pandemia

“A NATALE AVREMO IL PICCO CON 30 MILA CONTAGI AL GIORNO. POI DIPENDERÀ DA NOI…” - IL FISICO GIORGIO SESTILI: “POTREMMO RIMANERE A LUNGO IN UN PLATEAU , UNA FASE STAZIONARIA. OPPURE COMINCIARE A SCENDERE CON UNA VELOCITÀ VARIABILE. DIPENDE DALLE VACCINAZIONI E DALLE MISURE CHE VERRANNO PRESE: INSERIRE LE REGIONI IN ZONA GIALLA VUOL DIRE METTERLE IN SICUREZZA. L'EFFETTO DEI VACCINI SI VEDE ANALIZZANDO L'IMPATTO SUGLI OSPEDALI: RISPETTO A UN ANNO FA A PARITÀ DI CASI DI POSITIVITÀ, IL TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE NELLE TERAPIE INTENSIVE È DI 6-7 VOLTE INFERIORE…”

Alessandra Arachi per il “Corriere della Sera”

 

GIORGIO SESTILI

«Siamo ancora nella fase della crescita dei contagi, dell'espansione dell'epidemia. Questa crescita però sta rallentando, settimana dopo settimana».

 

Giorgio Sestili, quindi? Lei è un fisico che fa divulgazione scientifica e sta seguendo i dati dell'epidemia del Covid: di quanto sta rallentando la crescita?

 «Basta vedere i dati. Un mese fa da una settimana all'altra c'era una crescita del 50%. Poi siamo passati a un aumento del 25%, arrivando agli ultimi sette giorni del 13%».

 

E adesso cosa ci aspetta?

«Stiamo raggiungendo il picco dei contagi, a Natale, circa 30 mila».

 

E dopo? I contagi inizieranno a scendere?

«Dipende. Potremmo rimanere a lungo in un plateau , una fase stazionaria. Oppure cominciare a scendere con una velocità variabile».

terapia intensiva covid 4

 

Variabile in base a che cosa?

«Prima di tutto dall'andamento delle vaccinazioni: nell'ultima settimana sono state somministrate 3 milioni di terze dosi, al ritmo di quasi 500 mila al giorno. È stata correlata a questo la diminuzione della crescita dei casi di positività».

 

Poi da cosa altro dipende?

«Dalle misure che verranno prese: inserire le regioni nelle zone gialle vuol dire metterle in sicurezza. Sono importanti le misure di contenimento. Comunque l'effetto dei vaccini si vede ancora meglio andando ad analizzare l'impatto che hanno avuto sugli ospedali».

terapia intensiva covid 2

 

Cosa si vede con questa analisi?

«Che rispetto a un anno fa a parità di casi di positività, il tasso di ospedalizzazione nelle terapie intensive è di 6-7 volte inferiore. E non solo».

 

Cosa altro?

«Prendendo ad esempio un mese campione (15 ottobre- 14 novembre) dai dati dell'Istituto superiore di sanità: il rapporto tra i ricoverati in terapia intensiva vaccinati e i non vaccinati era di 1 a 4 (132 contro 546). Lo stesso rapporto del numero dei decessi (197 tra i vaccinati, 515 tra i non vaccinati)».

 

Cosa ci può dire dell'evoluzione della curva delle terapie intensive?

«Nell'ultima settimana sono aumentate del 15%, in misura decisamente inferiore rispetto alle settimane precedenti. Dunque la curva si è ingobbita parecchio».

terapia intensiva covid 1

 

Tradotto?

«Per le terapie intensive raggiungeremo il picco nel giro di pochi giorni. Lo stesso si può dire per l'evoluzione della curva dei decessi che nell'ultima settimana sono aumentati del 10%, anche qui in misura molto minore rispetto all settimane precedenti».

 

Pure nel caso dei decessi la curva si è ingobbita?

«Si, dunque anche per questa curva in pochi giorni raggiungeremo il picco, verso l'inizio della prossima settimana».

 

E anche qui, come nel caso dei contagi, la discesa del numero dei letti occupati in terapia intensiva e di quello dei decessi dipenderà da alcune variabili?

 «Sì, sarà decisamente correlata alle vaccinazioni. Vorrei essere ottimista».

 

Farmaci terapia intensiva

In base a cosa?

«Nelle ultime settimane il numero delle prime dosi è aumentato del 20% ( più 230 mila), ovvero quasi un milione nell'ultimo mese. Vuol dire che tra i non vaccinati sta cambiando qualcosa. Non era scontato. In particolare si stanno vaccinando tanto tra i 19 e i 29 anni. A breve, poi, cominceranno anche le vaccinazioni dei bambini. Continuando con questo ritmo potremmo passare un inverno tranquillo, con un'epidemia sotto controllo».

 

Previsioni a breve termine? Detto tutto questo: dobbiamo temere i cambi di colore tra le regioni?

terapia intensiva covid 3

«Posso dire che nel prossimo mese nessuna regione andrà in zona arancione o rossa».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”