caniggia maradona

"MESSI IN CAMPO È IMPRESSIONANTE. MA MARADONA E PELÉ SONO SOPRA TUTTI..." - PARLA L'ARGENTINO CANIGGIA, EX ROMA - "DIEGO NON AVEVA BISOGNO DI DROGARSI PER GIOCARE MEGLIO. CAZZO, VIVERE COME LUI ERA IMPOSSIBILE. ERA UN MERAVIGLIOSO HIJO DE PUTA, MA AVEVA CUORE, ANIMA, GENEROSITÀ. LA SUA MORTE? SO DELLE COSE, LE TENGO PER ME" - IL GOL A ITALIA '90 CONTRO L'ITALIA: “NON FU COLPA DI ZENGA, IL PALLONE SAREBBE ENTRATO ANCHE SE LUI NON FOSSE USCITO” - VIDEO

 

 

Ivan Zazzaroni per il Corriere dello Sport

 

 

  Squilla il mio cellulare. Assolutamente inatteso, è Walter Zenga da Dubai. Non ci posso credere: proprio mentre davanti a me, per un’intervista, c’è Caniggia, eletto trentadue anni fa suo e nostro “carnefice mondiale”. La sorpresa da singolare e fortunata coincidenza si moltiplica per tre. Le risate si inseguono e dopo un primo scambio di battute mediate dal sottoscritto Claudio mi chiede di passargli il telefonino. Il volume è sufficientemente alto, la voce di Walter mi arriva.

CANIGGIA

 

La “charla”, la chiacchierata, scivola subito sull’erba del San Paolo, semifinale di Italia 90. Alla fine, loro dentro e noi fuori. «Non fu colpa tua, Walt, il pallone sarebbe entrato comunque» dice Caniggia. «Avrei segnato anche se tu fossi rimasto in porta, mandai il pallone dalla parte opposta, ci sarebbe voluto Superman per parare». «E poi avevo Ferri davanti», aggiunge Walter. «Ti difenderò alla morte», la chiosa dell’argentino. Tra i due si insinua una nota sentimental-familiare. «Claudio, ho appena inviato sul whatsapp di Ivan la foto di mio figlio, il più piccolo, ti somiglia tantissimo, un caniggino, ha dieci anni e gioca a calcio». In effetti... Il tema dei figli apre la pagina più amara che dolce dei matrimoni e dei divorzi, uno dei due è primatista italiano. Anche di autoironia.  

 

 

La telefonata si chiude con la promessa di un incontro a Doha. Caniggia è in gran forma, pura energia, di nuovo centrale, ha voglia di raccontarsi e raccontare la serenità riconquistata a fatica.  

 

CANIGGIA

Si finisce inevitabilmente a parlare del suo Maradona proprio nel giorno in cui il ricordo si fa più triste, intenso, struggente. «Oggi è il 25 novembre, mi era passato di mente. Incredibile. Qualcuno, non ricordo chi, ha detto che Diego è l’assente più presente... Venni a sapere della sua morte leggendo un quotidiano online. Mi trovavo in Messico con la mia ragazza, a Tulum. C’era la pandemia e il Messico era l’unico Paese in cui si viaggiava liberamente. All’inizio pensai alla solita voce puntualmente smentita: Diego sta male, è in coma, è morto, no, non è ancora morto. Poi mi sono reso conto che era tutto maledettamente vero. Ci eravamo sentiti due mesi prima, non voglio peccare di presunzione, ma penso di essere stato il compagno di squadra più vicino a lui. Quando allenava il Gimnasia andavo spesso a trovarlo. Proprio un bellissimo rapporto. Due Mondiali insieme, nel ’90 ero il più giovane con Fabbri, che però giocò solo la prima partita. E poi il ’94 negli Stati Uniti. Nel ’95 di nuovo insieme al Boca Juniors, il secondo anno con Bilardo».  

CANIGGIA

 

Non ho mai dimenticato quella lunga notte a Dallas, Claudio. Primo luglio ’94, Diego è stato squalificato per positività dopo la seconda partita. Il vostro hotel è blindato, la polizia texana non lascia passare nessuno. Riesco incredibilmente a entrare grazie all’intraprendenza di “Mortadella”, un tifoso della Roma che frequentava i calciatori, grande amico di Moriero. Non c’è più da anni. Saliamo al piano, tu mi vieni incontro un po’ sorpreso di vedermi lì e ci mettiamo a parlare, racconti di lui. Bussiamo alla sua porta, non apre, urla che l’hanno tradito. 

 

«Era distrutto, ero riuscito a entrare nella sua camera per abbracciarlo. Poche, pochissime parole. Diego piangeva, anch’io piangevo. Si sentiva tradito, fisicamente era al top, a Boston si era allenato due volte al giorno. Aveva preso quel prodotto pensando che fossero vitamine. Per essere chiaro, Diego non aveva bisogno di drogarsi per giocare meglio. L’anno prima in Australia, per lo spareggio, io non c’ero, si era presentato dimagritissimo, lo seguiva Daniel, fisico da culturista. In precedenza si era parlato di uno specialista cinese, non ricordo bene».  

