generali francesco gaetano caltagirone leonardo del vecchio

CALTARICCONE METTE FIENO IN CASCINA PER SALIRE ANCORA IN GENERALI? A FORZA DI SALIRE, LUI E DEL VECCHIO POTREBBERO FARE LA SCALATA A MEDIOBANCA PARTENDO DA TRIESTE - ESCE DAL CAPITALE DI SUEZ DOPO L'ANNUNCIO DELL'OPA DI VEOLIA, CON UNA PLUSVALENZA DA 50 MILIONI, CHE SI AGGIUNGONO AI 118 MILIONI DI GUADAGNO DERIVATI DALLA CONVERSIONE IN AZIONI SUEZ DI UNA PARTE DELLA QUOTA DETENUTA DIRETTAMNETE IN ACEA

 

Paolo Manzo e Marcello Zacché per www.ilgiornale.it

 

Francesco Gaetano Caltagirone ha ceduto il 3,54% di Suez, uscendo dal gruppo francese che in Italia è il secondo azionista, con il 23,3%, di Acea, la multiutility di Roma.

 

Di conseguenza Francesco Caltagirone (figlio dell'Ingegnere) si è dimesso dal consiglio e dal comitato esecutivo di Suez. Il gruppo Caltagirone ha confermato l'operazione al Giornale. La cessione è avvenuta qualche settimana fa, dopo l'annuncio dell'Opa totalitaria di Veolia su Suez (che fa parte del gruppo Engie), che ha fatto lievitare il prezzo del titolo dai 10-12 euro fin sopra i 16.

 

Per Caltagirone, dal lato finanziario, è stato un ottimo affare: il 3,54% derivava dalla conversione in azioni Suez nel 2016 di una parte della quota detenuta direttamente in Acea, il 10,8%, con un premio che ha generato una plusvalenza di circa 118 milioni per la holding dell'Ingegnere. Mentre con la vendita recente della quota Suez la plusvalenza è stimata nell'ordine di altri 50 milioni.

 

Dal lato strategico le cose sono più complesse: Caltagirone entra in Suez nel 2016 - quando Virginia Raggi diventa sindaco (il Comune di Roma controlla Acea con il 51%) - per alleggerire la quota diretta in Acea (dal 15,8 al 5%), diventando però il terzo socio del gigante transalpino (dopo l'Eliseo e gli spagnoli di CriteriaCaixa).

 

Una scelta strategica per un'operazione che doveva molto all'ottimo rapporto tra Caltagirone e Jean-Louise Chaussade, il numero uno del gruppo che ha segnato le scelte strategiche energetiche degli ultimi anni e che ha coinvolto i Caltagirone ai massimi livelli decisionali. Chaussade ha però lasciato Suez a fine 2019, sostituito da Bertrand Camus, un manager che avvia percorsi diversi e che, a inizio 2020, inserisce nella prima linea Julian Waldron, con il ruolo di vicepresidente e con la delega per la finanza.

 

La svolta, secondo fonti bancarie, non avrebbe avuto l'appoggio di Caltagirone. Il quale, con l'arrivo dell'Opa di Veolia, annunciata nel settembre scorso, ha approfittato della ripresa del titolo per chiudere la sua avventura in Suez. Secondo fonti finanziarie romane, invece, l'uscita da Suez con la finestra dell'Opa di Veolia non è che la fine di un ciclo strategico avvenuta grazie a un'ottima opportunità. Tanto che, notano le stesse fonti, il rapporto tra Caltagirone e Suez in Acea resta ottimo, con la sola differenza che dopo essersi tenuto per 4 anni al piano di sopra, torna ora a svolgersi a quello di sotto.

 

Di sicuro la svolta manageriale in Suez, il cui vertice si sta opponendo all'Opa Veolia, non è però avvenuta in maniera indolore, soprattutto in Francia. Intanto perché il governo, che controlla Engie, non opponendosi all'Opa di Veolia, non ha difeso il management di Suez. Ma poi perché l'influente Waldron è arrivato al cuore di Suez portandosi dietro i riflessi legati al suo precedente incarico (2008-2017) come direttore finanziario di Technip. Una società francese indagata e poi sanzionata dal Dipartimento di Giustizia Usa per violazioni reiterate della normativa anticorruzione FCPA della sua filiale statunitense - 296 milioni di multa - nel cui board sedeva lo stesso Waldron.

 

I documenti statunitensi raccontano di pagamenti ad attività illegali in Brasile tramite società in paradisi fiscali; nello specifico si parla di mazzette per decine di milioni di dollari pagate a funzionari della statale verde-oro Petrobras e del PT, il Partito dei Lavoratori degli ex presidenti Lula da Silva e Dilma Rousseff. Movimenti di cui Waldron, all'epoca anche amministratore della filiale Usa della società transalpina, non si è evidentemente accorto.

 

Nella Technip Usa, dal 2011 al 2014, è stato assunto Daniel Duque, figlio di Renato de Souza Duque, il più importante imputato nello scandalo tangenti di Petrobras. E dell'attività della filiale statunitense di Technip in Brasile si è parlato ancora nel giugno scorso, quando in seguito agli accordi di risarcimento connessi alla Lava Jato (la Mani Pulite brasiliana in cui la Technip Usa è stata coinvolta), la società ha restituito a Petrobras 265 milioni di reais, quasi 100 milioni di euro.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...