CARIGE E IL DOPPIO SCHERMO AI VIP - NELL'INDAGINE SULLA BANCA RICORRE IL NOME DEL CENTRO FIDUCIARIO, CHE VENIVA USATO DALL'EX PRESIDENTE BERNESCHI PER "PROTEGGERE" OPERAZIONI RISERVATE IN ODORE DI RICICLAGGIO

1-CARIGE: OLTRE 3 ORE DI INTERROGATORIO PER BERNESCHI
Radiocor - Genova, 28 mag - Oltre tre ore di interrogatorio per l'ex banchiere Giovanni Berneschi che ha risposto alle domande del gip, Adriana Petri, e del suo difensore Maurizio Anglesio. Berneschi si e' riservato di rispondere in separata sede alle domande dei pubblici ministeri Silvio Franz e Nicola Piacente. 'Berneschi ha fornito tutte le spiegazioni richieste e ha fornito le indicazioni utili per chiarire la sua posizione', ha detto all'uscita il legale dell'ex banchiere.

2-I CENTO CONTI SEGRETI DI CARIGE, UN DOPPIO SCHERMO PER PROTEGGERE I CLIENTI VIP
Marco Grasso e Matteo Indice per "il Secolo XIX"

Nell'ottobre 2013 l'idillio tra Bankitalia e il clan Berneschi è finito da un pezzo: «' Ste bestie , adesso gli faccio causa», ringhia l'ex padre-padrone di Carige, infastidito dalla fuga di notizie sui 13 milioni di euro scudati dalla Svizzera e intestati alla moglie .

«Non puoi andare avanti così, ormai è tardi - cerca di calmarlo la nuora Francesca Amisano - Tutti i buoi che potevano sono scappati...». I «buoi», ne sono convinti gli inquirenti, non sono altro che grandi investitori (in parte evasori) genovesi. E la «stalla» che per anni ha dato loro riparo è il Centro Fiduciario spa di Carige, dov'era stato concepito un particolare "doppio schermo". Quale rifugio più sicuro, dello scrigno in cui persino Berneschi sistemava capitali fuorilegge?

A sollevare sospetti sulla "supercopertura" era stata una relazione finora rimasta segreta degli ispettori dell'Antiriciclaggio del 2009. In quel dossier Palazzo Koch aveva evidenziato scambi «anomali» tra Centro Fiduciario e Carige Asset Management Sgr, divisione che il gruppo bancario ha ceduto ad Arca Sgr all'inizio del 2014.

In poche parole: la Sgr (società di gestione risparmio) di Carige non segnalò una cospicua iniezione di liquidità materializzatasi attraverso un acquisto di quote da parte del Centro Fiduciario. Uno stratagemma che per gli ispettori servì a coprire un centinaio di clienti vip.

Il risultato, confermano oggi fonti Carige, furono una serie di rilievi trasmessi alla Procura di Genova. In quel rapporto era contenuta una lista con i nomi d'un centinaio di investitori illustri, occultati grazie al meccanismo del "doppio schermo". L'elenco comprendeva imprenditori, professionisti e dirigenti della stessa Cassa di risparmio genovese e loro parenti.

«In cinque anni non abbiamo più avuto notizie di quel fascicolo - spiegano sempre fonti Carige - La mancata comunicazione, come spiegammo allora, non nascondeva niente di sospetto. Si trattò di un problema meramente amministrativo, dovuto a un errore informatico".

Eppure. È il 2009 quando il team investigativo della Banca d'Italia coordinato da Eugenio Gubitosi e guidato dall'esperto antiriclaggio Salvatore Ricci effettua un accesso ispettivo presso Carige Asset Management Sgr, allora controllata dal gruppo bancario genovese. Quella verifica dà origine a un rapporto di fuoco e accende i primi riflettori su Centro Fiduciario spa, segnalando «gravi irregolarità».

Una su tutte: Carige, attraverso la Sgr, avrebbe ulteriormente "schermato" un centinaio di posizioni registrate presso la fiduciaria, che già serve a condurre operazioni riservate. Come? Il Centro Fiduciario di Carige è una sorte di cassaforte, che garantisce discrezione, entro alcuni rigorosi limiti di legalità: tutte le operazioni d'un certo rilievo, ad esempio, vanno comunicate all'Uif (l'Unità di informazione finanziaria di Bankitalia).

Succede che capitali del Centro Fiduciario vengono investiti in quote societarie della Carige Asset Management Sgr, anch'essa controllata da Banca Carige, e in quel momento nel massimo fulgore dell'era di Giovanni Berneschi. Ciò che però non viene comunicato all'autorità antiriciclaggio è il movimento inverso: la Sgr non riferisce a Bankitalia l'iniezione di contanti arrivata dalla fiduciaria, come invece dovrebbe fare.

