dalla Germania, che entra in vigore tra dieci giorni.

Federico Fubini, Corriere della Sera 19/12;

schaeuble merkel nel 1999 schaeuble merkel nel 1999

 

Fubini (sempre sia lodato) domanda: «Lei prevede che in Italia ci sarà bail-in dei conti correnti, quindi contagio e poi una richiesta di aiuto al fondo salvataggi, con l’arrivo della Troika?». Feld risponde: «Prevedo un pieno bail-in. I tagli alle obbligazioni e ai conti correnti sopra i 100mila euro dovranno aiutare a ristrutturare le banche, perché la Commissione Ue impedirà salvataggi da parte del governo o sussidi nascosti agli istituti. Non saranno permessi. Ma non credo che l’attuale situazione porterà necessariamente a una richiesta di aiuto al fondo salvataggi Esm. Non prevedo un contagio. In ogni caso, staremo a vedere» (dice «staremo a vedere» e poi si mette a ridere).

Federico Fubini, Corriere della Sera 19/12;

 

schauble MERKELschauble MERKEL

Altra domanda: «Non crede dunque che colpire obbligazionisti e correntisti delle banche possa creare contagio finanziario e instabilità, anziché stabilizzare la situazione?» Risposta: «Il bail-in può sempre essere seguito da instabilità. C’è sempre rischio di contagio quando si interviene su una banca, ma sarebbero colpiti solo i depositi sopra ai 100mila euro, non quelli piccoli e medi. Dunque non sono rischi pesanti».

Federico Fubini, Corriere della Sera 19/12;

 

Altra domanda: «La Germania ha offerto circa 250 miliardi di aiuti di Stato alle proprie banche. Se il bail-in è un’idea così giusta, perché non l’ha mai applicato?». Risposta: «All’epoca non aveva senso colpire i risparmiatori, perché il contagio finanziario era già realtà. C’era una crisi finanziaria, come forse ricorda. Questa volta è diverso. Non sappiamo se ci sarà contagio oppure no, dunque non c’è ragione di rinviare la ristrutturazione e il bail-in. Il punto è: a un certo momento devi decidere. Se hai paura del contagio, ma non hai le prove che ci sarà, non c’è ragione di ricapitalizzare le banche con denaro pubblico. Il mio consiglio è: fatelo e vediamo cosa succede».

Federico Fubini, Corriere della Sera 19/12;

merkel schaeuble germania merkel schaeuble germania

 

Dunque in Germania si pensa e si dice che l’Italia andrà presto in pieno bail-in, e non c’è ragione che l’Europa consenta al governo Renzi di evitarlo perché non sarebbero colpiti i conti correnti sotto i 100mila euro (che, tanto per ricordare, assommano a 596 miliardi contro i 1.122 miliardi aggredibili dal bail-in).

 

Nel frattempo Margrethe Vestager, il commissario europeo alla Concorrenza, 47 anni, ex vicepremier danese della sinistra liberale, che da un anno ha in mano il dossier sul futuro delle banche nella terza economia dell’area euro, non parla. Non si ricorda una sola frase dedicata a spiegare la sua posizione sul sistema degli istituti di credito in Italia. L’unica cosa che si ricorda è l’attitudine dei suoi funzionari a bloccare di fatto la riforma di cui l’Italia ha bisogno nel modo più pressante: una «bad bank».

Federico Fubini, Corriere della Sera 18/12;

MARIANO RAJOY E ANGELA MERKELMARIANO RAJOY E ANGELA MERKEL

 

Una «bad bank» è un’azienda, spesso forte di garanzia da parte dello Stato, costituita per comprare crediti in default delle banche e liberare così il sistema dal rischio di altri dissesti simili a quelli di banche come Etruria e Marche, o delle casse di risparmio di Ferrara e Chieti. In Italia i prestiti ad alto rischio di almeno parziale insolvenza – le «sofferenze» – sfiorano i duecento miliardi di euro (qualcosa come circa sette leggi di Stabilità).

