mike manley john elkann

A CHI DARÀ MANLEY LA SUA FCA? ''ALLEANZA CON PEUGEOT? SIAMO APERTI A TUTTI GLI ACCORDI CHE CI FACCIANO CRESCERE. MASERATI NON È IN VENDITA, E IL PIANO DA 5 MILIARDI DI INVESTIMENTI IN ITALIA VA AVANTI. IL NOSTRO FUTURO È INDIPENDENTE, MA VALUTEREMO LE OPPORTUNITÀ. IL BILANCIO NON È MAI STATO COSÌ POSITIVO'' - L'AMERICA ORMAI È LA PRIORITÀ ASSOLUTA, VISTO CHE NOVE DECIMI DEGLI UTILI PROVENGONO DALL'AREA NAFTA

1. FCA: MANLEY, IL PIANO ITALIA VA AVANTI. MASERATI NON È IN VENDITA

mike manley

Da www.ansa.it

 

Il piano di investimenti da 5 miliardi per le fabbriche italiane va avanti. "Il futuro di Fca è indipendente, ma aperto a valutare opportunità".

 

Il Bilancio non è mai stato così positivo, con ebit record e niente debito". Lo ha detto l'ad di Fca, Mike Manley, in un incontro con la stampa al Salone di Ginevra. Ai risultati hanno contribuito "le vendite record di Jeep e Ram". "I target finanziari al 2022 sono confermati".

 

"Maserati non è in vendita, ha un incredibile futuro" dice l'AD smentendo così le indiscrezioni di stampa sull'interesse per Maserati dei cinesi di Geely.

 

mike manley john elkann

"C'è chi pensa che Fca sia scettica sull'elettrico. Non c'è niente di più lontano dalla realtà e le presentazioni di oggi lo dimostrano" ha detto Manley durante la presentazione delle novità del gruppo al Salone di Ginevra, tra cui il concept C-suv Alfa Romeo Tonale, che sarà prodotto a Pomigliano, il prototipo Fiat della nuova Panda e quello delle nuove versioni ibride di Jeep Renegade e Compass.

 

"Stiamo sviluppando da soli la nostra piattaforma per l'elettrico. In futuro perché no? Valuteremo eventuali collaborazioni", ha affermato Manley.

 

L'ad di Fca ha anche spiegato che "stiamo lavorando bene con Bmw sulla guida autonoma. Abbiamo una forte collaborazione e se continueremo a lavorare così, proseguiremo anche in futuro".

 

 

2. FCA: MANLEY, ALLEANZA CON PSA? PARLO IN GENERALE

 (ANSA) - "Siamo aperti ad alleanze, fusioni e collaborazioni, se ci danno la possibilità di crescere e rafforzarci ". E' quanto afferma l'ad Fca Mike Manley precisando: "Il gruppo francese Psa? Parlo in generale...".

mike manley a ginevra

 

 

3. FCA TRA REBUS ITALIA E LA CARTA PEUGEOT

Pierluigi Bonora per “il Giornale

 

Fiat Chrysler Automobiles si presenta al Salone dell' auto di Ginevra, in programma dal 7 al 17 marzo, con aperti due dossier. Quello italiano (soprattutto) e quello statunitense: il gruppo ha appena annunciato un investimento di 4,5 miliardi di dollari, incassando il plauso di Donald Trump. Denominatore comune è la svolta verso le motorizzazioni ibride plug-in (con possibilità di ricarica) ed elettriche, una corsa contro il tempo per recuperare il ritardo nei confronti dei concorrenti. In proposito, Mercedes, proprio ieri, ha presentato la terza generazione del suo ibrido plug-in.

 

mike manley

Non c' è Salone senza le classiche voci di nuovi accordi o possibili nozze. Ecco allora spuntare, dopo il faro di Geely su Maserati, la ricerca da parte di Psa di un partner che l' aiuti a guardare al mercato Usa. E tra i candidati ideali si fanno i nomi di Fca, ben radicata Oltreoceano, Gm, ma anche di Jaguar Land Rover. Sarà uno dei temi caldi.

 

Oggi, intanto, l' ad Mike Manley dovrà fare chiarezza sui 5 miliardi che il Lingotto ha deciso di puntare sull' Italia. L' investimento sarà rivisto alla luce del bonus-malus che, oltre a non favorire modelli del gruppo, ancora privo di un' offerta elettrica, ne penalizza alcuni? La minaccia è stata lanciata in gennaio a Detroit. Poi il silenzio.

 

mike manley john elkann

A preoccupare, oltre al mercato italiano (-15% Fca nel primo bimestre), è anche l' improvvisa fiammata della Fiom, sindacato escluso dalle trattative contrattuali, in una fase molta delicata dei piani di sviluppo. Obiettivo dell' organizzazione è la redistribuzione del lavoro, utilizzando maggiormente gli impianti con l' aumento dei volumi produttivi. Sempre la Fiom, che a Pomigliano d' Arco si sta dando da fare per recuperare consensi, ieri ha lanciato un segnale distensivo, sospendendo le iniziative di sciopero e invitando l' azienda ad aprire un confronto.

 

Ricucire con gli altri sindacati, quelli che trattano direttamente con Fca, per la Fiom, ora affidata a Francesca Re David, non sarà però facile. «Proclamano scioperi sapendo già che non produrranno alcun beneficio per i lavoratori», la replica di Fim. Per Pomigliano, tra l' altro, quella di oggi sarà una giornata storica: qui a Ginevra sarà infatti svelato il concept del Suv compatto di Alfa Romeo, veicolo che riporta il marchio del Biscione in Campania e per la cui realizzazione sono iniziati i lavori all' interno della fabbrica. Si dovrebbe chiamare Tonale, seguendo così il filone aperto con il fratello maggiore Stelvio.

 

Resta il fatto che gli Usa rappresentano la priorità del business di Fca, «visto che nove decimi degli utili del gruppo provengono dall' area Nafta», ha precisato Pietro De Blasi, capo delle relazioni industriali del Lingotto, in un' audizione alla Camera. «Sarebbe da irresponsabili - ha aggiunto - non investire nel mercato più significativo». Il manager si è quindi soffermato sul tema Italia: «La redditività è molto più bassa, l' impegno dell' azienda è rivolto alla difesa integrale della struttura produttiva».

 

fiat a ginevra 2019 alfa romeo

Davanti alla Commissione attività produttive, De Blasi ha fatto il punto anche su come procede l' adeguamento degli stabilimenti in relazione alla progressiva elettrificazione della gamma. Per il Paese, in proposito, il nodo da sciogliere riguarda l' accelerazione imposta dalle istituzioni Ue sull' elettrico. «È un passaggio irreversibile - ha precisato De Blasi - ma occorre cautela. Uno studio tedesco ha identificato in 30mila i posti a rischio in tutto il settore automotive in Italia».

 

Quindi, le rassicurazioni sulle fabbriche di Pratola Serra, grazie al ripensamento di Fca sul diesel («sarà realizzato il motore Euro6 Final, il più avanzato») e di Cento, dove nascerà un nuovo motore per il mercato americano.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…