BANCHE KAPUTT! AVVISATE LA VIGILANZA DI BANKITALIA CHE LA BCE VUOLE IL POTERE DI CHIUDERE GLI ISTITUTI BANCARI (IN ITALIA SARA’ STRAGE!)

Marika De Feo per "Corriere dellra Sera"

La Banca centrale europea torna alla carica sul potere di «decidere l'eventuale chiusura delle banche». Una decisione, ha spiegato ieri Joerg Asmussen, che «dovrebbe essere presa esclusivamente dal supervisore bancario», vale a dire, in futuro, dalla Bce, per poter «decidere e agire, velocemente e in modo coordinato».

L'esponente tedesco nel board di Eurotower era intervenuto così, ieri, suggerendo a Bruxelles di «migliorare» le proposte sul tappeto, nel corso del suo intervento al convegno sul «cambiamento delle banche» internazionali, organizzato dal quotidiano Handelsblatt e ritenuto un barometro per la strategia degli istituti bancari dopo la pausa estiva.

Per settimana prossima i banchieri attendono il via libera del Parlamento europeo al regolamento sull'autorità unica di vigilanza europea, le cui competenze spetteranno alla Bce e che dovrebbe entrare in vigore nel 2014.

Ma prima, ha spiegato Asmussen, «la Bce vuole sapere come stanno le banche sulle quali dovremo vigilare», e per questo organizzerà un terzo stress test, sui circa 130 grandi istituti europei. E sta mettendo a punto i dettagli di metodologia insieme all'autorità Eba di Londra, che saranno resi noti fra alcune settimane.

E ieri, parlando al Convegno dopo Asmussen e il co-ceo di Deutsche Bank Ansu Jain, l'amministratore delegato di Unicredit Federico Ghizzoni, ha detto di «non (essere) preoccupato» per i test della Bce. Aggiungendo, anzi, di ritenere che "il settore bancario europeo riuscirà a passare gli stress test" e «svolgerà un ruolo fondamentale nel sostenere la nostra economia».

Tuttavia, per il manager italiano, a causa delle nuove regole sul capitale (di Basilea 3), «le banche non saranno più in grado di fornire credito con la stessa intensità del passato». Ma a proposito dei timori, soprattutto tedeschi, sui crediti inesigibili degli istituti italiani Ghizzoni ha ammesso che sì, «il totale dei crediti classificati è eccessivamente alta», anche se, ha aggiunto, «questa dinamica sta rallentando, e questo fa sperare che inverta presto la tendenza».

Ma comunque bisogna tenere conto che «il modo di classificazione dei crediti in Italia», ad esempio quelli ristrutturati", è più rigido che in altri paesi, e che quindi «nei parametri ci avviciniamo alla media europea». Per questo, ha concluso Ghizzoni, è «importante una omogeneità delle regole».

Comunque sia, l'ad di Piazza Cordusio si è detto «fiducioso» nella crescita italiana futura, e per questo «la stabilità politica è indispensabile» in questo momento. Perché «vediamo nelle attività di business dei segnali di ripresa», che inizierà nell'ultimo trimestre, con un segno positivo - lo 0,1% in più rispetto ai tre mesi precedenti.

E secondo Ghizzoni ci sono in Italia le risorse per la ripresa, «con un settore privato tutto sommato robusto, un livello di risparmio alto, abbiamo avuto segnali positivi di domanda di mutui, mentre il settore manifatturiero tiene». Nel frattempo, ha aggiunto con una punta di ottimismo, «ci sono tante aziende che vogliono crescere» e anche «le banche sono in posizione di assistere i clienti».

E in termini di strategia, acquisterebbe la concorrente tedesca Commerzbank? «Non siamo interessati», ha risposto Ghizzoni, a margine del congresso. E sul rinnovo del patto di Mediobanca? «Mi risulta che tutti gli azionisti siano soddisfatti del piano industriale».

 

 

banca_centrale_europeaJoerg AsmussenEurotower FEDERICO GHIZZONI A BAGNAIA COMMERZBANK

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”