anatocismo banche risparmi

IN CULO AI PENSIONATI DI DOMANI - IL CROLLO DEL PIL SPINGE A SFORBICIARE LE FUTURE PENSIONI CONTRIBUTIVE: CI SARÀ UNA RIDUZIONE LORDA FINO AL 3% NEL 2023 E POI È DESTINATA AD ACCENTUARSI E A PERMANERE NEL TEMPO - COLORO CHE ANDRANNO IN PENSIONE DAL PRIMO GENNAIO 2022 AVRANNO L'ULTIMA RIVALUTAZIONE, SULL'INTERO MONTANTE CONTRIBUTIVO, LEGATA PROPRIO ALL'ANDAMENTO DEL PIL DI QUEST'ANNO…

Luca Cifoni per “il Messaggero”

 

ritiro pensione poste

Crolla il prodotto interno lordo e la sua caduta ha l'effetto di limare le pensioni degli italiani che lasceranno il lavoro nei prossimi anni. L'impatto per ora è contenuto, anche se non trascurabile, con una riduzione lorda dell'assegno futuro che può arrivare a sfiorare il 3 per cento nel 2023 ma è poi destinata ad accentuarsi e comunque a permanere nel tempo. Il calcolo dei trattamenti previdenziali è ormai da tempo legato, nel sistema contributivo, all'andamento dell'economia del Paese; un legame che diventa più forte e visibile a mano a mano che questo meccanismo va a regime e che non dipende dalle scelte di questo o quel governo.

 

pensione 6

La terribile recessione indotta dall'emergenza Covid è un'occasione - certo non voluta - di misurare concretamente questo effetto; perché a differenza di quanto avvenuto in passato, ad esempio con la grande crisi iniziata nel 2008, la caduta del prodotto è stata oltre che violenta del tutto repentina e inaspettata nelle sue dimensioni. In altre parole è possibile confrontare lo scenario economico e finanziario previsto e ritenuto plausibile nel nostro Paese fino alla fine di febbraio con quello di cui lo stesso governo ha dovuto prendere atto nello scorso mese di aprile con il Documento di economia e finanza. Scenario che per inciso potrebbe alla fine risultare ancora più pesante di quello messo nero su bianco.

pensione 5

 

A questo punto per farsi un'idea di quello che sta per succedere occorre entrare un po più nel dettaglio del meccanismo di calcolo della pensione. Siccome l'impatto della minore crescita si vede solo sulla parte contributiva dell'assegno (mentre la quota retributiva dipende interamente dal livello della retribuzione e dagli anni di attività lavorativa) il primo aspetto da verificare è l'incidenza del contributivo sulle singole pensioni.

 

Le situazioni possibili sono tre e dipendono da due grandi riforme previdenziali fatte nei decenni scorsi. Coloro che alla fine del 1995 (spartiacque della riforma Dini) avevano almeno 18 anni di contribuzione sono stati collocati nel sistema retributivo e quindi hanno il calcolo contributivo solo dal 2012 in poi (anno di avvio della riforma Fornero).

 

pensione 3

Chi al passaggio tra 95 e 96 aveva invece meno di 18 anni ricade nel sistema misto e si vede applicare il calcolo contributivo da quell'anno in poi, quindi con un peso molto maggiore. Infine ci sono i lavoratori che avendo iniziato a versare contributi dal 1996 in avanti avranno un assegno integralmente contributivo: molti di loro sono probabilmente ancora lontani dalla pensione, ma ricadono nel contributivo puro anche lavoratori più anziani che lo hanno scelto per vari motivi.

 

LA NORMA

pensione 2

Cosa c'entra il Pil con questo? Proprio la legge Dini prevede che i contributi versati per gli anni compresi nel nuovo metodo di calcolo, prima di essere trasformati in rendita, siano via via rivalutati con un tasso di capitalizzazione dato dalla crescita media del Pil nei cinque anni precedenti. Il meccanismo include anche uno sfasamento temporale: coloro che andranno in pensione dal primo gennaio 2022 avranno l'ultima rivalutazione, sull'intero montante contributivo, legata proprio all'andamento del Pil di quest'anno.

 

Che secondo le stime del Def - essendo crollato dell'8% rispetto all'anno precedente - in termini nominali risulta solo impercettibilmente superiore a quello del 2015. Il tasso di capitalizzazione è così praticamente nullo, mentre con il Pil nominale che il governo aveva stimato (anche con molta prudenza) a fine 2019 il rendimento sarebbe stato pari all'1,9 per cento circa. Per chi invece lascia il lavoro nel 2023 oltre alla inconsistente rivalutazione già applicata ce ne sarà un'altra connessa al Pil del 2021; che certo recupererà rispetto all'anno precedente, ma sarà comunque molto più basso di quanto atteso, con un tasso di capitalizzazione pari allo 0,7% circa mentre avrebbe sfiorato il 2%.

inps

 

Facciamo un caso ipotetico: un lavoratore nato nel 1956 che ha iniziato a versare contributi a inizio 1980, proseguendo ininterrottamente, ricade nel sistema misto. Lascerebbe il lavoro nel 2023 a 67 anni con una riduzione della quota contributiva del 2,7%, che sul totale della pensione lorda vuol dire l'1,7 per cento in meno: ad esempio circa 45 euro su un assegno di 2.700 mensili, sempre in termini lordi.

 

IL RECUPERO

Va ricordato che in base ad una legge approvata nel 2015, il tasso di capitalizzazione non può essere negativo (lo sarebbe stato per un anno per effetto della grande recessione). Dunque se il prodotto interno lordo del 2020 avesse una caduta ancora maggiore di quella stimata ora, la rivalutazione sarebbe comunque nulla, ma con recupero a scapito del pensionato sui tassi degli anni successivi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”