paradisi fiscali offshore

IL BUSINESS DELL’OFFSHORE NON CONOSCE CRISI – I PARADISI FISCALI OSPITANO IL 12% DEL PIL MONDIALE, PARI A 12 MILA MILIARDI DI DOLLARI – LA RICCHEZZA SPOSTATA AL DI FUORI DEI CONFINI ITALIANI È DI 186 MILIARDI DI EURO, QUASI IL 10% DEL PRODOTTO INTERNO LORDO NAZIONALE – SECONDO L'ULTIMO RAPPORTO OXFAM, LA “CONTRIBUZIONE FISCALE IRRISORIA DEI MILIARDARI” RARAMENTE SUPERA LO 0,5% DEL REDDITO. E GLI UTILI DELLE MULTINAZIONALI REGISTRATI IN PAESI DIVERSI DALLA LORO GIURISDIZIONE HANNO SUPERATO I 1.000 MILIARDI NELL'ULTIMO ANNO… 

Estratto dell’articolo di Luigi Grassia per “la Stampa”

 

CONTI OFFSHORE

Il rapporto diffuso ieri dalla onlus Oxfam sull'evasione e l'elusione fiscale comincia con una citazione di Benjamin Franklin: «A questo mondo niente è certo, tranne la morte e le tasse». Segue un'amara considerazione del premio Nobel dell'Economia Joseph Stiglitz: «I miliardari possono non aver ancora raggiunto l'immortalità, ma di certo sono diventati sempre più abili nello sfuggire al fisco. Negli ultimi decenni la globalizzazione ha creato nuove possibilità di evasione e di elusione, che vengono sfruttate dalle aziende multinazionali e dai ricchi di tutto il mondo».

 

Purtroppo i governi di sinistra, convertiti alla "terza via" negli anni '90, hanno contribuito potentemente a questa deriva, e la stessa Unione europea ha proposto come virtuosa una concorrenza tributaria fra Stati che di fatto ha favorito i paradisi fiscali.

 

EVASIONE E ELUSIONE FISCALE DEI MILIARDARI

Quanto ai numeri, il rapporto Oxfam dice che la ricchezza spostata al di là delle frontiere dei Paesi dove è stata prodotta ha raggiunto nel 2022 i 12.000 miliardi di dollari su scala globale, pari al 12% del Pil planetario. Per l'Italia il valore è di 186 miliardi di euro, quasi il 10% del Pil nazionale. Questi dati riguardano sia l'evasione fiscale transfrontaliera (illecita) sia l'elusione, che è formalmente lecita, ma di fatto si basa sullo sfruttamento delle debolezze dei sistemi legali e tributari […]

 

Tutto questo si legge nella prima edizione del Global Tax Evasion Report, pubblicato dall'Osservatorio Fiscale Europeo e diffuso da Oxfam. Il rapporto mette nel mirino la «contribuzione fiscale irrisoria dei miliardari», che raramente supera lo 0,5% del reddito.

 

evasione fiscale 2

In apparenza, ma solo in apparenza, le cose sono migliorate nell'ultimo decennio, visto che «grazie all'introduzione dello scambio automatico di informazioni sui conti finanziari» la vera e propria evasione fiscale si è molto ridotta in dieci anni: nel 2013 il 90% dei capitali offshore evadeva le tasse, adesso questo è vero "solo" per il 27%. Ma non c'è stato vero progresso, perché il terreno perso dall'evasione è stato guadagnato dall'elusione.

 

Gli utili delle multinazionali trasferiti dalle giurisdizioni a tassazione d'impresa medio-alta verso paradisi fiscali societari, è un altro dato del rapporto, hanno raggiunto nell'ultimo anno preso in esame la cifra astronomica di 1.000 miliardi di dollari, equivalenti a circa il 35% di tutti i profitti realizzati fuori dalle giurisdizioni delle relative imprese capogruppo.

 

[…]

 

 E il fenomeno è particolarmente grave nel continente europeo. Per l'Italia l'ammanco erariale è stimato in quasi 5,3 miliardi di euro.

 

evasione fiscale 3

Oxfam deplora anche l'indebolimento della "global minimum tax" sulle multinazionali, rispetto al modello inizialmente negoziato: secondo la Ong la nuova versione della norma dimezza, da 270 a 136 miliardi di dollari l'anno, gli introiti attesi, su scala globale, nel primo anno di applicazione dell'imposta. Per l'Italia il gettito atteso (che si manifesterà a partire dal 2025) dalla misura sarà di meno di 500 milioni di euro all'anno a regime.

evasione fiscale 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”