 

Caniggia adesso ha gli occhi lucidi, prosegue e ho la sensazione che prima o poi piangerà. 

«Dicevano che lui ed io fossimo due incoscienti perché non avevamo paura di niente e nessuno. Avevamo semplicemente tanta fiducia nelle nostre capacità. Io non volevo sapere nulla degli avversari, ne conoscevo forse un paio per squadra, il fatto di ignorarli mi toglieva pressione. A parte Diego, eravamo una nazionale strana, tecnicamente inferiore al Brasile e ad altre. Come si traduce los tumbos in italiano?».  

 

Vicini a cadere.  

MARADONA CANIGGIA

«Ma mentalmente forti al punto da riuscire a risollevarci sempre. L’Argentina di Scaloni non era abituata a perdere, veniva da 36 partite senza sconfitte e stava minacciando il record dell’Italia di Mancini. Noi, al contrario, eravamo stati poco entusiasmanti nelle amichevoli pre-Mondiali, ne ricordo una terribile in Croazia. Prima di Italia ’90 avevamo anche sofferto in coppa America, ’89, pur arrivando in semifinale. Bilardo aveva convinto Valdano a tornare in nazionale. Non lo fece giocare mai. Molti reduci dell’86 erano a pezzi. Ruggeri con la pubalgia, Batista e Burruchaga con problemi fisici. Giusti e Tata Brown, altri due casi.

 

La testa e il cuore, però, erano perfetti. Ho un flash, noi che lasciamo Trigoria per andare a giocare in Israele, se non sbaglio, e Valdano che fa le valigie e se ne torna a Madrid. Il presidente della Roma, Viola, passava ogni giorno per controllare che non demolissimo il suo centro sportivo. E Diego: Siamo indios, non gipsy».  

 

ciarrapico caniggia

Beh, tu un po’ zingaro lo sei sempre stato. Per scelta e vita.  

«Sono nato in un paesino di 7.000 abitanti, Henderson, con la acca come il giocatore del Liverpool. I miei non erano poveri, media borghesia. A quindici anni mi ritrovai a Buenos Aires, nella giungla della capitale. Il River Plate mi aveva trattenuto dopo il provino. Un ragazzino, da solo. Ho imparato a vivere con me stesso, a non temere l’isolamento, dopo quell’esperienza la solitudine non mi ha fatto più paura. Baires non è la Svizzera dove tutto è regolato. Per fortuna avevo una zia da quelle parti. Sono cresciuto sfidando la strada, la vita, gli avversari, mi è costato parecchio».  

 

Una vita di soddisfazioni, ma anche di errori.  

«Mi sono preso qualche rischio e l’ho pagato. Adesso sono più tranquillo. Con Sofia».  

 

Ha 29 anni, 26 meno di te. È più giovane dei tuoi gemelli di 28 e ha un anno in meno del tuo primogenito.  

«Che vive in Spagna. Sofia mi fa sentire bene e giovane». Mentre lo dice si apre a un sorriso largo.  

 

Quell’anno di riposo forzato come lo ricordi?  

caniggia1

«Ma non è l’anno al quale pensi tu. Saltai la stagione ’98-99, avevo litigato con il presidente del Boca, Macri, uno scontro tra due ego, con l’ingegnere avrei dovuto trattenermi. Lui ricchissimo, figlio di italiani, potente, nel 2015 divenne presidente dell’Argentina. Degli altri rischi che mi sono assunto non parlo volentieri, fu solo vita, la mia, tanto nel bene quanto nel male».  

 

Nella tua vita uno spazio se l’è preso anche la Roma.  

«La gente che ho incontrato per strada in questi giorni è stata fantastica. Affettuosissima. Meno di due stagioni alla Roma, una quindicina di partite in tutto, prima Boskov e poi Mazzone. Pensa che nell’87, avevo 19 anni, arrivai fino alla firma del contratto: pronto, era lì, sul tavolo. Il River non voleva riconoscermi il 15% della cessione, mi impuntai e la Roma saltò. Ballavano 800mila dollari, più o meno».  

 

Che idea ti sei fatto della morte di Diego?  

caniggia

«So delle cose, le tengo per me. Posso dirti che idea mi sono fatto della sua esistenza perché lo conoscevo nel profondo. Lui doveva proteggersi, nessuno nasce preparato a vivere una vita così. Dicevano che fosse vittima di questo o quel personaggio, di questa o quella situazione, parlavano a sproposito della sua presunta fragilità. Diego ha sempre deciso cosa fare o non fare, non si è mai fatto imporre nulla da nessuno. Gli piaceva essere riconosciuto dalla gente, non avrebbe tollerato una vita nell’ombra. Cazzo, Ivan, vivere da Maradona era impossibile, ma a lui piaceva. Diego era un meraviglioso hijo de puta, ma aveva cuore, anima, generosità».  

 

Messi oggi rischia parecchio.  

«Leo in campo è impressionante. Ma ho sempre detto che Maradona e Pelé sono sopra tutti. (..) Forse questa Argentina è stata sovrastimata».  

 

 

caniggiacaniggia-paul-argentina-wp-777x437caniggia

 

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...