 

IL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELIL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKEL

E il denaro accantonato dalle banche per farvi fronte è poco più di metà. Il sistema nel complesso resta in media ancora sottocapitalizzato e avrà bisogno comunque di rafforzarsi. Ma senza una rapida ripulitura dei bilanci grazie a una «bad bank», non solo non potranno tornare i prestiti e gli investimenti necessari alla ripresa: più pericolosa ancora è la prospettiva che alcune banche continuino a dissanguarsi sui crediti deteriorati, fino ad aver bisogno di nuovi salvataggi. E dal 2016, secondo l’ormai nota legge europea, qualunque intervento pubblico implica sforbiciate alle obbligazioni degli investitori e ai conti della clientela.

Federico Fubini, Corriere della Sera 18/12;

 

Questa iniziativa è contestata dagli zelanti funzionari del Commissario Vestager perché l’Italia così rischierebbe di concedere aiuti di Stato ai suoi istituti. La garanzia sulle eventuali perdite della «bad bank» potrebbe infatti incoraggiare quest’azienda a comprare i crediti dalle banche a prezzi più alti di quelli di mercato. E l’unica affermazione ufficiale dei portavoce della Commissione Ue è che quelle cessioni devono invece avvenire ai prezzi che accetterebbe un investitore privato. Per il complesso degli istituti italiani questo significherebbe aprire un buco di capitale da circa 40 miliardi, visto che le stime sul valore delle «sofferenze» a bilancio (accettate dalla Banca centrale europea) sono molto superiori ai prezzi di mercato. Con l’implicazione di colpire azioni, obbligazioni e conti correnti su tutto il sistema: potenzialmente, milioni di persone.

MARGRETHE 
VESTAGER
MARGRETHE VESTAGER

Federico Fubini, Corriere della Sera 18/12;

 

Questa posizione, ed è un punto tecnico ma centrale, contraddice la logica finanziaria, la pratica internazionale e il confronto con la normativa europea. Tutti i regolatori accettano che i crediti deteriorati nei bilanci delle banche abbiano un valore economico realizzabile negli anni ben superiore al prezzo a cui possono essere liquidati in un giorno. Le regole contabili globali li stimano così. La Bce li stima così. L’amministrazione americana li ha trattati così quando ha fatto l’esame agli istituti di Wall Street nel 2009. Soprattutto, anche la normativa europea li tratta così.

Federico Fubini, Corriere della Sera 18/12;

 

Fubini: «La comunicazione della Commissione su questo tema del 25 febbraio 2009 riconosce (punto 5.5-40) che il “valore economico sottostante di lungo periodo (il ‘vero valore economico’)” delle sofferenze bancarie può essere “un criterio accettabile” quando si valuta se ci sia o meno un aiuto di Stato. Può esserlo in casi frequenti oggi in Italia: prezzi di mercato “distanti dai prezzi di bilancio” o “inesistenti per l’assenza di un mercato”.

 

lars feldlars feld

Questa regola della Commissione è ignorata dai funzionari di Vestager. Più sorprendente ancora: vengono ignorate anche le norme sulle deroghe all’obbligo di colpire i risparmiatori. Queste esenzioni sono specificate all’articolo 27 della direttiva del 2014 sulle ristrutturazioni bancarie e all’articolo 45 della comunicazione del 2013 sull’aiuto di Stato alle banche. In quest’ultima si legge: “È possibile derogare (alla sforbiciata sul risparmio, ndr) se tale misura metterebbe in pericolo la stabilità finanziaria o determinerebbe risultati sproporzionati”».

Federico Fubini, Corriere della Sera 18/12;

 

Non resta che chiedersi perché la Commissione possa sbandare tanto. La risposta è forse in un documento fatto circolare dal ministero delle Finanze tedesco, che ci riporta alle dichiarazioni, apparentemente sfrontate, di Lars Feld . Il documento recita: «È di fondamentale importanza minimizzare i rischi a carico dei contribuenti. Occorre assicurare un credibile bail-in, invece di mettere in comune i rischi bancari». Dunque Berlino teme di pagare per salvare le banche italiane e dà mandato alla Commissione di essere inflessibile.

Federico Fubini, Corriere della Sera 18/12;

 

lars  feldlars feld

Renzi sta attaccando la Merkel da diversi giorni su tre punti: banche, migranti e politica energetica. Le tensioni sono venute allo scoperto al vertice dei capi di stato e di governo della settimana scorsa e le bordate di Renzi sono culminate nella frase: «Non potete raccontarci che state donando il sangue all’Europa, cara Angela».

Giorgio Dell’Arti, Gazzetta dello Sport 19/12;

 

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO