moratti

A VOLTE RITORNANO! MORATTI SEMPRE PIÙ VICINO AL CLAMOROSO RIENTRO ALL’INTER - L’EX PRESIDENTE PRONTO A RILEVARE IL 31% DI THOHIR: A LUI E TRONCHETTI LA GESTIONE TECNICO-SPORTIVA, AL GRUPPO SUNING QUELLA COMMERCIALE - FIORELLO: "MORATTI, TORNI, LA PREGO: GLIELO CHIEDONO I CINESI MA PURE I SICILIANI"

MORATTI TRONCHETTI 1MORATTI TRONCHETTI 1

Luca Pagni e Andrea Sorrentino per “la Repubblica”

Chissà che Fiorello non abbia anche lui informazioni riservate sulle novità del mondo interista, altrimenti non si spiegherebbe la sua insistenza negli ultimi tempi sul ritorno di Massimo Moratti. Anche a Roma, l’altra notte, lo showman ha ribadito un concetto che aveva già espresso due settimane prima: «La vera Inter forse la vedremo fra un anno o due… ma se torna Moratti.

 

Torni, la prego: glielo chiedono i cinesi ma pure i siciliani». Nemmeno Fiorello, come tanti tifosi nerazzurri o semplici osservatori, è persuaso della piega che stanno prendendo le cose all’Inter, con questa conduzione societaria un po’ cinese, un po’ indonesiana e un po’ britannica, senza un’anima italiana o un minimo di competenze calcistiche basilari.

 

Infatti le cose si stanno muovendo velocemente: Massimo Moratti è pronto al clamoroso rientro nel club, insieme a Marco Tronchetti Provera. La decisione di tornare ai vertici della società, i due la accarezzano da tempo.

 

MORATTI THOHIR 2MORATTI THOHIR 2

Fin dal maggio scorso, quando avvenne il passaggio di consegne tra Erick Thohir e la famiglia proprietaria del gruppo Suning, elettronica di consumo, guidato da Zhang Jindong. Quello che è stato un progetto tenuto sottotraccia si sta per trasformare ora in atti concreti. L’idea dei due imprenditori è quella di subentrare nella quota di minoranza, pari al 31%, che entro il prossimo 30 novembre Thohir metterà in vendita secondo gli accordi sanciti nella primavera scorsa col nuovo proprietario cinese.

 

Moratti e Tronchetti rilanciano, e propongono a Mr. Suning un nuovo accordo: a noi le quote azionarie di minoranza e maggiori responsabilità nelle scelte tecnico-sportive, a voi la gestione economico commerciale, con la sviluppo del marchio Inter in Oriente e la ricerca di nuove sponsorizzazioni. Fonti vicine ai due imprenditori milanesi li raccontano sempre più preoccupati di quello che sta accadendo alla squadra e al club.

 

MORATTI TRONCHETTIMORATTI TRONCHETTI

Moratti e Tronchetti si sono proposti come pigmalioni per il giovane Steven Zhang, 25 anni e figlio di Zhang, destinato a seguire da vicino gli affari sportivi di famiglia, tra cui l’Inter. Non è un mistero che Moratti non abbia mai gradito il fatto che Thohir abbia emarginato tutti gli ex dirigenti dell’Inter, sostituendoli con manager arrivati dall’Inghilterra. Tra l’altro l’ipertrofia dei dirigenti non calcistici, che ha fatto anche lievitare i costi del personale, non sarebbe giustificata dai ricavi che sono cresciuti solo da 150 a 180 milioni nell’ultimo anno.

 

Così come non è un mistero che ai cinesi sia stato suggerito il nome di un manager che sarebbe disponibile a gestire la nuova fase post Thohir, l’ex numero uno del gruppo Unicredit, Federico Ghizzoni. Il quale oltre a essere uomo di numeri ha anche la garanzia di essere un interista doc.

MORATTI FIORELLOMORATTI FIORELLO

 

Se il quadro così descritto si concretizzerà, l’Inter andrà incontro all’ennesima rivoluzione degli ultimi anni. Sicuramente si andrà al ricambio manageriale. Quanto a quello sportivo, dipenderà dai risultati, e la cosa investe direttamente Frank De Boer, trascinato dagli attuali dirigenti in un’avventura pazza a metà agosto, con gli esiti che stiamo vedendo.

 

FIORELLO TOTTI ZANETTIFIORELLO TOTTI ZANETTI

Ancora Fiorello: «Nell’Inter i giocatori forse non si parlano, perché sono tutti di nazionalità diverse, compreso l’allenatore». Una Babele in cui bisogna mettere ordine, e idee italiane, e anche piuttosto in fretta. Per questo Moratti non può più attendere.

MORATTIMORATTI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”