Perchè? Per gli 007 di Via Nazionale l'operazione non è solo sospetta, ma decisamente in odore di «riciclaggio». L'ipotesi è che il doppio passaggio sia una sorta di "gioco di prestigio": nella fiduciaria compaiono quote della Sgr, e a sua volta la Sgr non denuncia la provenienza di capitali giunti dal Centro Fiduciario. Ecco perché i segugi di Palazzo Koch stilano una lista di un centinaio di investitori sui quali urgono accertamenti.

Facciamo un salto in avanti, ora. Il 26 luglio 2013 è in corso a Banca Carige una nuova ispezione, che porterà all'inchiesta penale condotta dai pm Nicola Piacente e Silvio Franz, e coordinata dal procuratore Michele Di Lecce. Il Centro fiduciario è ancora uno degli argomenti caldi della relazione finale: «Insufficiente la supervisione sul suo operato, dove il vaglio delle operazioni sospette, attribuito sino al 9 luglio a un consigliere, era di fatto preventivamente filtrato dal direttore della società stessa».

Non solo: «Il delegato - prosegue il rapporto - ha pertanto esaminato solo durante gli accertamenti numerose operazioni di grande importo con profili di anomalia. Tra questi: la signora Susanna De Angelis; Umberta Rotondo e Francesca Amisano (rispettivamente moglie e nuora di Giovanni Berneschi; Pietro Pesce (costruttore di origine calabrese al centro di un'inchiesta per bancarotta e condannato a 2 anni per corruzione, ndr); il professor Fulvio Gismondi (ex consulente Confcommercio, condannato a 3 anni nell'inchiesta su Sergio Billé e il patrimonio immobiliare Enasarco».

Per Palazzo Koch i più interessanti sono proprio i nomi di Pesce e Gismondi: «Si conclude segnalando queste posizioni sospette», ma nel processo istruttorio non è stato possibile «analizzare circostanze fondamentali quali congruità delle movimentazioni con la capacità economica del cliente ovvero, nel secondo caso, assenza di elementi che documentassero la provenienza da operazioni di scudo fiscale di somme rimpatriate dalla Svizzera».

Non passa inosservato anche l'attivismo della «signora Livia De Angelis», di cui non è stato possibile analizzare i motivi delle transazioni. Tuttavia ne è stata notata la rilevanza: «135 milioni di euro nel 2011, pari a quasi la metà del controvalore dei movimenti di tutti i fiducianti nell'anno. Il nome di Gismondi compare in un altro passaggio dell'incartamento 2013, per via di un conflitto d'interessi su alcune perizie sospette.

Due giorni fa quattro membri del consiglio di amministrazione del centro fiduciario hanno rassegnato le dimissioni. Si tratta di Giovanni Bonalumi, Gabriele Delmonte, Roberto Mumolo e Daniela Rosina.

Fonti di Banca Carige hanno fatto sapere che le dimissioni non sarebbero collegate alle indagini. Nel frattempo dalle carte delle varie inchieste emergono tutte le preoccupazioni del "clan" Berneschi ogniqualvolta un "esterno" mette il naso nel Centro Fiduciario spa. Timori che l'ex presidente ribadisce per esempio in una telefonata al direttore generale del centro Antonio Cipollina, suo uomo di fiducia, di qualche mese fa, quando si scopre che proprio Berneschi ha scudato tramite CF 13 milioni dalla Svizzera.

Berneschi: «Sputtanamento, sputtanamento totale Cipollina: «C'è una gestione discreta al mio interno, siamo in due o tre a gestire le posizioni". Berneschi: «Ho già dato mandato a un penalista». Cipollina: «Sono demoralizzato, la vivo come una violazione del lavoro fatto in questi anni>.

È inoltre nel Centro Fiduciario che gli uomini del Nucleo di polizia tributaria, guidati dal colonnello Carlo Vita, hanno sequestrato i 21 milioni di euro a disposizione di Berneschi, di cui una parte (13) erano intestati alla moglie e alla nuora.

Altri due sequestri recenti - per vicende non collegate all'inchiesta sulla Cassa di risparmio - hanno coinvolto nei mesi scorsi patrimoni custoditi nella fiduciaria: 669mila euro bloccati all'imprenditore delle pulizie Vincenzo Scalise, accusato per la bancarotta della società di logistica Transitalia; e 4 milioni di euro congelati preventivamente al presidente del Genoa Enrico Preziosi, nell'indagine sul mancato versamento di 9 milioni Iva.

 

BANCA CARIGE E LA NUOVA BANCA CARIGE ITALIA BANCA CARIGE GIOVANNI BERNESCHI FOTO INFOPHOTOBERNESCHI bankitalia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”