generali francesco gaetano caltagirone leonardo del vecchio

CALTARICCONE METTE FIENO IN CASCINA PER SALIRE ANCORA IN GENERALI? A FORZA DI SALIRE, LUI E DEL VECCHIO POTREBBERO FARE LA SCALATA A MEDIOBANCA PARTENDO DA TRIESTE - ESCE DAL CAPITALE DI SUEZ DOPO L'ANNUNCIO DELL'OPA DI VEOLIA, CON UNA PLUSVALENZA DA 50 MILIONI, CHE SI AGGIUNGONO AI 118 MILIONI DI GUADAGNO DERIVATI DALLA CONVERSIONE IN AZIONI SUEZ DI UNA PARTE DELLA QUOTA DETENUTA DIRETTAMNETE IN ACEA

 

Paolo Manzo e Marcello Zacché per www.ilgiornale.it

 

Francesco Gaetano Caltagirone ha ceduto il 3,54% di Suez, uscendo dal gruppo francese che in Italia è il secondo azionista, con il 23,3%, di Acea, la multiutility di Roma.

 

Di conseguenza Francesco Caltagirone (figlio dell'Ingegnere) si è dimesso dal consiglio e dal comitato esecutivo di Suez. Il gruppo Caltagirone ha confermato l'operazione al Giornale. La cessione è avvenuta qualche settimana fa, dopo l'annuncio dell'Opa totalitaria di Veolia su Suez (che fa parte del gruppo Engie), che ha fatto lievitare il prezzo del titolo dai 10-12 euro fin sopra i 16.

 

Per Caltagirone, dal lato finanziario, è stato un ottimo affare: il 3,54% derivava dalla conversione in azioni Suez nel 2016 di una parte della quota detenuta direttamente in Acea, il 10,8%, con un premio che ha generato una plusvalenza di circa 118 milioni per la holding dell'Ingegnere. Mentre con la vendita recente della quota Suez la plusvalenza è stimata nell'ordine di altri 50 milioni.

 

Dal lato strategico le cose sono più complesse: Caltagirone entra in Suez nel 2016 - quando Virginia Raggi diventa sindaco (il Comune di Roma controlla Acea con il 51%) - per alleggerire la quota diretta in Acea (dal 15,8 al 5%), diventando però il terzo socio del gigante transalpino (dopo l'Eliseo e gli spagnoli di CriteriaCaixa).

 

Una scelta strategica per un'operazione che doveva molto all'ottimo rapporto tra Caltagirone e Jean-Louise Chaussade, il numero uno del gruppo che ha segnato le scelte strategiche energetiche degli ultimi anni e che ha coinvolto i Caltagirone ai massimi livelli decisionali. Chaussade ha però lasciato Suez a fine 2019, sostituito da Bertrand Camus, un manager che avvia percorsi diversi e che, a inizio 2020, inserisce nella prima linea Julian Waldron, con il ruolo di vicepresidente e con la delega per la finanza.

 

La svolta, secondo fonti bancarie, non avrebbe avuto l'appoggio di Caltagirone. Il quale, con l'arrivo dell'Opa di Veolia, annunciata nel settembre scorso, ha approfittato della ripresa del titolo per chiudere la sua avventura in Suez. Secondo fonti finanziarie romane, invece, l'uscita da Suez con la finestra dell'Opa di Veolia non è che la fine di un ciclo strategico avvenuta grazie a un'ottima opportunità. Tanto che, notano le stesse fonti, il rapporto tra Caltagirone e Suez in Acea resta ottimo, con la sola differenza che dopo essersi tenuto per 4 anni al piano di sopra, torna ora a svolgersi a quello di sotto.

 

Di sicuro la svolta manageriale in Suez, il cui vertice si sta opponendo all'Opa Veolia, non è però avvenuta in maniera indolore, soprattutto in Francia. Intanto perché il governo, che controlla Engie, non opponendosi all'Opa di Veolia, non ha difeso il management di Suez. Ma poi perché l'influente Waldron è arrivato al cuore di Suez portandosi dietro i riflessi legati al suo precedente incarico (2008-2017) come direttore finanziario di Technip. Una società francese indagata e poi sanzionata dal Dipartimento di Giustizia Usa per violazioni reiterate della normativa anticorruzione FCPA della sua filiale statunitense - 296 milioni di multa - nel cui board sedeva lo stesso Waldron.

 

I documenti statunitensi raccontano di pagamenti ad attività illegali in Brasile tramite società in paradisi fiscali; nello specifico si parla di mazzette per decine di milioni di dollari pagate a funzionari della statale verde-oro Petrobras e del PT, il Partito dei Lavoratori degli ex presidenti Lula da Silva e Dilma Rousseff. Movimenti di cui Waldron, all'epoca anche amministratore della filiale Usa della società transalpina, non si è evidentemente accorto.

 

Nella Technip Usa, dal 2011 al 2014, è stato assunto Daniel Duque, figlio di Renato de Souza Duque, il più importante imputato nello scandalo tangenti di Petrobras. E dell'attività della filiale statunitense di Technip in Brasile si è parlato ancora nel giugno scorso, quando in seguito agli accordi di risarcimento connessi alla Lava Jato (la Mani Pulite brasiliana in cui la Technip Usa è stata coinvolta), la società ha restituito a Petrobras 265 milioni di reais, quasi 100 milioni di euro.

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...